muore mauizio costanzo

Muore Maurizio Costanzo

Muore Maurizio Costanzo a Roma aveva 84 anni un grande giornalista.

Non tutti sapevano che collaborò a un primo progetto scritto del film Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini, Costanzo partecipa alla sceneggiatura di molti altri film, quattro dei quali diretti da Pupi Avati: Bordella (1976), La casa dalle finestre che ridono (1976) – divenuto con il tempo un vero e proprio cult del genere horror – Tutti defunti… tranne i morti (1977) e Zeder (1983). Nel 1977 contribuisce alla stesura della sceneggiatura del film di Ettore ScolaUna giornata particolare, interpretato dalla coppia Sophia LorenMarcello Mastroianni. Nel 1978 dirige anche un film, l’ironico Melodrammore, parodia dei melodrammi matarazzianiinterpretato dall’attore-simbolo del genere, Amedeo Nazzari, alla sua ultima apparizione cinematografica.

Maurizio Costanzo inoltre, collaborò alla sceneggiatura di un film di Ruggero Deodato dal titolo I quattro del pater noster del 1969, e nel 1976, prima di iniziare la lunga collaborazione con Pupi Avati, scrive la sceneggiatura del film Madame di Duccio Tessari.

Giornalista colto e attento, ha intervistato personaggi di ogni tipo.

Muore Maurizio Costanzo e lascia un grande vuoto nel giornalismo e nella televisione italiana.

Una breve biografia:

Nato da famiglia originaria di Ortona, dopo il diploma in ragioneria nel 1956 iniziò giovanissimo la sua carriera di giornalista e, solo pochi anni più tardi, di autore radiofonico e televisivo.

Si sposa nel 1963 con la fotoreporter Lori Sammartino. In seguito, dal 1973 al 1984, è stato invece coniugato con la giornalista Flaminia Morandi, dalla quale ha avuto due figli: Camilla e Saverio, oggi regista cinematografico e di serie televisive. Costanzo e la Morandi si sono poi separati alla fine degli anni settanta.

In seguito nel 1978 ha iniziato una relazione con l’attrice, regista, sceneggiatrice e doppiatrice Simona Izzo, con la quale ha convissuto dal 1983 al 1986. Il 7 giugno 1989 si è sposato con la conduttrice televisiva Marta Flavi, dalla quale ha divorziato nel 1995.

Infine, il 28 agosto 1995 si è sposato con Maria De Filippi. Il matrimonio venne celebrato con rito civile presso il Comune di Roma dall’allora sindaco Francesco Rutelli. Nel 2002 la coppia prese in affido, e poi in adozione, un bambino.

Nella puntata del Maurizio Costanzo Show del 5 novembre 2022 ha ammesso di avere avuto un legame con l’attrice Giovanna Ralli in gioventù, probabilmente nei primi anni ’60.

Susie&Flavio


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  •  | 

    Frances Glessner Lee – la “Madre” della Criminologia Moderna

    Nata nel 1878 a Chicago in una ricca famiglia industriale, Frances Glessner Lee è oggi riconosciuta come una delle figure più importanti nella storia della criminologia forense. In un’epoca in cui alle donne era preclusa ogni carriera scientifica, Lee riuscì a rivoluzionare le tecniche investigative della polizia americana con un approccio tanto insolito quanto geniale: l’uso di diorami in miniatura per risolvere casi di omicidio.

  •  | 

    Pathologic 3

    Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

  •  |  | 

    La Stella di Tim Burton

    Martedì 3 settembre 2024 è stato un giorno speciale per gli amanti del cinema e dell’arte gotica: Tim Burton, il visionario regista, produttore e sceneggiatore, ha finalmente ricevuto la sua meritata stella sulla leggendaria Hollywood Walk of Fame. Questo riconoscimento segna un momento significativo nella carriera di un uomo che ha trascorso decenni a plasmare l’immaginario collettivo con il suo stile unico e inconfondibile.

  •  | 

    Swamp Thing

    Swamp Thing è un personaggio iconico dell’universo DC Comics, creato da Len Wein e Bernie Wrightson nel 1971. La sua prima apparizione avvenne in “House of Secrets” n. 92, dove venne presentato come Alex Olsen, uno scienziato trasformato in una creatura mostruosa dopo un tragico incidente. Successivamente, la storia fu rivisitata, introducendo Alec Holland come protagonista principale, uno scienziato che, a seguito di un’esplosione nel suo laboratorio nelle paludi della Louisiana, si trasforma in Swamp Thing, un’entità vegetale con coscienza umana.

  •  | 

    Serhiy Tkach – Il Maniaco di Polohy

    Serhiy Fedorovich Tkach nacque nel 1952 in Russia, ma gran parte della sua vita — e dei suoi crimini — si svolse in Ucraina. Ex investigatore della polizia sovietica, Tkach fu una figura insospettabile fino alla sua cattura nel 2005. La sua carriera da ufficiale gli permise di conoscere a fondo le procedure d’indagine, un vantaggio che sfruttò per eludere la giustizia per decenni. Appariva come un uomo tranquillo, intelligente e rispettabile, ma sotto questa facciata si celava uno dei serial killer più prolifici della storia post-sovietica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *