Nightmare 3

Nightmare 3 – I Guerrieri del Sogno

Nightmare 3 – I Guerrieri del Sogno
(Chuck Russell, 1987)

Considerato universalmente tra i più riusciti della saga, buon contributo lo diede anche il cast, dal gradito ritorno di Heather Langenkamp “Nancy”, al personaggio maschile interpretato questa volta da Craig Wasson, che ricordiamo nei film “Omicidio a luci rosse” e “Malcolm X”.

Tra le altre new entry, spiccano due nomi di futuro successo quali Patricia Arquette “Una vita al massimo”, “Strade perdute”, e l’attore Laurence Fishburne protagonista nella saga di “Matrix” e nel film “Punto di non ritorno”.

Il tutto a fronte di una sceneggiatura curata e ricca di effetti e sorprese.

La storia vede Freddy Krueger tormentare i figli di coloro che lo bruciarono vivo anni prima.

I giovani, rinchiusi in una struttura psichiatrica in seguito alla pazzia giunta dopo gli inquietanti incubi dove erano assaliti da Freddy , trovano il sostegno e la comprensione di Nancy Thompson, sopravvissuta agli eventi del primo film.

Nancy ormai è diventata un’affermata “psicologa dei sogni” e qui verrà supportata da un suo collega, dapprima scettico ma ben presto sempre più convinto della reale minaccia dell’orrore onirico.

A consigliare l’uomo anche la figura di un’inquietante e anziana suora che lo avvisa in più occasioni…

Tornando a noi e visto l’argomento, vi invitiamo a visionare il nostro video tributo alla saga di Nightmare , presente nel nostro canale YouTube a questo indirizzo

Alcune curiosità:

Nella scena d in cui Freddy Krueger uccide la giovane Jennifer, la battuta di Englund prevista in sceneggiatura era “This is it, Jennifer, your big break on TV!”.

Robert Englund ripetè questa battuta per due volte, poi alla terza ripresa provò a cambiarla e disse “Welcome to Prime Time, bitch!” Il regista Chuck Russel indeciso su quale battuta usare, le inserì entrambe.

La scena di in cui Craig Wasson
viene trascinato nella tomba e parzialmente sepolto dallo scheletro di Freddy Krueger, è un omaggio al film “Omicidio a luci rosse” in cui il personaggio di Wasson veniva sepolto vivo in un modo simile.

Mentre il film, scritto e diretto da Wes Craven, ambienta Elm Street nella città immaginaria di Springwood, Ohio, la vera casa in cui Freddy Krueger ha tormentato Nancy si trova a Los Angeles.

Wes Craven insegnava al Clarkson College di Potsdam. Al Clarkson, Craven era anche il d.j. della radio del college.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE

Articoli simili

  • Goodnight Mommy

    Goodnight Mommy, diretto da Matt Sobel, è il remake americano dell’omonimo film austriaco del 2014 diretto da Veronika Franz e Severin Fiala. Uscito nel 2022, il film porta sullo schermo una storia carica di tensione psicologica, dove la paura si insinua lentamente, scavando nella mente dei protagonisti e degli spettatori.

  • The Visit

    Due fratelli adolescenti, Becca e Tyler, partono per una settimana di vacanza a casa dei nonni materni, che non hanno mai conosciuto. La madre è in rotta con loro da anni, ma i ragazzi vogliono documentare l’incontro attraverso un filmato (da qui la forma found footage).
    All’inizio tutto sembra normale, ma col passare dei giorni, i comportamenti dei nonni diventano sempre più inquietanti: regole strane, rumori notturni, gesti bizzarri. Becca e Tyler iniziano a sospettare che qualcosa non vada, e ciò che scopriranno trasformerà il soggiorno in un incubo.

  • Blade

    Tratto dall’ omonimo fumetto di Mark Wolfman, il film racconta le gesta di Blade, (Wesley Snipes), guerriero metropolitano metà uomo e metà vampiro soprannominato da coloro che combatte “il diurno”.

  • The Grudge

    Tra i capolavori del J-Horror, The Grudge (Ju-On: The Grudge), diretto da Takashi Shimizu. Questo horror nipponico ha dato vita a una delle saghe più famose e inquietanti, influenzando profondamente il panorama del cinema horror internazionale, tanto da ispirare remake hollywoodiani.

  • Fantasy Island

    Fantasy Island, diretto da Jeff Wadlow e uscito nel 2020, è un film che combina elementi di horror, thriller e fantasy. Ispirato alla popolare serie televisiva degli anni ’70 e ’80, il film rielabora la premessa originale in chiave più oscura, esplorando le conseguenze terribili che possono derivare dalla realizzazione dei propri desideri più profondi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *