Peter Lorre
 | 

Peter Lorre

Peter Lorre

Era un attore ungherese naturalizzato statunitense (come il collega Lugosi) con il volto estremamente espressivo e lo sguardo sfuggente ed acquoso.

Lorre incarnava alla perfezione il prototipo del criminale, del traditore, del paranoico, dell’essere abietto e squallido.

Infatti fu scelto da Fritz Lang per impersonare il mostro di Düsseldorf.

Con una straordinaria compenetrazione sia fisica che psicologica interpretò il maniaco sessuale che adescava bambine per poi ucciderle nel film M-Il mostro di Düsseldorf (1931).

Lavorò in Francia e nel Regno Unito dove partecipò a un paio di film diretti da Hitchcock ”L’uomo che sapeva troppo”(1934) e “Amore e mistero”(1936).

Conferiva sempre un sinistro tocco alle sue interpretazioni.

Si traferì ad Hollywood nel 1935 dimostrando di possedere grandi doti di attore drammatico come nel film “Ho ucciso!”(1935).

Trasposizione cinematografica del romanzo “Delitto e castigo” di Dostojevskj.

In seguito recitò in diversi film gialli o di spionaggio dimostrando sempre un eccezionale eclettismo.

Come nel ruolo del frivolo ed effeminato Joel Cairo nel noir “Il mistero del falco”(1941).

Lorre era nervoso, minuto, petulante e con i suoi occhi sporgenti e un’acuta voce nasale rese indimenticabile anche il personaggio del trafficante Ugarte nel cult ”Casablanca”(1942).

Aveva altresì un’isospettabile verve comica che mise in luce in “Arsenico e vecchi merletti”(1944) e “Il tesoro dell’Africa”(1953).

Dopo aver diretto ed interpretato in Germania ”L’uomo perduto”(1951)

la sua carriera imbocco’una parabola discendente che negli ultimi anni lo vide interprete di ruoli da cabarettista o addirittura macchiettistici.

Come in “Ventimila leghe sotto i mari”(1954) “Il giro del mondo in ottanta giorni”(1956) e”Il marmittone(1957) accanto a Jerry Lewis.

Peter Lorre era conosciuto per essere un gran burlone anche nella vita privata…

Vincent Price pare che abbia raccontato che durante il funerale del suo connazionale Bela Lugosi,

sepolto col suo bel mantello da Conte Dracula,

Lorre avesse suggerito che forse sarebbe stato meglio piantargli anche un bel paletto di frassino nel cuore…


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Con Chris Walas Viene Molta Molta Responsabilità…

    Nel vasto mondo degli effetti speciali, pochi nomi risuonano con l’impatto e l’influenza di Chris Walas. Se sei un appassionato di cinema, specialmente di horror e fantascienza, è quasi impossibile non esserti imbattuto nel suo lavoro, anche se magari non hai mai sentito il suo nome. Ma chi è Chris Walas e perché è considerato uno dei maestri indiscussi degli effetti speciali?

  • La Corta Notte delle Bambole di Vetro

    La Corta Notte delle Bambole di Vetro è un film giallo psicologico diretto da Aldo Lado, noto per il suo contributo al genere thriller e horror negli anni ’70. Uscito nel 1971, il film si inserisce nel contesto del cinema giallo italiano, un periodo particolarmente fertile per il genere, caratterizzato da un’atmosfera inquietante e da trame complesse. Con una sceneggiatura intrigante, un cast stellare e un uso sapiente della suspense, La corta notte delle bambole di vetro è un esempio classico del cinema giallo all’italiana, che mescola l’orrore psicologico con il mistero investigativo.

  • Reazione a Catena

    “Reazione a Catena” è un film diretto da Mario Bava nel 1971, considerato uno dei capolavori del cinema horror italiano e un precursore del genere slasher. Conosciuto anche con il titolo internazionale “A Bay of Blood”, questo film è noto per la sua trama complessa e per le scene di violenza grafica che hanno influenzato una generazione di cineasti horror. La pellicola esplora temi di avidità, tradimento e omicidio in un contesto di suspense e terrore.

  • Judi Dench

    Judi Dench, una delle attrici più celebrate e rispettate del mondo, ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria cinematografica e teatrale con la sua straordinaria versatilità, il suo talento innato e la sua presenza scenica magnetica. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Dench ha dimostrato di essere una maestra nell’arte della recitazione, portando vita e profondità a una vasta gamma di personaggi indimenticabili.

  • Winona Ryder

    Winona Ryder, il cui vero nome è Winona Laura Horowitz, è nata il 29 ottobre 1971 a Winona, nel Minnesota, Stati Uniti. È un’attrice americana molto nota per la sua versatilità e per i ruoli iconici in film di vari generi, dall’horror alla commedia romantica, dai drammi storici alla fantascienza.

  • Tenebre

    La storia segue Peter Neal (interpretato da Anthony Franciosa), un famoso scrittore americano di romanzi gialli, che si reca a Roma per promuovere il suo ultimo libro, “Tenebre”. All’arrivo, Neal scopre che un serial killer sta utilizzando il suo libro come ispirazione per una serie di omicidi brutali. Ogni omicidio è preceduto da una lettera anonima indirizzata allo scrittore, suggerendo un legame inquietante tra Neal e l’assassino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *