Peter Pan - Incubo nell’isola che non c’è
 | 

Peter Pan – Incubo nell’Isola che non c’è

“Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è”: il mito diventa orrore in home video dal 29 maggio

Dal 29 maggio 2025 sarà disponibile in home video Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è, una reinterpretazione horror del celebre personaggio creato da J.M. Barrie. Diretto da Scott Jeffrey e prodotto da Proportion Productions, il film si inserisce nella corrente delle fiabe stravolte in chiave splatter, proprio come Winnie-the-Pooh: Sangue e Miele.

In questa nuova, disturbante versione, Peter Pan non è più un eroe sognante ma un essere sinistro, che attira giovani innocenti verso un’isola maledetta da cui è impossibile fuggire. L’Isola che non c’è diventa un incubo a cielo aperto: foreste infestate, creature deformi e un’ambientazione che richiama i peggiori incubi dell’infanzia. Anche Trilli, l’iconica fatina, assume i tratti di una presenza oscura e minacciosa.

Nel ruolo di Wendy troviamo Megan Placito, mentre Martin Portlock interpreta un Capitan Uncino molto lontano dalla versione disneyana: disilluso, tormentato, forse addirittura l’unico in grado di affrontare l’orrore che regna sull’isola.

Con un’estetica gotica e atmosfere da body horror, il film esplora il lato più oscuro del desiderio di non crescere mai. Il messaggio di fondo è chiaro: restare bambini per sempre, in questo mondo malato, non è un dono, ma una condanna.

Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è è vietato ai minori e si rivolge a un pubblico amante dell’horror estremo e delle rivisitazioni audaci dei grandi classici.

Disponibilità

Il film sarà disponibile dal 29 maggio 2025 nei seguenti formati:

DVD e Blu-ray: acquistabili su Home Movies Store e Fan Factory.

Edizione Limitata Midnight Factory: disponibile su Fan Factory, include un booklet e contenuti extra come interviste, scene tagliate e dietro le quinte.

Streaming e acquisto digitale: disponibile su Prime Video e altre piattaforme digitali.


Non dimenticarti di controllare tutti i nostri prossimamente!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Companion

    Companion (2025), diretto da Drew Hancock al suo debutto cinematografico, è un’esplosione stilistica e concettuale che fonde fantascienza, horror, thriller e commedia nera in un mix sorprendente. Al centro della storia ci sono Iris (Sophie Thatcher) e Josh (Jack Quaid), una coppia apparentemente normale che si unisce ad amici in una baita isolata per un weekend che promette leggerezza ma si trasforma rapidamente in un incubo. Hancock gioca con le convenzioni del genere, ribaltando aspettative e mescolando umorismo nero e inquietudine in un’atmosfera tanto pop quanto disturbante.

  • Kiosk

    Kiosk è un videogioco indie horror uscito nel 2025 che sorprende per la sua originale fusione tra simulazione culinaria e tensione psicologica. Ambientato durante un turno notturno in un piccolo chiosco isolato, il giocatore interpreta un nuovo impiegato che si ritrova solo, sotto la pioggia, a servire strani clienti in un’atmosfera sempre più inquietante. Il suo predecessore? Sparito nel nulla.

  • Wendigo

    Wendigo (2001), diretto da Larry Fessenden, è un film horror che mescola elementi di folklore e dramma psicologico per creare una narrazione ricca di tensione e simbolismo. Fessenden, noto per il suo approccio innovativo al genere horror, esplora in questo film i confini tra il soprannaturale e le emozioni umane, mettendo in scena un’entità mitologica con la capacità di evocare il terrore nelle profondità della natura selvaggia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *