Sotto il Vestito Niente
 | 

Sotto il Vestito Niente

Liberamente tratto dall’omonimo best seller di Marco Parma (pseudonimo di Paolo Pietroni) e prodotto da Achille Manzotti, Sotto il vestito niente è il thriller simbolo della “Milano da bere”: un mondo di lusso, esagerazioni e apparenze di cui ci viene raccontato il doppio fondo attraverso uno sguardo tagliente e disilluso capace di fondere il giallo classico all’estetica di quegli anni, tessendo una tela luccicante attorno alla storia della scomparsa di una modella statunitense.

Con Sotto il vestito niente, Carlo Vanzina firma infatti uno dei suoi titoli più audaci, sospeso tra intrattenimento, critica sociale e sguardo voyeuristico, padrone della forma quando degli eccessi e dei turbamenti che intende raccontare.

Dallo stile dichiaratamente ispirato a Vestito per uccidere e Omicidio a luci rosse di Brian De Palma e con le musiche inconfondibili di Pino Donaggio, il film rielabora infatti suggestioni hitchcockiane in chiave audace e pop, dando vita a un affresco emblematico dei suoi tempi, tra sfavillante esuberanza ed elementi scabrosi, in un quadrilatero di ossessione, seduzione, cronaca e cinefilia capace di smascherare ogni perbenismo, ieri come oggi.

L’inimitabile attenzione alla contemporaneità dei fratelli Vanzina – qui coadiuvati alla sceneggiatura da Franco Ferrini – ha infatti dato vita a un’opera capace di catturare e dipingere un momento ben preciso e, insieme, di immortalare, secondo i criteri del periodo, tematiche ancora oggi centrali: la rappresentazione del corpo, l’immagine come costruzione, la violenza dietro il possesso, l’edonismo e l’ostentazione.

Con un cast internazionale che include Renée Simonsen, Donald Pleasence, Carole Bouquet e Tom Schanley e girato tra Milano, il parco di Yellowstone e Lugano, il film mescola infatti atmosfere da fashion thriller e tensione da poliziesco, immergendo lo spettatore in una realtà patinata e crudele dove dietro le passerelle dell’alta moda si celano misteri, doppi giochi e omicidi in un perfetto mix tra cinema di genere e lettura di un’epoca.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Retaliators

    Al centro della storia c’è John Bishop, un pastore devoto che si trova a bilanciare il suo ministero nella chiesa con il suo ruolo di padre vedovo di due figlie, l’adolescente Sarah e la più piccola Rebecca. La vita di John scorre serena, immersa nella sua fede e nell’amore per le sue figlie, ma ben presto si trova ad affrontare prove che metteranno alla prova la sua forza interiore e la sua resilienza.

  • La Lettera Scarlatta

    Nel 1995, il regista Roland Joffé, noto per film intensi come Urla del silenzio e Mission, porta sul grande schermo una nuova versione del celebre romanzo di Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, pubblicato nel 1850. La pellicola, con protagonisti Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall, cerca di rinnovare il dramma storico con toni sensuali e melodrammatici, ma la sua ricezione critica e di pubblico si è rivelata controversa.

  • Rogue

    Pete McKell, giornalista americano in Australia, si unisce a un gruppo di turisti per un’escursione lungo il fiume Kakadu. Tra di loro c’è Kate, la guida locale, con cui nasce un’immediata sintonia. Quando intercettano un razzo di segnalazione, il gruppo devia la rotta e finisce per urtare qualcosa che danneggia l’imbarcazione. Costretti ad abbandonarla, si rifugiano su un isolotto in mezzo al fiume, ignari di trovarsi nel territorio di un gigantesco coccodrillo.

  • Haunted Identity

    Erika è una ragazza cresciuta da sola poiché è stata abbandonata in un orfanotrofio a soli cinque anni. Cresce creandosi una vita tranquilla, è proprietaria di un negozio di abiti con la sua migliore amica Federica, ha un ragazzo, Max, e tutto sembra procedere al meglio. Un giorno un notaio si presenta al suo negozio dandole il contratto che la fa diventare la proprietaria della villa di famiglia. Anche l’ultima parente è deceduta e lei è l’ultima erede ancora in vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *