Lezioni di Piano

Lezioni di Piano

Lezioni di Piano

Un dramma sentimentale stasera, un meraviglioso e intensissimo dramma sentimentale, Lezioni di piano.
Che parla di possessione, di desiderio, di un marito padrone e di quello che si arriva a fare quando non si viene “corrisposti”…
Una delle colonne sonore più belle mai scritte, la Nuova Zelanda (luogo delle riprese) dei magnifici costumi e un cast eccellente ne fanno un gioiello senza tempo…
Qui il link di THE HEART ASKS PLEASURE FIRST
una di quelle musiche che riesce letteralmente a spaccarmi il cuore

CURIOSITA’

In camera con Oscar

Anna Paquin tiene l’Oscar ricevuto per Lezioni di Piano in un armadio della sua camera da letto, così eventuali amici che vanno a trovarla non lo vedono ed evitano quindi di fare commenti, ogni volta.

Specifiche tecniche

Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,85 : 1. Colore: a colori. Formato audio: Dolby. Lingua originale: inglese, linguaggio dei segni britannico e maori.

Locations

Gli esterni del film – tutti nei toni del fango, della spiaggia nera, e dei fittissimi cespugli – sono stati assemblati miscelando numerosi paesaggi neozelandesi. La responsabile delle locations ha discusso per ore con la regista sulle sfumature drammatiche della vegetazione.

Holly Hunter

Ha assunto un interprete del linguaggio dei segni per aiutarla a creare la propria lingua per il ruolo in Lezioni di piano (1993).
Ha iniziato a suonare il pianoforte a 9 anni. In Lezioni di Piano suona lei.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Il Diritto di Opporsi

    Il Diritto di Opporsi (Just Mercy), film del 2019 diretto da Destin Daniel Cretton, è un potente dramma giudiziario basato su una storia vera. Tratto dal libro autobiografico dell’avvocato Bryan Stevenson, il film racconta la sua battaglia legale per salvare uomini ingiustamente condannati a morte, affrontando il razzismo e le ingiustizie del sistema giudiziario americano.

  • La Società della Neve

    Il film segue il volo 571 della Fuerza Aérea Uruguaya, che trasportava una squadra di rugby e altri passeggeri verso il Cile. A causa di un errore di navigazione, l’aereo si schianta tra le Ande, lasciando i sopravvissuti intrappolati in un ambiente ostile, con risorse limitate e temperature glaciali. Costretti a prendere decisioni difficili per sopravvivere, il gruppo affronta una prova di resistenza fisica e mentale che metterà alla prova il loro spirito e la loro umanità.

  • Mary Reilly

    Mary Reilly è una pellicola del 1996 diretta da Stephen Frears, che si ispira al romanzo omonimo di Valerie Martin. Il film rielabora il classico racconto di Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson, offrendo un punto di vista inedito: quello della cameriera Mary Reilly, che si trova a lavorare per il tormentato Dr. Henry Jekyll, inconsapevole della sua doppia identità come l’inquietante Mr. Hyde.

  • North Country – Storia di Josey

    Il cinema ha spesso raccontato storie di lotta per i diritti, ma pochi film hanno avuto l’impatto emotivo e sociale di North Country – Storia di Josey (North Country, 2005), diretto da Niki Caro. Basato su fatti reali, il film affronta con intensità il tema delle molestie sul posto di lavoro, raccontando il primo caso di class action per molestie sessuali negli Stati Uniti.

  • Mary Shelley

    Mary Shelley – Un amore immortale è un film biografico che racconta la vita della celebre scrittrice britannica Mary Shelley, autrice del romanzo gotico per eccellenza, Frankenstein. Diretto dalla regista saudita Haifaa al-Mansour, il film esplora l’universo intimo e le complesse vicende sentimentali e creative della giovane autrice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *