Pearl

Pearl

Pearl – L’origine oscura di un’icona horror

Titolo originale: Pearl
Anno: 2022
Regia: Ti West
Genere: Horror psicologico, slasher
Cast principale: Mia Goth, David Corenswet, Tandi Wright, Matthew Sunderland, Emma Jenkins-Purro

Trama

Ambientato nel 1918, Pearl racconta la giovinezza dell’omonima protagonista, già apparsa come antagonista nel film X (2022), di cui questo è un prequel. Pearl vive in una fattoria isolata con la madre severa e il padre invalido, mentre il marito è lontano a combattere nella Prima guerra mondiale. Sogna di diventare una star del cinema e fuggire dalla monotonia e dall’oppressione della sua vita rurale. Ma sotto la superficie da ragazza ingenua e sognatrice si nasconde una psiche disturbata: le frustrazioni e il senso di abbandono la spingono lentamente verso un percorso di violenza e follia.

Atmosfera e stile

Ti West abbandona le tonalità cupe tipiche dello slasher tradizionale per adottare un’estetica ispirata al technicolor hollywoodiano classico, creando un contrasto perturbante tra i colori vivaci e gli atti brutali della protagonista. Le riprese ampie della fattoria e i dettagli meticolosi dei costumi trasportano lo spettatore in un’America rurale sospesa tra sogno e incubo.

Tematiche

Il film esplora il lato oscuro dell’aspirazione al successo e della repressione emotiva. Pearl è una giovane donna intrappolata in un mondo che non riconosce le sue ambizioni, e il suo desiderio di emergere si trasforma in ossessione distruttiva. Il film parla di solitudine, frustrazione e della sottile linea che separa il sogno americano dall’orrore.

Interpretazioni

Mia Goth offre una performance straordinaria e complessa: la sua capacità di passare dalla vulnerabilità alla follia pura le è valsa elogi unanimi, in particolare per un monologo finale di grande intensità emotiva. Il resto del cast, pur in ruoli più contenuti, contribuisce a creare un contesto credibile e oppressivo che amplifica la discesa di Pearl nella follia.

Ricezione

Alla sua uscita, Pearl è stato acclamato dalla critica per la sua originalità stilistica e per la performance magnetica di Mia Goth. Molti lo hanno definito non solo un horror efficace, ma anche un ritratto psicologico sorprendentemente empatico della sua protagonista. La pellicola ha consolidato Ti West come uno dei registi più interessanti della scena horror contemporanea.

Perché vederlo oggi

Pearl non è solo un prequel: è un’opera autonoma che arricchisce e approfondisce il personaggio visto in X. Con il suo mix di estetica rétro, tensione psicologica e interpretazioni memorabili, rappresenta una delle proposte più originali dell’horror moderno, perfetta per chi ama storie che combinano eleganza visiva e inquietudine crescente.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Alien

    Alien, diretto da Ridley Scott e uscito nel 1979, è considerato uno dei capolavori del cinema di fantascienza e horror. Ambientato nello spazio profondo, il film mescola sapientemente tensione, terrore psicologico e design visivo innovativo. È un’opera seminale che ha ridefinito non solo il concetto di “horror spaziale”, ma ha anche introdotto uno dei mostri cinematografici più iconici della storia del cinema: lo Xenomorfo. Il film è noto per la sua atmosfera claustrofobica e per una protagonista femminile, Ellen Ripley (interpretata da Sigourney Weaver), che è diventata un simbolo di forza e intelligenza.

  • L’Esorcismo di Molly Hartley

    Diretto da Steven R. Monroe, L’esorcismo di Molly Hartley (The Exorcism of Molly Hartley) è un horror soprannaturale del 2015 che funge da sequel de Il mai nato (The Haunting of Molly Hartley, 2008). Il film riprende la storia della protagonista anni dopo gli eventi del primo capitolo, trascinandola in una spirale di possessione demoniaca e oscuri rituali.

  • Fright Night – Il Vampiro della Porta Accanto

    Diretto da Craig Gillespie, Fright Night – Il Vampiro della Porta Accanto (2011) è il remake del celebre film horror del 1985, Fright Night, che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli appassionati di horror. Questa nuova versione conserva l’essenza del film originale, ma con un tono più moderno, elementi visivi aggiornati e un cast stellare, risultando un mix di tensione, horror e umorismo nero.

  • Possessor

    Brandon Cronenberg, figlio del leggendario David, dimostra con Possessor di non essere un semplice erede, ma un autore con una voce potente e personale. Il film si colloca perfettamente nel solco del body horror filosofico che ha reso celebre il padre, ma rielabora quei tratti in chiave più glaciale, astratta e tecnologica. Siamo in un futuro distorto, dove una misteriosa agenzia utilizza impianti cerebrali per far “possedere” i corpi altrui da assassini professionisti, che agiscono su commissione, sacrificando l’identità ospite per compiere omicidi irrintracciabili. Già questa premessa racconta un’epoca dominata dalla spersonalizzazione e dalla perdita del sé, concetti che Cronenberg figlio maneggia con intelligenza e crudele eleganza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *