| 

Senza Sangue

Il 10 aprile 2025 arriva finalmente nei cinema Senza Sangue, il nuovo attesissimo film diretto da Angelina Jolie. Dopo aver esplorato tematiche profonde e spesso dolorose nei suoi lavori precedenti, Jolie torna dietro la macchina da presa con un’opera intensa, introspettiva e profondamente umana, tratta dall’omonimo romanzo di Alessandro Baricco.

Ambientato in un paese non specificato, ma carico di atmosfere che rimandano a un’Europa lacerata dalla guerra, Senza sangue racconta la storia di Nina, una donna segnata da un trauma infantile legato alla violenza e alla vendetta. Quando da bambina assiste all’uccisione del padre e del fratello da parte di un gruppo armato, la sua vita cambia per sempre. Anni dopo, ormai adulta, Nina rintraccia uno degli assassini sopravvissuti. Quello che ne scaturisce non è un confronto basato sull’odio o sulla sete di giustizia sommaria, ma un dialogo fragile e toccante sulla memoria, sul dolore e sulla possibilità di riconciliazione.

Angelina Jolie affronta questo materiale con una regia elegante e controllata, scegliendo di concentrarsi sull’interiorità dei personaggi più che sulla spettacolarizzazione del dramma. La fotografia calda e desaturata accompagna una narrazione dai toni sospesi, quasi onirici, mentre le interpretazioni degli attori – in particolare quella dell’intensa protagonista femminile – contribuiscono a rendere il film un’esperienza emotiva potente.

Con Senza sangue, Jolie conferma il suo interesse per storie che esplorano i temi del perdono, della guerra e dell’identità, offrendo un’opera dal respiro internazionale ma fortemente personale. Il film sarà distribuito da Fremantle, segnando una nuova tappa importante nel percorso registico di Jolie, già applaudita per lavori come Unbroken e First They Killed My Father.

Un film che invita alla riflessione, destinato a lasciare il segno nel cuore degli spettatori. Dal 10 aprile, Senza sangue sarà visibile nelle sale italiane: un appuntamento da non perdere per chi ama il grande cinema che parla all’anima.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Time Cut

    Time Cut, un thriller sovrannaturale con sfumature horror e drammatiche, esplora il concetto di viaggio nel tempo in modo originale e avvincente. Diretto con maestria, il film racconta una storia carica di tensione emotiva e mistero, dove il passato diventa l’unica chiave per cambiare un destino segnato.

  • Twixt

    Con Twixt, il leggendario regista Francis Ford Coppola si avventura in un territorio oscuro e sperimentale, mescolando elementi gotici, horror psicologico e narrativa onirica. Il film, presentato per la prima volta al Toronto International Film Festival nel 2011, rappresenta un’opera personale per Coppola, ispirata a un sogno che il regista stesso ha avuto. Nonostante la sua ricezione contrastante, Twixt offre uno sguardo intrigante sul lato più sperimentale del cinema di Coppola, lontano dai fasti epici di opere come Il padrino o Apocalypse Now.

  • L’Esorcista II – L’ Eretico

    Regan MacNeil, la giovane posseduta nel primo film “L’Esorcista”, ora adolescente è in cura da una psichiatra, la dott.ssa Gene Tuskin, che lavora con un giovane sacerdote, padre Lamont.
    Il sacerdote è incaricato dal Vaticano di indagare sulla morte di padre Merrin, il prete che ha eseguito l’esorcismo iniziale su Regan. Nel corso dell’indagine, Lamont scopre un’antica statua demoniaca legata all’origine del male e inizia a comprendere la complessità della battaglia tra il bene e il male, una scoperta che lo porterà nell’Africa orientale..

  • The Cello

    Nasser, un giovane violoncellista saudita, entra in possesso di un antico violoncello rosso, acquistato da un enigmatico venditore. Lo strumento, raffinato e affascinante, sembra infondergli un talento musicale fuori dal comune, ma ben presto si rivela una presenza inquietante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *