Peter Pan - Incubo nell’isola che non c’è
 | 

Peter Pan – Incubo nell’Isola che non c’è

“Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è”: il mito diventa orrore in home video dal 29 maggio

Dal 29 maggio 2025 sarà disponibile in home video Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è, una reinterpretazione horror del celebre personaggio creato da J.M. Barrie. Diretto da Scott Jeffrey e prodotto da Proportion Productions, il film si inserisce nella corrente delle fiabe stravolte in chiave splatter, proprio come Winnie-the-Pooh: Sangue e Miele.

In questa nuova, disturbante versione, Peter Pan non è più un eroe sognante ma un essere sinistro, che attira giovani innocenti verso un’isola maledetta da cui è impossibile fuggire. L’Isola che non c’è diventa un incubo a cielo aperto: foreste infestate, creature deformi e un’ambientazione che richiama i peggiori incubi dell’infanzia. Anche Trilli, l’iconica fatina, assume i tratti di una presenza oscura e minacciosa.

Nel ruolo di Wendy troviamo Megan Placito, mentre Martin Portlock interpreta un Capitan Uncino molto lontano dalla versione disneyana: disilluso, tormentato, forse addirittura l’unico in grado di affrontare l’orrore che regna sull’isola.

Con un’estetica gotica e atmosfere da body horror, il film esplora il lato più oscuro del desiderio di non crescere mai. Il messaggio di fondo è chiaro: restare bambini per sempre, in questo mondo malato, non è un dono, ma una condanna.

Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è è vietato ai minori e si rivolge a un pubblico amante dell’horror estremo e delle rivisitazioni audaci dei grandi classici.

Disponibilità

Il film sarà disponibile dal 29 maggio 2025 nei seguenti formati:

DVD e Blu-ray: acquistabili su Home Movies Store e Fan Factory.

Edizione Limitata Midnight Factory: disponibile su Fan Factory, include un booklet e contenuti extra come interviste, scene tagliate e dietro le quinte.

Streaming e acquisto digitale: disponibile su Prime Video e altre piattaforme digitali.


Non dimenticarti di controllare tutti i nostri prossimamente!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • L’Uomo Senza Ombra

    “L’uomo senza ombra” (Hollow Man) è un film del 2000 diretto da Paul Verhoeven, noto per il suo approccio audace e provocatorio al cinema. Verhoeven, che ha già esplorato temi di violenza e moralità in film come Robocop e Starship Troopers, si cimenta in un thriller psicologico che mescola horror, scienza e tensione. La pellicola si ispira al romanzo The Invisible Man di H.G. Wells, ma sviluppa una trama contemporanea che riflette le paure e i dilemmi morali della società moderna.

  • Black Mirror

    Black Mirror non è solo una serie televisiva: è un esperimento sociale, un’avvertenza, un incubo plausibile che ci riguarda tutti. Creata dal giornalista e scrittore britannico Charlie Brooker, la serie antologica affronta i pericoli, le ambiguità e le contraddizioni della tecnologia nella società contemporanea e futura.

  • Lasso

    Lasso è un film horror del 2017 diretto da Evan Cecil, che mescola elementi del genere slasher con un’ambientazione insolita: il mondo dei rodei. Con un approccio crudo e violento, il film si distingue per il suo stile visivo e per l’uso di un’ambientazione rurale che amplifica il senso di isolamento e pericolo.

  • The Cursed Land

    Il film “THE CURSED LAND”, diretto da Panu Aree e Kong Rithdee nel 2024, si presenta come un’opera cinematografica che getta uno sguardo inquietante sui misteri insondabili che si nascondono nelle terre remote della Thailandia. Con una trama avvincente, atmosfere oscure e un senso palpabile di terrore, il film promette di catturare il pubblico e tenerlo incollato allo schermo dall’inizio alla fine.

  • Leon

    La nascita di uno straordinario rapporto di amicizia, complicità e sostegno tra un sicario introverso e poco istruito e una ragazzina di dodici anni che ha appena perso la sua famiglia in un agguato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *