Lon Chaney
 | 

Lon Chaney

Lon Chaney pseudomino di Leonidas Frank Chaney è stato un attore, sceneggiatore, regista e make-up artist statunitense…

Uno dei migliori caratteristi nella storia del cinema americano.

Prese parte a oltre 150 pellicole,però viene maggiormente ricordato per le sue interpretazioni nei film horror del cinema muto.

Data la sua strabiliante abilità con il trucco,si guadagnò il soprannome de”L’uomo dalle mille facce”.

Esordì come comparsa nel 1912, recitando sia in film comici che western e per sei dei quali curò anche la regia.

Ma fu nel 1919 che trovò la strada a lui più congeniale e per dieci anni interpretò personaggi mutilati,mostruosi,deformi…

Per calarsi meglio in tali ruoli si sottopose a trattamenti pericolosi e anche dolorosi.

Dotato di grande acume e sensibilità,

perfezionò l’arte del trucco cinematografico che fino ad allora consisteva in baffi e barbe posticci,a differenza del trucco usato a teatro.

Creò dei personaggi molto realistici,

nei quali l’aspetto grottesco non era tutto,

in quanto capaci di provare tanto amore e dolore quanto odio e disprezzo.

Il Gobbo di Notredame (1923) Il Fantasma dell’Opera (1925) Il Fantasma del castello (1927) alcuni dei suoi più celebri film.

Purtroppo scomparve a soli 47 anni il 26 agosto 1930, ma la sua immensa professionalità lo avrebbe probabilmente portato a recitare in ruoli che poi vennero affidati a Bela Lugosi e Boris Karloff, suoi naturali ”eredi”…

Molti dei film interpretati da Chaney sono andati perduti: la quasi totalità dei cortometraggi e molti film degli anni dieci e venti, a causa dell’alta deperibilità della pellicola, della cattiva conservazione o di incendi nei depositi delle case di produzioni cinematografiche. Uno dei casi più eclatanti di film perso tra quelli interpretati dall’attore è Il fantasma del castello del 1927, del quale l’ultima copia conosciuta andò distrutta durante un incendio in un deposito della MGM nel 1965.

Lon Chaney è stato più volte definito il trasformista per eccellenza, il suo contributo al cinema ha cambiato drasticamente a mantenere sempre vivo l’alto e di gloria intorno al suo nome.

Rimarrà sempre nella storia per la sua brillante inventiva, le doti recitative e lo spiccato senso di dedizione al set cinematografico e alla settima arte che noi tutti amiamo così profondamente.

 


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Greg Nicotero: Il Maestro che ha Trasformato l’Orrore ed il Fantastico

    Nel mondo degli effetti speciali, pochi nomi brillano con la stessa intensità di Greg Nicotero. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni e una lunga lista di crediti cinematografici e televisivi, Nicotero ha definito e rivoluzionato il campo degli effetti speciali, portando creature spaventose e visioni straordinarie alla vita. Ma il suo percorso verso il successo non sarebbe stato lo stesso senza l’influenza e la guida del maestro Tom Savini, il cui impatto ha avuto un ruolo cruciale nella formazione di Nicotero come artista.

  • Ruth E Carter e la Cultura Afroamericana

    Ruth E. Carter è una delle costumiste più rinomate di Hollywood, celebre per la sua capacità di creare costumi che raccontano storie profonde e culturalmente significative. La sua carriera, che si estende per oltre tre decenni, è caratterizzata da un’attenzione particolare ai dettagli e a una comprensione profonda delle narrazioni che vengono portate sullo schermo. Carter ha lavorato su un’ampia gamma di generi cinematografici, dal dramma storico alla fantascienza, fino al supereroistico. È particolarmente conosciuta per il suo lavoro sui film che esplorano la cultura afroamericana e le sue radici, come Malcolm X (1992), Amistad (1997) e Black Panther (2018), per il quale ha vinto un Oscar.

  • John Alcott e la Luce Naturale

    John Alcott è uno dei direttori della fotografia più celebri e influenti nella storia del cinema, noto soprattutto per la sua straordinaria collaborazione con il leggendario regista Stanley Kubrick. Nato il 27 novembre 1931 a Londra, Alcott ha contribuito a ridefinire la cinematografia moderna attraverso il suo lavoro su alcuni dei film più iconici del ventesimo secolo. La sua capacità di innovare, sperimentare con la luce naturale e creare immagini visivamente spettacolari ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema.

  • Il Gatto dagli Occhi di Giada

    Un’attrice di cabaret, Mara, capita per caso in una farmacia dove è appena stato commesso un delitto. L’ omicida, credendo che possa aver visto qualcosa comincia a minacciarla e per questo lei si rivolge all’amico Lukas inizialmente scettico a crederle. Quando la serie di delitti continua e le minacce si ripetono , anche lui comincia a dare ascolto e credere Mara e si mette ad indagare per conto proprio. I sospetti ricadono su Pasquale Ferrante, evaso dal carcere pochi giorni prima degli omicidi e legato a tutte le vittime.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *