Lo Strano Vizio della Signora Wardh

Lo Strano Vizio della Signora Wardh

Titolo Originale: Lo Strano Vizio della Signora Wardh
Titolo Internazionale: The Strange Vice of Mrs Wardh
Anno: 1971
Regia: Sergio Martino
Sceneggiatura: Eduardo Manzanos Brochero, Ernesto Gastaldi, Sauro Scavolini
Cast Principale: Edwige Fenech, George Hilton, Ivan Rassimov, Conchita Airoldi
Genere: Giallo
Colonna Sonora: Nora Orlandi

Introduzione

“Lo Strano Vizio della Signora Wardh” è un film del 1971 diretto da Sergio Martino, una figura prominente del giallo italiano. Questo thriller psicologico è un eccellente esempio del genere, noto per le sue trame intricate, l’atmosfera di suspense e gli elementi stilistici distintivi. Il film presenta un cast di attori iconici del cinema di genere italiano, con Edwige Fenech, George Hilton e Ivan Rassimov nei ruoli principali. La colonna sonora di Nora Orlandi aggiunge un ulteriore strato di tensione e mistero, contribuendo a creare un’esperienza cinematografica coinvolgente.

Trama

La storia segue Julie Wardh (interpretata da Edwige Fenech), una donna sposata che si trova intrappolata in una rete di intrighi e pericoli. Julie è sposata con Neil Wardh (Alberto de Mendoza), ma il loro matrimonio è in crisi. Julie ha una relazione con il suo amante Jean (George Hilton), ma il suo ex fidanzato violento, Jean (Ivan Rassimov), non sembra essere disposto a lasciarla andare.

La trama si complica ulteriormente quando una serie di omicidi brutali sconvolge la città. Le vittime sono tutte donne e i metodi utilizzati dall’assassino richiamano i giochi sadomasochistici che Julie aveva praticato con il suo ex amante. Julie diventa presto la prossima possibile vittima, trovandosi coinvolta in un gioco mortale in cui nulla è come sembra.

Personaggi Principali

Julie Wardh (Edwige Fenech): La protagonista, una donna tormentata dal suo passato e dalle sue relazioni complicate. Julie è una figura complessa, che cerca di trovare una via d’uscita dal suo incubo.
Neil Wardh (Alberto de Mendoza): Il marito di Julie, un uomo apparentemente devoto ma spesso assente, il cui comportamento ambiguo alimenta i sospetti di Julie.
Jean (George Hilton): L’amante di Julie, un uomo affascinante che sembra essere il suo unico alleato, ma che nasconde anch’egli dei segreti.
Jean (Ivan Rassimov): L’ex fidanzato di Julie, un individuo disturbato e violento che continua a perseguitarla.

Interpretazioni degli Attori

Edwige Fenech offre una performance convincente e intensa, catturando perfettamente la vulnerabilità e la determinazione di Julie. La sua capacità di esprimere una gamma di emozioni complesse contribuisce significativamente all’efficacia del film.

George Hilton è affascinante e ambiguo nel ruolo di Jean, creando un personaggio che è al contempo sospettoso e affascinante. La chimica tra Hilton e Fenech aggiunge un ulteriore strato di tensione alla trama.

Ivan Rassimov è perfettamente calato nel ruolo del disturbato ex amante di Julie, portando una sensazione di pericolo costante. La sua presenza minacciosa e il suo comportamento imprevedibile aggiungono un ulteriore livello di ansia.

Conclusione

“Lo Strano Vizio della Signora Wardh” è un film che incarna perfettamente le caratteristiche del giallo italiano. La regia di Sergio Martino, la colonna sonora di Nora Orlandi e le convincenti interpretazioni del cast contribuiscono a creare un’opera affascinante e memorabile. Per gli appassionati del genere, questa pellicola rappresenta una visione obbligata, un viaggio nel labirinto del terrore e del mistero che continua a intrigare e spaventare decenni dopo la sua creazione.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Manicomio

    Ambientato nella Londra del 1761, il film prende spunto dal famigerato ospedale psichiatrico di Bedlam, tristemente noto per le sue crudeltà e disumanità nei confronti dei pazienti mentali. Il perfido Maestro Sims (Boris Karloff) è il direttore della struttura, un uomo raffinato ma sadico, che trasforma il manicomio in un’attrazione per i ricchi curiosi dell’alta società.

  • La Maschera di Cera

    La maschera di cera (Mystery of the Wax Museum) è un film horror del 1933 diretto da Michael Curtiz, considerato uno dei primi esempi di cinema horror sonoro e un’opera pionieristica per l’uso del Technicolor a due colori. Il film, che ha ispirato numerosi remake, tra cui il celebre La maschera di cera del 1953 con Vincent Price, mescola atmosfere gotiche e suspense, raccontando una storia di ossessione e terrore.

  • La Fonte della Vergine

    Tra i capolavori del cinema di Ingmar Bergman, La Fonte della Vergine (Jungfrukällan) occupa un posto di rilievo per la sua potenza simbolica e la sua crudezza narrativa. Vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1961, questo dramma medievale si ispira a un’antica ballata svedese per raccontare una storia di violenza, vendetta e redenzione, affrontando temi profondi come la fede, la giustizia e il senso del divino.

  • Zombies on Broadway

    Nel cinema horror degli anni ’40, Zombies on Broadway (1945) si distingue per la sua originale fusione di elementi comici e soprannaturali. Diretto da Gordon Douglas, il film è una parodia del genere horror, che sfrutta la figura dello zombi in chiave ironica, anticipando un approccio che sarebbe stato ripreso in molte produzioni successive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *