Rip treat williams

RIP TREAT WILLIAMS

Rip Treat Williams, protagonista di ‘Everwood’ e ‘Hair’, morto a 71 anni dopo un incidente in moto

Treat Williams, la star di Everwood e Hair, è morta dopo essere stata coinvolta in un incidente in moto. Aveva 71 anni.

La morte dell’attore è stata confermata a PEOPLE lunedì sera dal suo agente da 15 anni, Barry McPherson.

“È stato ucciso questo pomeriggio. Stava girando a sinistra o a destra e un’auto gli ha tagliato la strada”, dice McPherson. “Sono solo devastato. Era il ragazzo più simpatico. Aveva così tanto talento.”

“Era l’attore di un attore. I cineasti lo adoravano. È stato il cuore di Hollywood dalla fine degli anni ’70”, continua McPherson. “Era davvero orgoglioso della sua prestazione quest’anno. È stato così felice del lavoro che gli ho dato. Ha avuto una carriera equilibrata”.

La lunga carriera dell’attore risale al 1975,
quando fece il suo debutto cinematografico nel thriller Deadly Hero . Da lì, ha iniziato ad assumere più ruoli cinematografici, tra cui The Ritz del 1976 e The Eagle Has Landed .

Nel 1979, la carriera di Williams raggiunse il culmine quando recitò nel ruolo di George Berger nel film Hair , basato sul musical di Broadway. Il ruolo alla fine gli è’ valso la sua prima nomination ai Golden Globe come nuova star dell’anno – attore. In seguito ha ottenuto un’altra nomination ai Golden Globe come miglior attore in un film drammatico per il suo ruolo in Prince of the City del 1981 .

Lo ricordiamo tra gli altri nel film “L’ombra del Diavolo” insieme a Brad Pitt e nell’horror fantascientifico “Deep Rising- Presenze Dal Profondo” e nell’horror di Pupi Avati insieme a Laura Morante nel film “Il nascondiglio”.

Nel 2002, ha iniziato a interpretare il ruolo principale del Dr. Andrew “Andy” Brown in Everwood della WB . Ha recitato nella serie per tutte e quattro le stagioni e si è persino guadagnato una nomination al SAG Award per l’eccezionale interpretazione di un attore maschio in una serie drammatica nel 2003-04.

Con oltre 120 crediti a suo nome, la carriera di Williams si è estesa per oltre quattro decenni con apparizioni in film come 1941 e Heart of Dixie di Steven Spielberg e programmi televisivi come Blue Bloods, The Late Shift, Chicago Fire e Chesapeake Shores.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Kazuhiro Tsuji: Il Mago del Trucco Prostetico

    Nel mondo del cinema, dove la magia prende vita sul grande schermo, pochi artisti hanno avuto un impatto così profondo e duraturo come Kazu Hiro, precedentemente noto come Kazuhiro Tsuji. Conosciuto per il suo straordinario talento nel creare trasformazioni realistiche e incredibilmente dettagliate, Kazu Hiro è diventato una leggenda nel campo degli effetti speciali e del trucco prostetico. Dalla sua abilità nel plasmare personaggi storici con un realismo impressionante, al suo contributo alla nascita di alcuni dei volti più iconici del cinema contemporaneo, Kazu Hiro ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

  • Kim Ji-woon

    Kim Ji-woon è uno dei più versatili e innovativi registi della Corea del Sud, noto per la sua capacità di spaziare tra vari generi cinematografici, mantenendo una qualità artistica e una profondità narrativa eccezionali. Dal thriller psicologico all’horror, dalla commedia al western, Kim ha saputo reinventarsi costantemente, conquistando il pubblico e la critica a livello internazionale. Questo articolo esplorerà la vita e le opere di Kim Ji-woon, evidenziando la sua carriera e il suo impatto sul cinema mondiale.

  • Il Godfather del Makeup Dick Smith

    Quando si parla di effetti speciali e trucco cinematografico, pochi nomi hanno avuto un impatto così duraturo e innovativo come quello di Dick Smith. Con una carriera che si estende per più di sei decenni, Smith ha creato alcuni degli effetti più iconici nella storia del cinema, lasciando un’eredità che ha plasmato il modo in cui i film raccontano storie attraverso l’immagine e il trucco. La sua influenza è palpabile in molte delle tecniche moderne di trucco e effetti speciali, e il suo lavoro ha aperto la strada a innumerevoli artisti e tecnici nel settore.

  • Bruno Delbonnel Raffinato ed Innovativo

    Bruno Delbonnel è uno dei più raffinati e innovativi direttori della fotografia del cinema contemporaneo, noto per il suo stile visivo distintivo e la sua capacità di trasformare ogni film in un’opera d’arte visiva. Nato il 1957 a Nancy, in Francia, Delbonnel ha costruito una carriera che lo ha visto collaborare con alcuni dei registi più prestigiosi del mondo, portando la sua visione unica in un’ampia gamma di generi cinematografici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *