Massimo Morante

Massimo Morante

Ci ha lasciato all’età di 69 anni Massimo Morante, chitarrista, cantante e compositore italiano.

È stato cofondatore del gruppo rock-progressive dei Goblin, noto soprattutto per le colonne sonore horror dei film di Dario Argento.

I titoli più famosi che tutti ricordano sono: Profondo rosso, Suspiria, Zombi e Tenebre. Morante era nato a Roma il 6 ottobre del 1952.

Breve Biografia

Nato a Roma nel 1952 Morante inizia a suonare la chitarra all’età di 12 anni, ascoltando soprattutto i dischi dei Rolling Stones e Jimi Hendrix.
Nel 1971 incontra il tastierista Claudio Simonetti e insieme, chiamati dall’amico produttore Eddie Offord(anche produttore e fonico degli Yes), partono per Londra dove registrano alcuni brani di loro composizione con una formazione chiamata Oliver.All’interno della band, con Morante alle chitarre e Simonetti alle tastiere, figurano Clives Haynes (voce), Carlo Bordini (batteria) e Fabio Pignatelli(basso).L’esperienza londinese si rivela ben presto poco gratificante e inutilmente costosa, per cui Morante ritorna a Roma dove forma nel 1974, con lo stesso Simonetti, il gruppo dei Goblin, in occasione della registrazione della colonna sonora del film Profondo rosso di Dario Argento.Entrano a far parte della band Walter Martino alle percussioni e Fabio Pignatelli al basso.

Il successo del film e gli ottimi riscontri di vendita del 45 e del LP della colonna sonora (condivisa in parte con Giorgio Gaslini) portano la formazione di Morante e Simonetti, che nel frattempo ha accolto due nuovi musicisti, Agostino Marangolo(batteria) e Maurizio Guarini(tastiere), ad affrontare una lunga tournée italiana fra il 1975 e il 1976, insieme al cantante Riccardo Cocciante.

Durante una delle trasferte per il tour, l’auto guidata da Marangolo rimane coinvolta in un gravissimo incidente automobilistico da cui Morante e gli altri escono miracolosamente illesi.

L’evento imprevisto determina una brusca interruzione dell’esperienza live e, ben presto, il ritorno della band in studio per la registrazione dell’album Roller.

L’album, uscito nel 1976 e non trainato da alcun film com’era accaduto con Profondo Rosso, ottiene scarsi risultati di vendita, aprendo per la band un primo periodo di crisi.

Morante e soci stanno discutendo su come possano rientrare nei favori del pubblico mantenendo alti lo standard e la qualità della proposta musicale, quando una nuova occasione viene loro fornita dal regista Dario Argento.

Quest’ultimo, dopo aver cercato inutilmente di coinvolgere il Banco del Mutuo Soccorso per affidargli la colonna sonora del suo nuovo film Suspiria, decide di ricorrere ancora una volta ai Goblin, divenuti nel frattempo un quartetto con l’uscita del tastierista Maurizio Guarini.

Morante e gli altri trascorreranno diversi mesi in studio di registrazione creando una delle colonne sonore più originali e celebrate della storia dell’horror, ritornando nelle classifiche di vendita.

Il 1978 è un anno intenso per i Goblin, con l’uscita del secondo album “autonomo”, Il fantastico viaggio del bagarozzo Mark nel quale Massimo Morante, oltre che come chitarrista, figura per la prima volta in veste di cantante.

L’album non riesce a convincere totalmente il pubblico e la band deve interrompere la promozione perché richiamata in studio per la colonna sonora del film Zombi, horror diretto dal regista di culto George A. Romero e sostenuto finanziariamente da Dario Argento in qualità di produttore.

Lo stesso anno riserva però anche spiacevoli sorprese: la morte del padre di Massimo Morante e, a distanza di poco tempo, quella del padre di Simonetti, il maestro Enrico Simonetti oltre al produttore del gruppo Cesare Andrea Bixio.

Massimo Morante di lì a poco abbandona la band per intraprendere la carriera solistica.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • John Alcott e la Luce Naturale

    John Alcott è uno dei direttori della fotografia più celebri e influenti nella storia del cinema, noto soprattutto per la sua straordinaria collaborazione con il leggendario regista Stanley Kubrick. Nato il 27 novembre 1931 a Londra, Alcott ha contribuito a ridefinire la cinematografia moderna attraverso il suo lavoro su alcuni dei film più iconici del ventesimo secolo. La sua capacità di innovare, sperimentare con la luce naturale e creare immagini visivamente spettacolari ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema.

  • La Shining Milena Canonero

    Milena Canonero è una delle costumiste più iconiche e rispettate nella storia del cinema, con una carriera che ha attraversato oltre cinque decenni e ha contribuito a plasmare l’estetica visiva di alcuni dei film più celebri mai realizzati. Nata a Torino nel 1946, Canonero ha studiato arte e design prima di trasferirsi a Londra, dove ha iniziato a lavorare come costumista per il teatro e il cinema. Il suo talento e la sua visione l’hanno portata a collaborare con alcuni dei registi più rinomati al mondo, come Stanley Kubrick, Francis Ford Coppola e Wes Anderson.

  • Ahn Byeong-ki

    Ahn Byeong-ki è un regista sudcoreano noto per il suo contributo al genere dell’horror, sia come regista che come sceneggiatore. La sua carriera si distingue per la capacità di creare atmosfere inquietanti e storie avvincenti che hanno affascinato gli spettatori di tutto il mondo. In questo articolo esploreremo la vita e le opere di Ahn Byeong-ki, analizzando il suo impatto nel cinema coreano e internazionale.

  • La Prima Regola di Michael Kaplan è…

    Michael Kaplan è uno dei costumisti più rinomati e influenti di Hollywood, con una carriera che attraversa decenni e abbraccia una vasta gamma di generi cinematografici. Conosciuto per la sua capacità di creare costumi che non solo vestono i personaggi, ma che definiscono l’intera estetica di un film, Kaplan ha lavorato con alcuni dei più grandi registi e su alcune delle produzioni più iconiche della storia del cinema. Sebbene la sua fama sia legata principalmente a film di fantascienza, d’azione e thriller, come Blade Runner (1982) e la serie di Star Wars, Kaplan ha anche dato il suo contributo al genere horror, creando costumi che hanno lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo.

  • L’Atmosfera Gotica di Pierre-Yves Gayraud

    Pierre-Yves Gayraud è un costumista francese riconosciuto per la sua abilità nel creare abiti che non solo rispettano l’autenticità storica, ma anche esaltano le atmosfere uniche dei film in cui lavora. Con una carriera diversificata che spazia dai drammi storici alle produzioni fantasy, Gayraud ha dimostrato una straordinaria capacità di adattarsi a diversi generi cinematografici, inclusi quelli con elementi horror e gotici. Uno dei suoi contributi più significativi nel genere horror è stato nel film Crimson Peak (2015), diretto da Guillermo del Toro. Di seguito esploreremo il suo lavoro su questo e altri film con atmosfere cupe e inquietanti.

  • Il Godfather del Makeup Dick Smith

    Quando si parla di effetti speciali e trucco cinematografico, pochi nomi hanno avuto un impatto così duraturo e innovativo come quello di Dick Smith. Con una carriera che si estende per più di sei decenni, Smith ha creato alcuni degli effetti più iconici nella storia del cinema, lasciando un’eredità che ha plasmato il modo in cui i film raccontano storie attraverso l’immagine e il trucco. La sua influenza è palpabile in molte delle tecniche moderne di trucco e effetti speciali, e il suo lavoro ha aperto la strada a innumerevoli artisti e tecnici nel settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *