Post Trauma
 | 

Post Trauma

Post Trauma (2025): un viaggio tra incubo e memoria

Il 22 aprile 2025 è uscito Post Trauma, un videogioco horror psicologico che si distingue per il suo stile ispirato ai grandi classici del genere. Sviluppato da Red Soul Games, il gioco è disponibile su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S e si presenta come un omaggio moderno ai survival horror della vecchia scuola, offrendo un’esperienza profonda e disturbante, sia sul piano narrativo che su quello atmosferico.

Una storia oscura, tra realtà e incubo

Il protagonista di Post Trauma è Roman, un tranquillo conduttore ferroviario di mezza età che si risveglia in un mondo apparentemente abbandonato e colmo di presenze inquietanti. Da subito è chiaro che la realtà è alterata, come se fosse il riflesso distorto della mente del personaggio. Senza sapere come ci sia finito, Roman è costretto ad affrontare un viaggio claustrofobico e surreale, tra corridoi angusti, figure ostili e memorie sepolte. Il confine tra allucinazione e verità si assottiglia sempre di più man mano che si avanza nella storia.

Gameplay ispirato ai classici

Post Trauma propone un gameplay che richiama i titoli horror degli anni ’90 e 2000, con telecamere fisse e controlli volutamente rigidi, pensati per aumentare la tensione. L’esplorazione è fondamentale: ogni stanza può nascondere indizi, oggetti chiave, messaggi criptici o creature pronte ad attaccare. Non mancano enigmi ambientali che richiedono logica, osservazione e memoria. Sebbene non sia un gioco d’azione frenetico, la presenza costante del pericolo contribuisce a creare un senso di inquietudine permanente.

Atmosfera, audio e direzione artistica

Uno degli elementi più forti di Post Trauma è la sua atmosfera: luci soffuse, ambientazioni abbandonate e un costante senso di isolamento fanno da cornice a un comparto sonoro curato nei minimi dettagli. I rumori ambientali, i sussurri lontani e i silenzi improvvisi giocano un ruolo fondamentale nell’aumentare la tensione. La colonna sonora è essenziale ma evocativa, pensata per accompagnare le emozioni e gli stati d’animo di Roman nel suo percorso.

La direzione artistica si distingue per un uso sapiente del colore e della luce. Gli ambienti ricordano ospedali dismessi, stazioni ferroviarie dimenticate e labirinti mentali dove ogni oggetto ha un significato simbolico. Il design dei nemici, spesso deformi e inquietanti, sembra provenire direttamente dagli angoli più oscuri dell’inconscio.

Un horror introspettivo

Post Trauma non è solo un gioco horror: è anche una riflessione sul trauma, la colpa e la memoria. Attraverso il viaggio di Roman, il giocatore viene portato a confrontarsi con tematiche profonde, come la perdita, il rimorso e la difficoltà di accettare il proprio passato. Il gioco lascia ampio spazio all’interpretazione personale e non fornisce sempre risposte chiare, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva e coinvolgente.

In un panorama dominato da horror più dinamici o action-oriented, Post Trauma rappresenta una ventata di novità, o meglio, un ritorno alle origini capace di parlare al cuore dei fan di vecchia data e al contempo affascinare nuove generazioni di giocatori. Una piccola perla indie che dimostra come il terrore possa ancora colpire, silenziosamente, nell’anima.

Resta sempre aggiornato con la nostra rubrica


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • I Walk with Monsters

    I Walk With Monsters è un fumetto horror psicologico pubblicato da Vault Comics, scritto da Paul Cornell e illustrato da Sally Cantirino. È una storia intima, cruda e profondamente inquietante, che affronta il trauma dell’infanzia, l’abuso, la vendetta e la mostruosità umana attraverso una lente sovrannaturale. A differenza di molti horror moderni, che puntano tutto sull’estetica o sullo shock, questo fumetto si distingue per un tono introspettivo, malinconico e disturbante. Il titolo stesso è già un indizio: i mostri non sono solo quelli che hanno denti e artigli.

  • Blink Twice

    “Blink Twice” segna il debutto alla regia di Zoë Kravitz, nota soprattutto per la sua carriera da attrice. In questo thriller psicologico, Kravitz esplora i lati oscuri delle dinamiche di potere, del privilegio e della natura umana, dando vita a un’opera che affronta temi complessi e inquietanti.

  • Black Hole

    Black Hole, scritto e disegnato da Charles Burns, è un’opera fondamentale nel panorama del fumetto horror indipendente. Pubblicato tra il 1995 e il 2005, il fumetto si distingue per la sua atmosfera disturbante, il bianco e nero netto e l’analisi profondamente simbolica dell’adolescenza americana. L’ambientazione, un sobborgo di Seattle negli anni Settanta, fa da sfondo a una narrazione che fonde orrore corporeo, dramma esistenziale e critica sociale.

  •  | 

    Agatha All Along

    Agatha All Along è una miniserie televisiva statunitense prodotta dai Marvel Studios, disponibile su Disney+ dal 18 settembre al 30 ottobre 2024. Spin-off di WandaVision, la serie si concentra sulla strega Agatha Harkness, interpretata da Kathryn Hahn, e si inserisce nella Fase Cinque del Marvel Cinematic Universe (MCU).

  • Asylum

    Tra i titoli che hanno catturato l’attenzione degli appassionati di videogiochi horror, Asylum si distingue come un’esperienza unica e inquietante. Sviluppato da Senscape, lo stesso team dietro al cult Scratches, questo gioco punta a ridefinire il genere dell’orrore psicologico attraverso un’atmosfera carica di tensione e una narrazione profondamente immersiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *