Nascosto nel Buio
Nascosto nel buio (Hide and Seek), diretto da John Polson e uscito nel 2005, è un thriller psicologico che mescola elementi di dramma familiare e tensione paranormale, con protagonista Robert De Niro. Il film, ambientato in un’atmosfera inquietante e sospesa, esplora i confini tra trauma, immaginazione e follia.
Trama
Dopo il suicidio della moglie, lo psicologo David Callaway (Robert De Niro) si trasferisce in una cittadina di provincia con la figlia Emily (Dakota Fanning), traumatizzata dalla perdita. La bambina inizia a parlare di un misterioso amico immaginario di nome Charlie, che presto sembra assumere un ruolo sempre più oscuro e minaccioso nella loro vita. Eventi inspiegabili e inquietanti fanno crescere nel padre il sospetto che dietro “Charlie” si nasconda qualcosa di molto più pericoloso della fantasia infantile.
Atmosfere e temi
Il film si muove sul sottile confine tra la psicologia e l’horror, sfruttando il tema dell’amico immaginario come simbolo della paura e del lutto infantile. John Polson costruisce un clima di costante tensione, alimentato da ambientazioni cupe e dalla sensazione che nulla sia davvero come sembra. La presenza di Dakota Fanning, giovanissima ma già capace di un’intensità sorprendente, rafforza il senso di inquietudine e fragilità che permea l’intera storia.
Cast
- Robert De Niro offre un’interpretazione intensa, nel ruolo di un padre diviso tra il dolore personale e la necessità di proteggere la figlia.
- Dakota Fanning, nonostante la giovane età, regge il film con una prova straordinaria, confermandosi come uno dei talenti emergenti di quegli anni.
- Accanto a loro compaiono Famke Janssen, nel ruolo della collega psicologa che tenta di aiutare la famiglia, e Elisabeth Shue, come nuova conoscenza del protagonista.
Accoglienza
All’uscita, Nascosto nel buio ricevette recensioni contrastanti: da un lato fu apprezzata la recitazione, soprattutto quella della Fanning, dall’altro si criticarono alcune scelte narrative e il finale, considerato forzato da parte della critica. Nonostante ciò, il film riuscì ad attirare l’attenzione del pubblico grazie al cast stellare e al clima di mistero, diventando negli anni un titolo di riferimento per chi ama i thriller psicologici dalle tinte oscure.
Conclusione
Nascosto nel buio non è soltanto un thriller dalle atmosfere inquietanti, ma anche una riflessione sui traumi e sul fragile confine tra realtà e immaginazione. Con la coppia De Niro–Fanning a reggere la scena e un crescendo di tensione che culmina in un finale disturbante, il film resta un’esperienza cinematografica capace di suscitare inquietudine e curiosità anche a distanza di tempo dalla sua uscita.
Iscriviti al nostro canale YouTube