Scream

Scream

“Scream” (1996): il meta-horror che ha reinventato il genere slasher

Nel 1996, Wes Craven — già maestro del terrore con Nightmare – Dal profondo della notte — torna a scuotere il panorama horror con Scream, un film destinato a rivoluzionare il genere slasher. Con una miscela di tensione, ironia e autocoscienza cinematografica, Scream non è solo un horror, ma anche un’analisi intelligente dei cliché del genere.

La trama: quando il terrore ha una maschera

Ambientato nella tranquilla cittadina di Woodsboro, il film si apre con una delle sequenze più iconiche della storia del cinema horror: l’assassinio di Casey Becker (Drew Barrymore), che riceve una telefonata anonima da una voce misteriosa che le chiede: “Qual è il tuo film horror preferito?”.

Il killer mascherato — poi noto come Ghostface — comincia a mietere vittime tra gli studenti del liceo, prendendo di mira in particolare Sidney Prescott (Neve Campbell), una ragazza segnata dal trauma dell’omicidio della madre. Mentre il numero dei cadaveri cresce, la giovane cerca di capire chi si nasconda dietro la maschera, aiutata dall’amica giornalista Gale Weathers (Courteney Cox) e dal goffo vice sceriffo Dewey Riley (David Arquette).

Il segreto del successo: tra paura e metacinema

Scream si distingue subito per il suo approccio consapevole e ironico al genere horror. La sceneggiatura di Kevin Williamson gioca con le regole dei film slasher — “non fare sesso”, “non dire torno subito”, “non drogarti” — e le usa come strumenti narrativi, dando ai personaggi una consapevolezza che raramente si era vista prima.

Questa metanarrativa non toglie tensione al film, anzi la amplifica: Scream riesce a spaventare, sorprendere e divertire, mantenendo un equilibrio perfetto tra omaggio e reinvenzione.

Un cast memorabile

Neve Campbell diventa l’eroina perfetta degli anni ’90: forte, vulnerabile, intelligente. Courteney Cox rompe con la sua immagine da sitcom (era nota per Friends) e costruisce un personaggio cinico ma determinato. David Arquette e Skeet Ulrich completano un cast giovane e carismatico, mentre Drew Barrymore, in un ruolo brevissimo ma potente, regala al film una scena d’apertura leggendaria.

L’eredità di “Scream”

Con Scream, Wes Craven dà nuova linfa a un genere considerato ormai esaurito. Il film ottiene un enorme successo di pubblico e critica, generando numerosi sequel, una serie TV e un’intera ondata di horror postmoderni. Ghostface diventa un’icona del terrore contemporaneo, al pari di Freddy Krueger e Michael Myers.

Conclusione

Scream è molto più di un semplice slasher: è un’opera che riflette sul genere horror mentre lo celebra. Intelligente, spietato, sorprendente, ha segnato una nuova era del terrore al cinema. Con un equilibrio perfetto tra suspense, sangue e ironia, Wes Craven ha creato un classico moderno, capace ancora oggi di far battere il cuore — e sorridere — a chiunque risponda a un telefono con la suoneria sbagliata.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Victor LaValle’s Destroyer

    Victor LaValle’s Destroyer è una graphic novel che si impone come una rilettura potente, moderna e politicamente consapevole del mito di Frankenstein. Scritta dallo stesso Victor LaValle (autore già noto per i suoi romanzi weird e horror come The Ballad of Black Tom) e illustrata da Dietrich Smith, l’opera si muove su un piano tematico profondo, intrecciando l’orrore gotico classico con questioni contemporanee come la brutalità della polizia, la perdita, la vendetta e l’eredità scientifica. Pubblicata da BOOM! Studios, la miniserie in sei numeri si presenta come un’opera intensa, visivamente dinamica e narrativamente impegnata.

  • Dr. Jekyll e Mr. Hyde: sull’orlo della follia

    Dr. Jekyll e Mr. Hyde: sull’orlo della follia (Edge of Sanity) è un film horror del 1989 diretto da Gérard Kikoïne e interpretato da Anthony Perkins. La pellicola offre una rilettura inquietante del classico romanzo di Robert Louis Stevenson, fondendo la storia originale con elementi ispirati alla figura di Jack lo Squartatore.

  • Oshi no Ko

    Il mondo degli idol è un teatro di menzogne. Luci, glitter, applausi: tutto serve a mascherare il marciume che pulsa sotto la pelle dello showbiz. Oshi no Ko non è un manga patinato, ma un requiem per la purezza perduta. È la storia di come la fama trasforma le persone in merce e i sogni in catene.

  • Night Teeth

    Night Teeth (2021), diretto da Adam Randall, è un thriller horror che fonde l’azione con l’elemento soprannaturale, mettendo in scena una notte pericolosa tra vampiri, misteri e tradimenti. Con un’atmosfera oscura e un ritmo frenetico, il film esplora temi di potere, seduzione e sopravvivenza in un Los Angeles notturno e pericoloso.

  • Manchester by the Sea

    Diretto e scritto da Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea è un dramma del 2016 che esplora con delicatezza e profondità i temi del dolore, della famiglia e della possibilità di redenzione. Con una narrazione intima e interpretazioni straordinarie, il film si distingue come uno dei lavori cinematografici più intensi ed emotivamente coinvolgenti degli ultimi anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *