Lo Squartatore di New York

Titolo Originale: Lo Squartatore di New York
Titolo Internazionale: The New York Ripper
Anno: 1982
Regia: Lucio Fulci
Sceneggiatura: Gianfranco Clerici, Vincenzo Mannino, Lucio Fulci
Cast Principale: Jack Hedley, Almanta Suska, Howard Ross, Andrea Occhipinti
Genere: Giallo/Thriller
Colonna Sonora: Francesco De Masi

Introduzione

“Lo Squartatore di New York” è un film del 1982 diretto da Lucio Fulci, maestro del cinema di genere italiano. Questo thriller sanguinoso e psicologico rappresenta uno degli esempi più controversi e cruenti del giallo italiano, noto per la sua brutalità e l’atmosfera cupa. La pellicola è ambientata a New York, un cambiamento rispetto alle usuali ambientazioni italiane, che contribuisce a creare un’atmosfera diversa e ancora più inquietante. Con un cast internazionale e una trama avvincente, “Lo Squartatore di New York” si distingue come un’opera fondamentale nella filmografia di Fulci.

Trama

La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

L’assassino, che comunica con la polizia tramite telefonate distorte in cui imita la voce di una paperella, sembra essere sempre un passo avanti rispetto agli investigatori. Man mano che la trama si sviluppa, emergono vari sospettati, ma l’identità del killer rimane un mistero fino al drammatico climax finale.

Personaggi Principali

Fred Williams (Jack Hedley): Il detective incaricato di risolvere il caso degli omicidi. Williams è un poliziotto esperto, determinato a fermare il serial killer nonostante gli ostacoli e le difficoltà.
Dr. Paul Davis (Paolo Malco): Uno psicologo che collabora con la polizia per tracciare il profilo dell’assassino. Davis rappresenta la voce della ragione e della scienza in un caso dominato dalla follia e dalla violenza.
Fay Majors (Almanta Suska): Una delle donne che entra nel mirino dello squartatore. Fay è una giovane fotoreporter che si trova involontariamente coinvolta nella catena di omicidi.
Peter Bunch (Andrea Occhipinti): Un giovane sospettato che ha una relazione con Fay. La sua figura ambigua e il suo comportamento sospetto lo rendono uno dei principali indiziati.

Analisi Psicologica

Il film offre una visione inquietante della psiche umana, sia dal punto di vista dell’assassino che delle sue vittime. L’assassino, con la sua voce distorta e i suoi metodi brutali, rappresenta il lato oscuro della mente umana, una manifestazione di follia incontrollata. Allo stesso tempo, le vittime sono mostrate come individui vulnerabili, ognuno con le proprie paure e debolezze, che vengono sfruttate dall’assassino per il suo sadico piacere.

Interpretazioni degli Attori

Jack Hedley offre una performance solida e convincente come il detective Fred Williams, portando sullo schermo un personaggio determinato e professionale, ma anche profondamente turbato dalla violenza con cui deve confrontarsi. Paolo Malco, nel ruolo del Dr. Paul Davis, aggiunge una dimensione intellettuale al film, rappresentando la razionalità in contrasto con la follia dell’assassino.

Almanta Suska e Andrea Occhipinti interpretano rispettivamente Fay Majors e Peter Bunch, contribuendo a creare un’atmosfera di sospetto e ambiguità. I loro personaggi sono ben delineati e le loro interazioni aggiungono profondità alla trama.

Conclusione

“Lo Squartatore di New York” è un film che incarna perfettamente le caratteristiche del giallo italiano e dell’horror. La regia di Lucio Fulci, la colonna sonora di Francesco De Masi e le convincenti interpretazioni del cast contribuiscono a creare un’opera affascinante e disturbante. Per gli appassionati del genere, questa pellicola rappresenta una visione obbligata, un viaggio nel cuore della violenza e della follia umana che continua a intrigare e spaventare decenni dopo la sua creazione.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Beneath

    In Beneath, il giocatore veste i panni di Noah Quinn, un esperto sommozzatore che si ritrova intrappolato negli abissi oceanici dopo un misterioso incidente. In un ambiente fatto di stazioni sottomarine deserte, corridoi allagati e presenze inquietanti, Noah dovrà affrontare orrori sconosciuti e preservare la sua sanità mentale, mentre tenta di sopravvivere e proteggere chi ama.

  • La Morte Corre sul Fiume

    Diretto dall’attore e regista britannico Charles Laughton, La morte corre sul fiume (“The Night of the Hunter”) è uno dei film più singolari e affascinanti della storia del cinema. Uscito nel 1955, il film è l’unica opera diretta da Laughton, un dettaglio sorprendente considerando il suo status di capolavoro che ha influenzato generazioni di cineasti e critici. Basato sull’omonimo romanzo di Davis Grubb, il film combina elementi di noir, horror e fiaba gotica, creando un’opera visivamente unica e tematicamente profonda.

  • La Fonte della Vergine

    Tra i capolavori del cinema di Ingmar Bergman, La Fonte della Vergine (Jungfrukällan) occupa un posto di rilievo per la sua potenza simbolica e la sua crudezza narrativa. Vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1961, questo dramma medievale si ispira a un’antica ballata svedese per raccontare una storia di violenza, vendetta e redenzione, affrontando temi profondi come la fede, la giustizia e il senso del divino.

  • Freaks

    La trama di “Freaks” segue la storia di Hans, un trapezista di un circo ambulante, e della sua fidanzata Cleopatra, una bellissima trapezista. Cleopatra, però, è interessata principalmente alla sua eredità e intrattiene una relazione con il forzuto del circo, Hercules. Quando scopre che Hans ha una considerevole fortuna, Cleopatra complotta con Hercules per avvelenarlo e accaparrarsi il suo denaro. Tuttavia, Cleopatra e Hercules sottovalutano il potere e la lealtà della comunità dei “freaks”, che si unisce per vendicare il tradimento subito da uno di loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *