Monster: La Storia di Ed Gein
 | 

Monster: La Storia di Ed Gein

“Monster: La Storia di Ed Gein” – La Storia del Primo “Mostro” della Cultura Americana Arriva su Netflix il 3 Ottobre 2025

Il 3 ottobre 2025, Netflix Italia accoglie la terza stagione della serie antologica Monster, creata da Ryan Murphy e Ian Brennan. Questa nuova stagione, intitolata “Monster: The Ed Gein Story”, si concentra sulla figura di Ed Gein, il famigerato assassino e profanatore di tombe degli anni ’50, noto per aver ispirato alcuni dei più iconici personaggi dell’horror cinematografico.

La Storia di Ed Gein

 

Ambientata nelle fredde campagne del Wisconsin, la serie esplora la vita di Ed Gein, un uomo introverso che viveva in una fattoria in rovina, nascondendo un “casa degli orrori” che avrebbe ridefinito l’incubo americano. Spinto dall’isolamento, dalla psicosi e da un’ossessione morbosa per sua madre Augusta, Gein compì crimini raccapriccianti che ispirarono film come Psycho, La masacre di Texas e Il silenzio degli innocenti.

Perché Guardarlo

Questa stagione promette di essere la più inquietante della serie, esplorando la discesa psicologica di Gein e il suo impatto sulla cultura horror. La serie non solo racconta la sua storia, ma si interroga anche sul perché siamo attratti da queste vicende, nonostante gli incubi che evocano.

Se sei appassionato di true crime e horror psicologico, Monster: The Ed Gein Story è un appuntamento imperdibile. Non perdere l’opportunità di immergerti in una delle storie più disturbanti e affascinanti della cronaca nera americana.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Good Girls

    Good Girls è una serie televisiva statunitense creata da Jenna Bans, andata in onda dal 2018 al 2021 per un totale di quattro stagioni. Mescolando dramma, commedia nera e crime, lo show racconta la storia di tre donne apparentemente comuni che, spinte da disperazione economica e frustrazione personale, decidono di rapinare un supermercato… scatenando una reazione a catena che cambierà per sempre le loro vite.

  • Prospect

    Prospect (2018), diretto da Zeek Earl e Chris Caldwell, è una perla rara nel panorama della fantascienza indipendente. Distribuito da Gunpowder & Sky e presentato per la prima volta al SXSW Film Festival, il film si distingue per un’estetica che richiama il realismo sporco e tangibile del primo Star Wars, ma declinato in una chiave decisamente più minimalista e intimista. La pellicola, girata con un budget contenuto, riesce a creare un universo alieno credibile e visivamente ricco grazie a scenografie pratiche, costumi ingegnosi e un uso sapiente della fotografia. Il risultato è un film dall’atmosfera densa, che si insinua lentamente nello spettatore e lo avvolge con la sua tensione silenziosa.

  • Hostel

    Nel 2005, Hostel di Eli Roth scosse il pubblico internazionale con la sua rappresentazione scioccante del dolore umano. Prodotto da Quentin Tarantino, il film fu rapidamente etichettato come capostipite del “torture porn”, ma dietro la sua violenza esplicita si cela una riflessione inquietante sui privilegi occidentali, sulla mercificazione dei corpi e sul lato oscuro del turismo globale.

  • The Elevator Game

    La trama ruota attorno a Dale, un adolescente solitario la cui vita viene sconvolta dalla scomparsa misteriosa della sorella. Con il passare del tempo, Dale inizia a sospettare che dietro la sparizione della sorella possa celarsi un oscuro segreto legato a un gioco online chiamato “The Elevator Game”. Questo gioco coinvolge un gruppo di persone che cercano di viaggiare in una dimensione temporale diversa attraverso l’uso di ascensori.

    Deciso a scoprire la verità sulla scomparsa della sorella, Dale si immerge sempre più nel mondo pericoloso e enigmatico del “The Elevator Game”. Con ogni salita e discesa nell’oscurità di un ascensore, si avvicina sempre di più alla verità, ma scopre anche che ciò che si nasconde al di là delle porte potrebbe essere più pericoloso di quanto avesse mai immaginato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *