Spectral

Spectral

Un’esperienza sci-fi action da riscoprire

Spectral è uno di quei film che probabilmente ti sei perso nel mare di uscite su Netflix, ma che merita decisamente una chance. È un mix ben calibrato tra fantascienza, azione e un pizzico di horror, con un ritmo sostenuto e un’estetica visiva sorprendentemente solida per un film nato come progetto secondario. Nonostante non sia diventato un cult, ha tutte le carte in regola per farsi notare dagli appassionati del genere.

Atmosfere tra guerra e mistero

La storia parte in Moldavia, in uno scenario di guerra urbana grigio e polveroso. I soldati americani sul campo iniziano a essere decimati da entità invisibili che sembrano attraversare i muri e uccidere istantaneamente al contatto. Viene quindi coinvolto un esperto in tecnologia militare, che si unisce a una squadra per indagare e capire che diamine stia succedendo. L’atmosfera iniziale ricorda molto Aliens mescolato a Black Hawk Down, ma con una minaccia ancora più indecifrabile.

Tecnologia vs. ignoto

Una delle cose più affascinanti di Spectral è il modo in cui gioca con il rapporto tra scienza e mistero. I protagonisti non si affidano alla fede o al soprannaturale, ma cercano risposte razionali e scientifiche, pur trovandosi di fronte a un nemico apparentemente impossibile da spiegare. I visori spettroscopici, le armi al plasma, i droni… tutto è pensato per rendere credibile un universo in cui la tecnologia cerca disperatamente di tenere testa all’ignoto.

Spoiler

Alla fine, si scopre che queste “entità” non sono fantasmi né alieni, ma esseri umani i cui corpi sono stati privati della materia fisica attraverso una tecnologia sperimentale basata su condensazione di Bose-Einstein. In pratica: anime tecnologicamente intrappolate. L’elemento horror non sta solo nell’aspetto spettrale, ma nel fatto che questi esseri sono vittime di esperimenti militari disumani. La soluzione del mistero dà al film un twist più sci-fi che paranormale, rimanendo coerente con il tono generale.

Ritmo e azione ben bilanciati

La regia di Nic Mathieu è solida, con sequenze d’azione ben costruite, e una colonna sonora che amplifica la tensione senza risultare invadente. Certo, i personaggi non sono troppo approfonditi – diciamo che il focus non è sulla psicologia, ma sull’azione e il mistero – però il cast regge bene la scena, in particolare James Badge Dale nel ruolo del protagonista.

In conclusione: un film che merita visibilità

Spectral non reinventa il genere, ma lo rimescola in modo intelligente e visivamente potente. È uno di quei film che, pur non avendo avuto grande promozione, riesce a sorprendere grazie a un’idea interessante, una realizzazione tecnica di alto livello e un’atmosfera densa di tensione. Se ti piacciono i film sci-fi con un’anima da shooter futuristico e una vena dark, questo è il tuo prossimo recupero su Netflix.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Ad Vitam

    Ad Vitam è un film d’azione francese uscito nel 2025, diretto da Rodolphe Lauga e interpretato da Guillaume Canet, che ha anche collaborato alla sceneggiatura e alla produzione. Si tratta di un thriller moderno, cupo e adrenalinico, incentrato su un uomo costretto a riabbracciare il proprio lato più violento per salvare ciò che ama.

  • Green Wake

    “Green Wake”, scritto da Kurtis J. Wiebe e illustrato da Riley Rossmo, è un fumetto horror pubblicato da Image Comics tra il 2011 e il 2012. Si tratta di una serie relativamente breve — appena dieci numeri — ma capace di costruire un mondo fortemente evocativo, sospeso tra realtà e incubo. Fin dalle prime pagine, il lettore viene catapultato in una cittadina oscura e fangosa, un limbo urbano in cui le persone arrivano misteriosamente e raramente riescono ad andarsene. L’atmosfera è pesante, carica di pioggia, ruggine e segreti sussurrati tra vicoli desolati. È un fumetto che non punta solo alla paura viscerale, ma anche a quella più sottile e disturbante: la paura di essere dimenticati e intrappolati nei propri peccati.

  • L’Orca Assassina

    Nel 1977, due anni dopo il successo planetario di Lo squalo di Steven Spielberg, il regista britannico Michael Anderson firmava un film che cercava di cavalcare quell’onda (è il caso di dirlo), spostando però l’attenzione da uno squalo a un altro abitante degli abissi: l’orca. Nasce così L’orca assassina (Orca: The Killer Whale), una coproduzione italo-americana prodotta da Dino De Laurentiis, con un cast internazionale e un forte sapore tragico che lo differenzia dal suo illustre predecessore.

  • Presence

    La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina.

  • Obbligo o Verità

    Obbligo o verità (Truth or Dare) è un film horror/thriller del 2018 diretto da Jeff Wadlow, che porta sullo schermo una delle sfide più antiche e apparentemente innocue trasformandola in un incubo soprannaturale. Ambientato inizialmente durante una vacanza in Messico, il film segue un gruppo di amici che, per puro divertimento, accettano di partecipare a una partita del celebre gioco. Tuttavia, ben presto si rendono conto che la sfida non è quella che sembra, e che c’è una presenza maligna dietro ogni turno.

  •  | 

    Ombre nell’Acqua

    Evelyn Bay, una cittadina costiera australiana, vive all’ombra di una tragedia avvenuta quindici anni prima. Durante una violenta tempesta, il fratello maggiore di Kieran Elliott e un amico morirono salvandolo, mentre una ragazza, Gabby Birch, scomparve nel nulla. Da allora, il ricordo di quella notte ha segnato la comunità e l’esistenza di chi l’ha vissuta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *