Nascosto Nel Buio

Nascosto Nel Buio

Nascosto Nel Buio (John Polson, 2005)

Un padre, una bambina, un legame materno/affettivo spezzato, la ricerca di una nuova vita, l’alone di un mistero sul passato e sul presente, una famiglia divisa prematuramente.

Sono questi gli elementi cardine di questo film, una storia che oscilla dal dramma, al thriller psicologico, all’horror.

Quest’ultimo aspetto è suggerito principalmente dalle atmosfere e da determinate situazioni ambigue e inquietanti.

La Trama:

Uno psicologo (Robert De Niro), dopo il suicidio della moglie, decide di dare una svolta radicale alla sua e alla vita della figlia Emily, (Dakota Fanning) trasferendosi da New York in un paesello di campagna.

Qui la bambina rifiuta ogni contatto con altri bambini tranne uno: un’amico immaginario che lei chiama Charlie…Chi è o cosa è Charlie? Esiste veramente? Ed è Nascosto Nel Buio?

Dopo una serie di strani e inquietanti avvenimenti, il padre cercherà di scoprire la verità.

Curiosità

Per la prima volta in 70 anni, la 20th Century Fox ha spedito le stampe del film senza la bobina finale, perché le avrebbe fornite separatamente. Ciò è stato fatto come misura di sicurezza, in modo tale che la gente non sarebbe stata in grado di spoilerare il finale.

Contrariamente alla credenza popolare, Dakota Fanning non aveva i capelli tinti bensì indossava una parrucca castana.

– Si sono tenuti delle audizioni per la parte di Emily, in quanto il regista John Polson sperava di trovare un altra “Dakota Fanning”, aveva in mente la giovane attrice AnnaSophia Robb la quale ha recitato in film come “Il mio amico a quattro zampe” (2005) “La fabbrica di cioccolato” (2005) “Un ponte per Terabithia” (2007) e tanti altri.

Articoli simili

  • Barbarian

    Barbarian, diretto da Zach Cregger, è uno dei film horror più sorprendenti e acclamati del 2022. Apparso inizialmente come una produzione minore, il film ha rapidamente conquistato critica e pubblico grazie alla sua costruzione narrativa spiazzante, all’atmosfera opprimente e all’uso sapiente del non detto. Barbarian non è solo un horror ben realizzato: è una riflessione inquietante sulle paure moderne, sulla fiducia e sui traumi nascosti dietro le mura domestiche.

  • The Deep Dark – Discesa nell’Abisso

    Con The Deep Dark – Discesa nell’abisso, il regista Mathieu Turi ci conduce in un horror opprimente e suggestivo, ambientato nel cuore di una miniera nel 1956. Un gruppo di minatori riceve l’ordine di accompagnare un esperto in una zona remota del sottosuolo per raccogliere misteriosi campioni. Ma qualcosa va storto: una frana li intrappola e, durante la fuga, si imbattono in una cripta antichissima che cela un’entità mostruosa, rimasta sepolta per secoli. L’incubo ha inizio in un luogo dove la luce non arriva, e il tempo sembra essersi fermato.

  • Nightmare Cinema

    Nightmare Cinema è una raccolta di cinque cortometraggi horror, collegati da un filo conduttore inquietante: un vecchio cinema fatiscente, apparentemente abbandonato, dove persone sconosciute vengono attratte e costrette ad assistere a film che mettono in scena le loro paure più profonde e personali. A proiettare questi orrori è The Projectionist, il misterioso gestore del cinema, interpretato da Mickey Rourke, figura ambigua a metà tra guardiano e boia dell’anima.

  • Wounds

    Con Wounds, il regista Babak Anvari, già noto per il suo horror Under the Shadow, torna a esplorare l’angoscia e il terrore psicologico, questa volta in un’ambientazione moderna e disturbante. Il film, tratto dal racconto The Visible Filth di Nathan Ballingrud, è un horror inquietante che fonde paranoia, allucinazioni e un senso crescente di perdita della realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *