Resident Evil
 | 

Resident Evil

Resident Evil (2022-in produzione)
Buonasera Anime Oscure!
Oggi nel nostro appuntamento fisso del Venerdì parliamo della recentissima serie Netflix…RESIDENT EVIL!

La serie prende ispirazione dall’omonima serie di videogiochi a cui ricordiamo è ispirata anche l’intera saga cinematografica con protagonista Milla Jovovich.

“Cinque anni fa c’è stata una fuga di laboratorio, un virus ha ucciso tutti, ma se siete vivi c’è speranza. Io mi chiamo Alice”
-Resident Evil Afterlife (2010)

Ma di cosa parla questa “nuova versione” del tanto amato titolo? Ve lo raccontiamo noi!

È il 2036 e ci troviamo a New Raccoon City a seguire la storia della giovane Jade Wesker intenta a sopravvivere ad orde di infetti.

Sono infatti passati bene 14 anni da quando il virus T è stato rilasciato nel mondo, trascinandolo in uno scenario apocalittico.

La storia segue quindi due linee temporali in cui vediamo due Jade diverse.

Quella di 14 anni prima vaga sulla Terra con la sorella e il padre che sembrerebbe custodire dei pericolosi segreti.

E la Jade del 2036, una vera e propria eroina pronta a farla pagare ai responsabili della diffusione del virus.

La serie è uscita lo scorso 14 Luglio ed è stata subito soggetta a critiche di vario tipo riscuotendo un consenso di circa il 54% su Rotten Tomatoes.

Nonostante ciò showrunner Andrew Dabb ha confermato di essere già alle prese con la sceneggiatura della seconda stagione.

“I videogame sono l’antefatto della nostra storia. Tutto ciò che accade nei giochi esiste in questo mondo. Forse non ci arriveremo prima della quinta stagione, ma è nel nostro mondo”

Sarà poi Netflix a decretare il continuo o la fine di questa serie, spesso andando contro il parere del pubblico…

Ma per quel che abbiamo…
Voi avete già avuto modo di vederla??

Trovate che sia vicino al mood dei film o che porti completamente da un’altra parte?

Articoli simili

  •  | 

    The Promised Neverland

    Basata sull’omonimo manga scritto da Kaiu Shirai e illustrato da Posuka Demizu, la serie ha saputo toccare corde emotive e psicologiche, portando gli spettatori in un mondo intricato e oscuro. La storia si svolge nell’orfanotrofio di Grace Field House, dove tre protagonisti, Emma, Norman e Ray, vivono insieme ad altri bambini sotto la premurosa attenzione di “Mamma”, una figura materna che li ama e protegge e li spinge a fare quotidiani test attitudinali per migliorarsi.

  •  | 

    Unbelievable

    “Unbelievable” è una miniserie drammatica statunitense distribuita da Netflix nel 2019, composta da otto episodi intensi, coinvolgenti e profondamente toccanti. Tratta da una storia vera, la serie è ispirata all’articolo investigativo An Unbelievable Story of Rape, vincitore del premio Pulitzer nel 2016, firmato da T. Christian Miller e Ken Armstrong. La regia e la sceneggiatura sono affidate a Susannah Grant, Michael Chabon e Ayelet Waldman, che hanno saputo tradurre con sensibilità e rigore un caso di cronaca tanto delicato quanto emblematico.

  •  | 

    The Madness

    La miniserie The Madness, disponibile su Netflix dal 28 novembre 2024, è un avvincente thriller politico e psicologico che mescola suspense, azione e temi sociali di grande rilevanza. Creata da Stephen Belber, la serie vede come protagonista Colman Domingo nel ruolo di Muncie Daniels, un uomo intrappolato in una spirale di accuse, pericoli e complotti.

  •  | 

    AHS – Freak Show

    La quarta stagione di American Horror Story, intitolata Freak Show, è andata in onda nel 2014 e si distingue per il suo approccio visivamente spettacolare e profondamente umano. Ambientata negli anni ’50, la stagione esplora il mondo degli spettacoli itineranti di “fenomeni da baraccone”, mettendo in luce le vite tormentate degli artisti emarginati che ne fanno parte.

  •  | 

    The Witcher

    Stiamo parlando di The Witcher, una serie fantasy ambientata in un luogo in cui esseri umani, elfi, e nani convivono nonostante le minacce di orribili mostri.
    Per fermare queste creature sono stati creati dei guerrieri mutanti in grado di ucciderli chiamati Witcher, come il nostro protagonista Geralt di Rivia interpretato fino ad ora dall’eccellente Henry Cavill.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *