Malcolm McDowell
 | 

Malcolm McDowell

Malcolm McDowell è un attore britannico che ha raggiunto la fama internazionale grazie al ruolo del cinico e spietato Alex DeLarge nel film di Stanley Kubrick ”Arancia Meccanica”…

Prima di entrare nel mondo del cinema, McDowell ha studiato teatro presso la London Academy of Music and Dramatic Art e ha iniziato la sua carriera sul palcoscenico, il che ha contribuito alla sua solida preparazione recitativa.

Candidato al Golden Globe nel 1972 come Miglior attore in un film drammatico per Arancia meccanica, ha vinto un Nastro d’argento europeo per il film Evilenko nel 2005. Il 16 marzo 2012 gli è stata inoltre conferita una stella al 6714 dell’Hollywood Boulevard sulla Hollywood Walk of Fame, nella categoria Motion Pictures.

Personalmente l’ho apprezzato molto in ”Cat People” del 1982, dove interpreta Paul, fratello degenere di Nastassja Kinski.

Ha comunque recitato anche in ”Halloween-The beginning” diretto da Rob Zombie e in ”Halloween II” nel 2009.

CURIOSITA’

Una curiosità sul capolavoro di Kubrick, ”Arancia Meccanica” con Malcolm McDowell…

Durante la scena della rapina a casa degli Alexander, il regista aveva chiesto a McDowell di improvvisare e cantare una canzone a sua scelta… l’attore ne scelse una decisamente in netto contrasto col contesto…

L’attore cantò la prima che gli venne in mente… ed ecco la scena con gli Alexander picchiati sulle note di ”Singin’ in the rain” !!!

Si narra che qualche anno più tardi Malcolm McDowell abbia incontrato proprio Gene Kelly ad una festa, ma che quest’ultimo non abbia voluto avere niente a che fare con lui… non gli aveva perdonato l’utilizzo dissacrante della sua celeberrima canzone in Arancia Meccanica…

La sua voce unica lo ha portato a prestare la voce per personaggi in animazione e videogiochi, tra cui I Simpson, DuckTales e Fallout 3.

Voi in quale ruolo lo ricordate maggiormente?

CLICCA QUI per vedere il nostro video


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Ruth E Carter e la Cultura Afroamericana

    Ruth E. Carter è una delle costumiste più rinomate di Hollywood, celebre per la sua capacità di creare costumi che raccontano storie profonde e culturalmente significative. La sua carriera, che si estende per oltre tre decenni, è caratterizzata da un’attenzione particolare ai dettagli e a una comprensione profonda delle narrazioni che vengono portate sullo schermo. Carter ha lavorato su un’ampia gamma di generi cinematografici, dal dramma storico alla fantascienza, fino al supereroistico. È particolarmente conosciuta per il suo lavoro sui film che esplorano la cultura afroamericana e le sue radici, come Malcolm X (1992), Amistad (1997) e Black Panther (2018), per il quale ha vinto un Oscar.

  • Bong Joon-ho

    Bong Joon-ho è uno dei registi più acclamati e influenti della cinematografia contemporanea. Con una carriera che abbraccia più di due decenni, Bong ha saputo mescolare generi, rompere barriere culturali e portare il cinema coreano alla ribalta internazionale. I suoi film sono noti per la loro profondità sociale, l’umorismo nero, e le intricate trame che esplorano le complessità della natura umana. Questo articolo esaminerà la vita e le opere di Bong Joon-ho, evidenziando il suo impatto significativo sul cinema mondiale.

  • La Sindrome di Stendhal

    La storia segue Anna Manni (Asia Argento), una giovane e determinata ispettrice di polizia impegnata nella caccia a un pericoloso serial killer e stupratore, Alfredo Grossi (Thomas Kretschmann). Durante le sue indagini, Anna si reca a Firenze e visita la Galleria degli Uffizi. Qui, Anna viene colpita dalla sindrome di Stendhal, una rara condizione psicosomatica che causa vertigini, allucinazioni e svenimenti quando si è di fronte a opere d’arte di grande bellezza.

  • Chi Chiamerai? Steve Johnson

    Nel mondo degli effetti speciali cinematografici, Steve Johnson si distingue come uno dei più audaci e creativi artisti del settore. Con una carriera che abbraccia oltre tre decenni, Johnson ha contribuito a una serie di film iconici, utilizzando tecniche all’avanguardia e un’eccezionale capacità di innovazione per creare alcuni degli effetti più memorabili e spaventosi del cinema. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo su come le storie vengono raccontate attraverso immagini straordinarie e suggestive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *