L'impero del crimine

L’Impero del Crimine

L’impero del crimine: ascesa e potere della mafia newyorkese

L’impero del crimine (Mobsters), diretto da Michael Karbelnikoff nel 1991, è un gangster movie che racconta la scalata al potere di quattro giovani criminali nella New York del proibizionismo: Charles “Lucky” Luciano, Meyer Lansky, Frank Costello e Benjamin “Bugsy” Siegel.

Trama

La storia si svolge tra la fine degli anni Dieci e i primi anni Trenta del Novecento, seguendo le vicende di Charlie Luciano, un giovane emigrato siciliano che, una volta giunto in America, stringe un’amicizia indissolubile con Frank Costello e due ebrei, Meyer Lansky e Bugsy Siegel. Uniti dall’ambizione e dal desiderio di riscatto, i quattro formano una banda dedita al contrabbando di alcol durante l’era del proibizionismo, trovando un potente alleato nel boss Arnold Rothstein.

Cast Principale

  • Christian Slater: Charlie “Lucky” Luciano

  • Patrick Dempsey: Meyer Lansky

  • Richard Grieco: Bugsy Siegel

  • Costas Mandylor: Frank Costello

  • F. Murray Abraham: Arnold Rothstein

  • Lara Flynn Boyle: Mara Motes

  • Michael Gambon: Salvatore Faranzano

  • Anthony Quinn: Joe Masseria

  • Chris Penn: Tommy Reina

  • Robert Z’Dar: Rocco

Produzione e Accoglienza

Realizzato dalla Universal Pictures, il film si distingue per la sua ambientazione curata e per la rappresentazione dello spietato mondo della mafia newyorkese. Nonostante la presenza di un cast di rilievo e una ricostruzione fedele dell’epoca, il film ha ricevuto pareri contrastanti: se da un lato si è apprezzato lo stile visivo e le interpretazioni, dall’altro è stato criticato per l’utilizzo di schemi narrativi già visti nel genere gangster.

Curiosità

  • La pellicola presenta una versione romanzata della creazione della Commissione, l’organo che regolava le attività delle famiglie mafiose negli Stati Uniti.

  • Il personaggio di Arnold Rothstein, interpretato da F. Murray Abraham, si ispira a un gangster realmente esistito, noto per il suo ruolo nello scandalo delle World Series del 1919.

 

Con il suo mix di azione, intrighi e scontri di potere, L’impero del crimine si inserisce tra i film che raccontano l’ascesa della mafia americana, offrendo uno spaccato del mondo criminale negli anni del proibizionismo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Pistole Sporche

    Pistole sporche – titolo italiano del film americano Mean Guns – rappresenta un esempio singolare di ibridazione tra thriller adrenalinico, survival movie e azione stilizzata. Diretto da Albert Pyun, regista di culto per gli appassionati del B-movie, il film si distingue per il suo stile cupo, la trama minimale e l’atmosfera da videogioco brutale, dove contano solo la mira e la sopravvivenza.

  • Crocevia Della Morte

    Crocevia della Morte (Miller’s Crossing) è un film del 1990 diretto dai fratelli Joel ed Ethan Coen, un thriller che esplora il mondo delle mafie degli Stati Uniti alla fine degli anni Venti. Con una sceneggiatura brillante e un’atmosfera intrisa di violenza e tradimento, il film racconta una storia complessa di lealtà, inganno e strategie mortali, mentre i personaggi navigano tra conflitti interni e alleanze pericolose.

  • Sleepers

    Quattro amici, cresciuti nel difficile quartiere di Hell’s Kitchen, vengono condannati a 18 mesi di riformatorio per aver quasi causato la morte di un anziano in seguito a una bravata.
    Per loro sarà un’esperienza infernale e ne usciranno devastati. Dieci anni più tardi, avranno la possibilità di vendicarsi.

  •  | 

    Red Sparrow

    Red Sparrow, diretto da Francis Lawrence e uscito nel 2018, è un thriller spionistico che esplora il lato oscuro delle operazioni di intelligence attraverso il viaggio di una donna intrappolata in un mondo di inganni, manipolazioni e pericoli. Basato sul romanzo omonimo di Jason Matthews, il film si distingue per la sua atmosfera intensa e il ritratto psicologico della protagonista, portato in scena da una straordinaria Jennifer Lawrence.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *