Peter Lorre
 | 

Peter Lorre

Peter Lorre

Era un attore ungherese naturalizzato statunitense (come il collega Lugosi) con il volto estremamente espressivo e lo sguardo sfuggente ed acquoso.

Lorre incarnava alla perfezione il prototipo del criminale, del traditore, del paranoico, dell’essere abietto e squallido.

Infatti fu scelto da Fritz Lang per impersonare il mostro di Düsseldorf.

Con una straordinaria compenetrazione sia fisica che psicologica interpretò il maniaco sessuale che adescava bambine per poi ucciderle nel film M-Il mostro di Düsseldorf (1931).

Lavorò in Francia e nel Regno Unito dove partecipò a un paio di film diretti da Hitchcock ”L’uomo che sapeva troppo”(1934) e “Amore e mistero”(1936).

Conferiva sempre un sinistro tocco alle sue interpretazioni.

Si traferì ad Hollywood nel 1935 dimostrando di possedere grandi doti di attore drammatico come nel film “Ho ucciso!”(1935).

Trasposizione cinematografica del romanzo “Delitto e castigo” di Dostojevskj.

In seguito recitò in diversi film gialli o di spionaggio dimostrando sempre un eccezionale eclettismo.

Come nel ruolo del frivolo ed effeminato Joel Cairo nel noir “Il mistero del falco”(1941).

Lorre era nervoso, minuto, petulante e con i suoi occhi sporgenti e un’acuta voce nasale rese indimenticabile anche il personaggio del trafficante Ugarte nel cult ”Casablanca”(1942).

Aveva altresì un’isospettabile verve comica che mise in luce in “Arsenico e vecchi merletti”(1944) e “Il tesoro dell’Africa”(1953).

Dopo aver diretto ed interpretato in Germania ”L’uomo perduto”(1951)

la sua carriera imbocco’una parabola discendente che negli ultimi anni lo vide interprete di ruoli da cabarettista o addirittura macchiettistici.

Come in “Ventimila leghe sotto i mari”(1954) “Il giro del mondo in ottanta giorni”(1956) e”Il marmittone(1957) accanto a Jerry Lewis.

Peter Lorre era conosciuto per essere un gran burlone anche nella vita privata…

Vincent Price pare che abbia raccontato che durante il funerale del suo connazionale Bela Lugosi,

sepolto col suo bel mantello da Conte Dracula,

Lorre avesse suggerito che forse sarebbe stato meglio piantargli anche un bel paletto di frassino nel cuore…


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Tenebre

    La storia segue Peter Neal (interpretato da Anthony Franciosa), un famoso scrittore americano di romanzi gialli, che si reca a Roma per promuovere il suo ultimo libro, “Tenebre”. All’arrivo, Neal scopre che un serial killer sta utilizzando il suo libro come ispirazione per una serie di omicidi brutali. Ogni omicidio è preceduto da una lettera anonima indirizzata allo scrittore, suggerendo un legame inquietante tra Neal e l’assassino.

  • Dean Cundey un Vero Maestro del Cinema

    Dean Cundey è uno dei più rispettati e influenti direttori della fotografia nella storia del cinema, noto per il suo lavoro in alcuni dei film più iconici degli ultimi decenni. La sua carriera, che si estende per oltre quarant’anni, è segnata da collaborazioni con registi leggendari e dalla capacità di adattarsi a una vasta gamma di generi cinematografici, dal horror alla fantascienza, passando per l’avventura e la commedia.

  • Top 10 dei Maestri degli Effetti Speciali nei Film Horror

    Gli effetti speciali nel cinema horror sono essenziali per creare quell’atmosfera disturbante, terrificante e a volte surreale che definisce il genere. Alcuni artisti hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema, rivoluzionando il modo in cui vengono realizzati gli effetti speciali e portando in vita le nostre paure più oscure. Ecco la top 10 dei maestri degli effetti speciali che hanno plasmato l’immaginario dell’horror.

  • Colleen Atwood Iconica ed Indimenticabile

    Colleen Atwood è una delle costumiste più rinomate e prolifiche del cinema contemporaneo, nota per il suo stile versatile e la capacità di creare costumi che diventano iconici e indimenticabili. Con una carriera che abbraccia oltre tre decenni, Atwood ha collaborato con alcuni dei registi più influenti di Hollywood, tra cui Tim Burton, Rob Marshall e Jonathan Demme. Il suo lavoro le è valso numerosi riconoscimenti, tra cui quattro Premi Oscar. Sebbene sia spesso associata a film fantasy e drammatici, Colleen Atwood ha anche fatto contributi significativi al genere horror, dove il suo talento nel creare atmosfere visive uniche ha giocato un ruolo cruciale nel definire l’estetica di questi film.

  • John Alcott e la Luce Naturale

    John Alcott è uno dei direttori della fotografia più celebri e influenti nella storia del cinema, noto soprattutto per la sua straordinaria collaborazione con il leggendario regista Stanley Kubrick. Nato il 27 novembre 1931 a Londra, Alcott ha contribuito a ridefinire la cinematografia moderna attraverso il suo lavoro su alcuni dei film più iconici del ventesimo secolo. La sua capacità di innovare, sperimentare con la luce naturale e creare immagini visivamente spettacolari ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *