Muore Ruggero Deodato

Muore Ruggero Deodato

Oggi muore Ruggero Deodato, padre dei Cannibal Movie

È morto il 29 dicembre 2022 all’età di 83 anni, era considerato il re del cannibal movie. Grave perdita per il cinema italiano che vede scomparire alla fine di questo 2022 uno dei suoi più grandi maestri. Persona educata e serissima era un vero professionista, amatissimo in tutto il mondo e forse in grado di farsi conoscere più all’estero che in Italia.

Nato a Potenza il 7 maggio del 1939 Ruggero Deodato aveva iniziato la sua carriera da regista con diversi film poliziotteschi, riuscendo ad affermarsi in tutto il mondo grazie al cinema horror. La svolta arriva nel 1977 quando dirige Ultimo mondo cannibale ma è nel 1980 che gira il film che lo renderà famoso in tutto il mondo, Cannibal Holocaust. Questi riesce a mixare il genere horror a un semi documentario, diventando il papà dei mockumentary. Per il film furono addirittura utilizzati degli stratagemmi molto curiosi come il mandare la troupe in vacanza subito dopo le riprese per farli sparire dalla circolazione e far credere si trattasse di uno snuff movie. Colpo che riuscì aumentando la leggenda attorno al film.

Non era solo questo però Ruggero Deodato, grandissimo maestro anche di altri film che hanno segnato la storia del cinema italiano e non solo, come il successivo La casa sperduta nel parco in cui raccontava a modo suo la strage del Circeo. Negli ultimi anni era tornato in auge per la grande passione dimostrata dal regista americano Eli Roth che lo aveva voluto nel suo Hostel 2, film dove recitò la parte proprio di un cannibale.

Muore Ruggero Deodato e se ne va dunque un membro fondante della scuola dell’horror, in grado di regalare grandi emozioni ai fan che lo seguivano con tanta passione, il cinema sentirà la sua mancanza.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  |  | 

    The Last Thing Mary Saw

    The Last Thing Mary Saw è un’opera prima affascinante e disturbante, scritta e diretta da Edoardo Vitaletti. Si tratta di un horror storico dalle tinte gotiche che intreccia atmosfere soffocanti, suggestioni soprannaturali e riflessioni sulla repressione emotiva e spirituale. Ambientato nel New England del XIX secolo, il film racconta una vicenda oscura e intensa, in cui amore e fede entrano in collisione.

  • Dreamcore

    Dreamcore non è semplicemente un horror psicologico: è un’esperienza surreale che trasporta il giocatore in una dimensione sognante e distorta, dove la logica cede il passo al subconscio. Sviluppato dallo studio indipendente Montraluz, il gioco esplora il lato più oscuro dei sogni, immergendo il giocatore in paesaggi frammentati, spazi liminali e visioni inquietanti, ispirandosi al fenomeno virale dei “dreamcore” e “weirdcore visuals” esplosi online negli ultimi anni.

  •  | 

    Post Trauma

    un videogioco horror psicologico che si distingue per il suo stile ispirato ai grandi classici del genere. Sviluppato da Red Soul Games, il gioco è disponibile su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S e si presenta come un omaggio moderno ai survival horror della vecchia scuola, offrendo un’esperienza profonda e disturbante, sia sul piano narrativo che su quello atmosferico

  •  | 

    Swamp Thing

    Swamp Thing è un personaggio iconico dell’universo DC Comics, creato da Len Wein e Bernie Wrightson nel 1971. La sua prima apparizione avvenne in “House of Secrets” n. 92, dove venne presentato come Alex Olsen, uno scienziato trasformato in una creatura mostruosa dopo un tragico incidente. Successivamente, la storia fu rivisitata, introducendo Alec Holland come protagonista principale, uno scienziato che, a seguito di un’esplosione nel suo laboratorio nelle paludi della Louisiana, si trasforma in Swamp Thing, un’entità vegetale con coscienza umana.

  •  |  | 

    La Stella di Tim Burton

    Martedì 3 settembre 2024 è stato un giorno speciale per gli amanti del cinema e dell’arte gotica: Tim Burton, il visionario regista, produttore e sceneggiatore, ha finalmente ricevuto la sua meritata stella sulla leggendaria Hollywood Walk of Fame. Questo riconoscimento segna un momento significativo nella carriera di un uomo che ha trascorso decenni a plasmare l’immaginario collettivo con il suo stile unico e inconfondibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *