Nightmare 3

Nightmare 3 – I Guerrieri del Sogno

Nightmare 3 – I Guerrieri del Sogno
(Chuck Russell, 1987)

Considerato universalmente tra i più riusciti della saga, buon contributo lo diede anche il cast, dal gradito ritorno di Heather Langenkamp “Nancy”, al personaggio maschile interpretato questa volta da Craig Wasson, che ricordiamo nei film “Omicidio a luci rosse” e “Malcolm X”.

Tra le altre new entry, spiccano due nomi di futuro successo quali Patricia Arquette “Una vita al massimo”, “Strade perdute”, e l’attore Laurence Fishburne protagonista nella saga di “Matrix” e nel film “Punto di non ritorno”.

Il tutto a fronte di una sceneggiatura curata e ricca di effetti e sorprese.

La storia vede Freddy Krueger tormentare i figli di coloro che lo bruciarono vivo anni prima.

I giovani, rinchiusi in una struttura psichiatrica in seguito alla pazzia giunta dopo gli inquietanti incubi dove erano assaliti da Freddy , trovano il sostegno e la comprensione di Nancy Thompson, sopravvissuta agli eventi del primo film.

Nancy ormai è diventata un’affermata “psicologa dei sogni” e qui verrà supportata da un suo collega, dapprima scettico ma ben presto sempre più convinto della reale minaccia dell’orrore onirico.

A consigliare l’uomo anche la figura di un’inquietante e anziana suora che lo avvisa in più occasioni…

Tornando a noi e visto l’argomento, vi invitiamo a visionare il nostro video tributo alla saga di Nightmare , presente nel nostro canale YouTube a questo indirizzo

Alcune curiosità:

Nella scena d in cui Freddy Krueger uccide la giovane Jennifer, la battuta di Englund prevista in sceneggiatura era “This is it, Jennifer, your big break on TV!”.

Robert Englund ripetè questa battuta per due volte, poi alla terza ripresa provò a cambiarla e disse “Welcome to Prime Time, bitch!” Il regista Chuck Russel indeciso su quale battuta usare, le inserì entrambe.

La scena di in cui Craig Wasson
viene trascinato nella tomba e parzialmente sepolto dallo scheletro di Freddy Krueger, è un omaggio al film “Omicidio a luci rosse” in cui il personaggio di Wasson veniva sepolto vivo in un modo simile.

Mentre il film, scritto e diretto da Wes Craven, ambienta Elm Street nella città immaginaria di Springwood, Ohio, la vera casa in cui Freddy Krueger ha tormentato Nancy si trova a Los Angeles.

Wes Craven insegnava al Clarkson College di Potsdam. Al Clarkson, Craven era anche il d.j. della radio del college.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE

Articoli simili

  • The Boogeyman

    The Boogeyman, diretto da Rob Savage e uscito nel 2023, è un adattamento cinematografico dell’omonimo racconto breve di Stephen King, pubblicato per la prima volta nel 1973 nella raccolta A volte ritornano. Il film combina l’atmosfera inquietante del racconto originale con un approccio moderno al genere horror, esplorando i temi del dolore, del trauma e delle paure infantili che si insinuano nella vita adulta.

  • Nell’Erba Alta

    Arrivato su Netflix nel 2019, Nell’Erba Alta (In the Tall Grass), diretto da Vincenzo Natali, è un film horror che ha lasciato il pubblico con il fiato sospeso, grazie a una trama claustrofobica e a un’atmosfera inquietante. Tratto dall’omonimo racconto di Stephen King e Joe Hill, il film esplora temi come il tempo, lo spazio e la follia, intrecciandoli in una storia che sfida la logica e immerge lo spettatore in un incubo senza via d’uscita.

  • The Deep Dark – Discesa nell’Abisso

    Con The Deep Dark – Discesa nell’abisso, il regista Mathieu Turi ci conduce in un horror opprimente e suggestivo, ambientato nel cuore di una miniera nel 1956. Un gruppo di minatori riceve l’ordine di accompagnare un esperto in una zona remota del sottosuolo per raccogliere misteriosi campioni. Ma qualcosa va storto: una frana li intrappola e, durante la fuga, si imbattono in una cripta antichissima che cela un’entità mostruosa, rimasta sepolta per secoli. L’incubo ha inizio in un luogo dove la luce non arriva, e il tempo sembra essersi fermato.

  • Night Teeth

    Night Teeth (2021), diretto da Adam Randall, è un thriller horror che fonde l’azione con l’elemento soprannaturale, mettendo in scena una notte pericolosa tra vampiri, misteri e tradimenti. Con un’atmosfera oscura e un ritmo frenetico, il film esplora temi di potere, seduzione e sopravvivenza in un Los Angeles notturno e pericoloso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *