Oats Studio
 | 

Oats Studio

Oats Studio (2020)

Questa sera parliamo di una serie di cortometraggi prodotti dalla casa cinematografica Oats Studio, fondata nel 2017 dal regista sudafricano Neill Blomkamp.

Lo scopo dello studio è sempre stato quello di creare brevi film per lo streaming o per youtube, testare ciò che il pubblico avrebbe apprezzato di più e renderlo definitivamente un lungometraggio.

Neill Blomkamp, candidato all’Oscar per il film “District 9”, è sempre stato affascinato dai temi post apocalittici e alla computer graphic per mixare elementi naturalistici ed estranei spesso dalle fattezze mostruose.

I suoi corti distopici e hard sci-fi sono pieni zeppi di citazioni ai più importanti film di fantascienza come Star Trek, Terminator, Aliene Matrix che hanno segnato la giovinezza di Blomkamp.

I cortometraggi prova sono disponibili su youtube e sulla piattaforma a pagamento Netflix, sono in totale 10 e hanno una durata che varia dai 5 ai 20 minuti circa.

Guardando il primo episodio notiamo subito un volto noto del cinema… Sigourney Weaver!
Ebbene si, l’attrice americana nota per aver interpretato Elena Ripley nella saga Alien si ritrova a lottare nuovamente con delle forze aliene ormai padrone della Terra.

Dalla trama del primo episodio di può capire chiaramente che la serie, nonostante sia passata in secondo piano, ha un ottimo potenziale soprattutto per l’ottimo uso della CGI.

Questi corti sono una vera boccata d’aria fresca dalle ormai solite storie che siamo abituati a vedere.
Trame innovative che ti lasciano con un senso di disagio e con svariate domande su quello che possa succedere in un futuro che noi definiamo lontano

Chissà se riusciremo mai ad avere uno di questi corti trasformato in un vero e proprio lungometraggio di un paio di ore…
Voi quali vorreste vedere in versione lungometraggio?
Scrivetecelo nei commenti!

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE

Articoli simili

  •  | 

    The Madness

    La miniserie The Madness, disponibile su Netflix dal 28 novembre 2024, è un avvincente thriller politico e psicologico che mescola suspense, azione e temi sociali di grande rilevanza. Creata da Stephen Belber, la serie vede come protagonista Colman Domingo nel ruolo di Muncie Daniels, un uomo intrappolato in una spirale di accuse, pericoli e complotti.

  •  | 

    Sciame

    Sciame (Swarm), serie TV del 2023 creata da Donald Glover e Janine Nabers, è un’opera unica nel panorama televisivo. Una miscela di satira, thriller psicologico e critica sociale, la serie esplora il lato oscuro dell’ossessione per le celebrità, i social media e la cultura della fanbase estrema.

  •  | 

    Il Giardiniere

    Il Giardiniere è una miniserie spagnola lanciata su Netflix nell’aprile del 2025, appartenente al genere thriller romantico. Composta da sei episodi, è frutto della mente di Miguel Sáez Carral, che ha collaborato alla sceneggiatura con Isa Sánchez. I registi Mikel Rueda e Rafa Montesinos dirigono la serie, ambientata in un paesaggio rurale e misterioso della Galizia, una regione che con la sua natura lussureggiante e i suoi silenzi carichi di tensione fa da sfondo perfetto alla storia.

  •  | 

    La Nebbia

    La Nebbia (The Mist), serie televisiva del 2017 creata da Christian Torpe, è un adattamento del celebre racconto omonimo di Stephen King, pubblicato nel 1980. La serie, prodotta da Spike TV, reinterpreta la storia originale con un approccio più espanso e focalizzato sulle dinamiche psicologiche e sociali tra i personaggi, aggiungendo nuove trame e sviluppi inediti rispetto al materiale di partenza.

  •  | 

    Midnight Mass

    Midnight Mass racconta la storia di un’isola isolata, Crockett Island, dove la vita della comunità cambia radicalmente con l’arrivo di un giovane prete carismatico. Eventi miracolosi iniziano a verificarsi, attirando attenzione e fede tra gli abitanti, ma presto la linea tra miracolo e maledizione diventa sempre più sottile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *