Nightmare 4

Nightmare 4 – Il Non Risveglio

Nightmare 4 – Il Non Risveglio (Renny Harlin, 1988)

Pur senza raggiungere i picchi di originalità visti in “Nightmare 3 – I guerrieri del sogno”, qui abbiamo un quarto capitolo piuttosto divertente e gustoso quanto basta per i patiti del genere.

Questo aspetto si evince senz’altro dalla presenza e giusto spazio concesso alla figura di Krueger e ai ragazzi protagonisti.

Mirabili gli effetti speciali curati particolarmente nelle scene degli omicidi, legati gli hobby o passioni degli stessi.

Notiamo inoltre la trasformazione di Freddy, diventando particolarmente fantasioso e più espansivo nelle sue apparizioni con tante frasi ad effetto!

Sinossi:

Kristen, scampata alla morte nel precedente episodio, vive ora una vita normale, va al college ed ha un ragazzo.

Ma una notte Freddy, tornato per l’ennesima volta dalla “morte”, torna a far visita a lei e a due suoi amici, anche loro sopravvissuti alla passata carneficina onirica.

La ragazza, pur lottando strenuamente, muore in sogno e “passa” la maledizione ad Alice, una compagna di classe nonché sorella del suo fidanzato, che finisce per espandere involontariamente la scia di morte tra i banchi della scuola.

Unici a crederle e ad aiutarla saranno proprio il fratello e un ragazzo di cui è invaghita. Ma fermare Freddy non sarà così semplice…

Curiosità:

Poco prima che uno dei protagonisti rimanga “intrappolato” nel suo letto, si vede la réclame tanto famosa (ai tempi) di MTV che poi recita, con voce sensuale: “MTV in stereo, musica per sognare illusioni di spazio e di suono…”

La voce di Heather Langenkamp
si può sentire nella canzone Are You Ready For Freddy? che fa parte della colonna sonora di questo film.

La vera Elm Street, dove sono ambientati i peggiori incubi della serie horror Nightmare, in realtà si trova a Potsdam, un piccolo paesino che si trova nello stato di New York, al confine col Canada.

Articoli simili

  • Goodnight Mommy

    Goodnight Mommy, diretto da Matt Sobel, è il remake americano dell’omonimo film austriaco del 2014 diretto da Veronika Franz e Severin Fiala. Uscito nel 2022, il film porta sullo schermo una storia carica di tensione psicologica, dove la paura si insinua lentamente, scavando nella mente dei protagonisti e degli spettatori.

  • Cobweb

    Il film segue Peter, un bambino di otto anni che vive in una casa apparentemente tranquilla con i suoi genitori, Carol (interpretata da Lizzy Caplan) e Mark (Antony Starr). Tuttavia, la sua quotidianità viene sconvolta quando inizia a sentire strani rumori provenire dalle pareti della sua stanza. Peter è convinto che qualcosa o qualcuno sia nascosto all’interno della casa, ma i suoi genitori insistono che sia solo frutto della sua immaginazione.

  • Run

    La protagonista è Chloe, una ragazza adolescente intelligente e curiosa, costretta su una sedia a rotelle a causa di una serie di malattie croniche. Vive con sua madre, Diane, in una casa isolata nel cuore degli Stati Uniti. Le due condividono ogni momento della giornata: medicine, lezioni, pasti, persino gli hobby.

  • Child’s Play e l’Icona Chucky

    “Child’s Play,” uscito nel 1988 e diretto da Tom Holland, è un film che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo e il genere horror. Al centro della storia c’è Chucky, una bambola che è diventata una delle icone più riconoscibili del cinema horror, al pari di figure come Freddy Krueger, Jason Voorhees e Michael Myers. “Child’s Play” non solo ha dato vita a una delle saghe più longeve e amate del cinema di paura, ma ha anche ridefinito il concetto di bambola maledetta, introducendo un personaggio che ha terrorizzato generazioni di spettatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *