Stregoneria: Il Fascino del Male
 | 

Stregoneria Il Fascino del Male

Stregoneria Il Fascino del Male – le streghe fra storia, mito e persecuzione.

«Il lettore, sia esso neofita o esperto, avrà modo di farsi un’idea di che cosa fu la caccia alle streghe e dei riverberi lasciati da questo cortocircuito tra fede e superstizione nella storia e nel nostro immaginario» dalla prefazione di Massimo Centini

Stregoneria Il Fascino del MaleLa stregoneria affonda le sue radici in tempi lontani, quando ancora l’istinto al culto era solo abbozzato, per attraversare epoche oscure dove spesso la paura della strega ha portato a una folle persecuzione.

In principio, la stregoneria era legata alla medicina, alla religione e alla magia, seguendo da molto vicino la trasformazione della figura femminile: da levatrice e guaritrice a maga, fata e infine strega, esecrata per secoli e solo in tempi recenti “romanticizzata” dalla cultura pop.

Ma quali sono state le cause e le motivazioni che hanno gettato le basi della caccia alle streghe, incentrata sulla malignità della donna, per antonomasia facile preda del demonio? Katia Bernacci ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dell’Inquisizione e dei processi alle streghe più conosciute.

Ma non solo: rivivremo l’eredità della stregoneria, i testi “sacri” che per secoli hanno funto da vademecum per inquisitori, esorcisti, uomini di fede e di legge, il legame con l’esoterismo, la riscoperta di questa figura nella cultura popolare moderna. La storia della stregoneria è un fenomeno complesso che racconta la paura insita nell’uomo, così come la ricerca spasmodica di una motivazione concreta all’inclemenza della sorte: la donna, demonizzata e trasformata in strega, ha dimostrato – e in alcune zone del mondo continua a farlo tuttora – la fragilità insita nell’essere umano… Stregoneria il fascino del male.

Katia Bernacci (l’autrice) è giornalista, ricercatrice indipendente e saggista. Direttrice editoriale della casa editrice Yume, da anni si occupa di divulgazione in ambito culturale, in particolare su tematiche legate a storia e misteri. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui Templari (2018), Streghe! (2023), Torino nel Medioevo (2023) e E poi furono streghe (2024).


DIARKOS


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Dos

    si apre con un’immagine sconvolgente: un uomo e una donna si risvegliano in un letto, nudi e con l’addome chirurgicamente attaccato senza motivo apparente. L’atmosfera è carica di tensione mentre i protagonisti, interpretati da attori sconosciuti, cercano di venire a capo della loro situazione aberrante.

  • The Soul Eater

    Il film “THE SOUL EATER”, regia Alexandre Bustillo e Julien Maury del 2024, si distingue come un’opera cinematografica che getta uno sguardo inquietante sulle tenebre dell’anima umana, portando gli spettatori in un viaggio spaventoso attraverso l’horror francese contemporaneo. Con una trama avvincente, atmosfere cupe e un senso di terrore palpabile, il film promette di catturare l’immaginazione degli spettatori e di tenerli incollati allo schermo per tutta la durata.

  •  | 

    Carmilla

    Carmilla” è una novella di Sheridan Le Fanu, pubblicata nel 1872. Si colloca tra “Il vampiro” di Polidori, precursore del genere vampiresco, e “Dracula” di Bram Stoker, cult ormai intramontabile, fortemente influenzato da questo romanzo breve.

  • Presence

    La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina.

  • The Watchers

    La trama racconta la storia di Mina (Dakota Fanning), una giovane artista che si ritrova bloccata in un’enorme ed estesa foresta dell’Irlanda occidentale, dopo che la sua macchina si rompe proprio al limite del bosco. La foresta sembra non esistere su nessuna mappa e Mina decide di addentrarvisi, ma viene spinta da una donna a entrare in un bunker in cemento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *