Malcolm McDowell
 | 

Malcolm McDowell

Malcolm McDowell è un attore britannico che ha raggiunto la fama internazionale grazie al ruolo del cinico e spietato Alex DeLarge nel film di Stanley Kubrick ”Arancia Meccanica”…

Prima di entrare nel mondo del cinema, McDowell ha studiato teatro presso la London Academy of Music and Dramatic Art e ha iniziato la sua carriera sul palcoscenico, il che ha contribuito alla sua solida preparazione recitativa.

Candidato al Golden Globe nel 1972 come Miglior attore in un film drammatico per Arancia meccanica, ha vinto un Nastro d’argento europeo per il film Evilenko nel 2005. Il 16 marzo 2012 gli è stata inoltre conferita una stella al 6714 dell’Hollywood Boulevard sulla Hollywood Walk of Fame, nella categoria Motion Pictures.

Personalmente l’ho apprezzato molto in ”Cat People” del 1982, dove interpreta Paul, fratello degenere di Nastassja Kinski.

Ha comunque recitato anche in ”Halloween-The beginning” diretto da Rob Zombie e in ”Halloween II” nel 2009.

CURIOSITA’

Una curiosità sul capolavoro di Kubrick, ”Arancia Meccanica” con Malcolm McDowell…

Durante la scena della rapina a casa degli Alexander, il regista aveva chiesto a McDowell di improvvisare e cantare una canzone a sua scelta… l’attore ne scelse una decisamente in netto contrasto col contesto…

L’attore cantò la prima che gli venne in mente… ed ecco la scena con gli Alexander picchiati sulle note di ”Singin’ in the rain” !!!

Si narra che qualche anno più tardi Malcolm McDowell abbia incontrato proprio Gene Kelly ad una festa, ma che quest’ultimo non abbia voluto avere niente a che fare con lui… non gli aveva perdonato l’utilizzo dissacrante della sua celeberrima canzone in Arancia Meccanica…

La sua voce unica lo ha portato a prestare la voce per personaggi in animazione e videogiochi, tra cui I Simpson, DuckTales e Fallout 3.

Voi in quale ruolo lo ricordate maggiormente?

CLICCA QUI per vedere il nostro video


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Il Maligno

    Nel XVII secolo, il satanista Jonathan Corbis viene tradito da uno dei membri della sua setta e condannato al rogo. Trecento anni dopo, Corbis ritorna per vendicarsi sui discendenti del traditore, la famiglia Preston, e recuperare un antico libro in loro possesso…

  • Steven Spielberg

    Steven Spielberg è senza dubbio uno dei registi più influenti e rispettati della storia del cinema. La sua carriera, che si estende per oltre cinque decenni, ha trasformato il panorama cinematografico mondiale, con una vasta gamma di film che spaziano dai blockbuster d’azione ai drammi storici profondi. Questo articolo esplora la vita e la carriera di questo leggendario cineasta.

  • Yorgos Lanthimos

    Yorgos Lanthimos, nato il 27 maggio 1973 ad Atene, Grecia, è uno dei registi e sceneggiatori più distintivi e innovativi del cinema contemporaneo. La sua carriera, caratterizzata da una visione unica e provocatoria, ha conquistato sia il pubblico che la critica internazionale. La sua vita privata, sebbene relativamente riservata, contribuisce al contesto e alla comprensione del suo lavoro creativo.

  • Il Circo degli Orrori

    Nel panorama dell’horror britannico degli anni ’60, Il circo degli orrori occupa un posto particolare. Diretto da Sidney Hayers nel 1960, il film è una produzione Anglo-Amalgamated che unisce elementi di thriller psicologico, melodramma e horror estetico, il tutto ambientato in un contesto insolito e suggestivo: un circo itinerante.

  • Anthony Hopkins

    Anthony Hopkins, uno dei più grandi attori della nostra epoca, ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria cinematografica e teatrale con la sua straordinaria versatilità e il suo talento innato. Attraverso una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Hopkins ha dimostrato di essere un maestro nell’arte della recitazione, portando vita e profondità a una vasta gamma di personaggi indimenticabili.

  • Stan Winston: Il Maestro degli Effetti Speciali che ha Reso il Fantastico Realtà

    Nel mondo degli effetti speciali cinematografici, pochi nomi brillano con la stessa intensità di Stan Winston. Con una carriera che ha attraversato più di quattro decenni e un’impressionante collezione di premi e riconoscimenti, Winston è stato una figura centrale nell’elevare e trasformare il settore degli effetti speciali, portando creature fantastiche e visioni straordinarie alla vita in modo che solo pochi artisti hanno saputo fare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *