Stregoneria: Il Fascino del Male
 | 

Stregoneria Il Fascino del Male

Stregoneria Il Fascino del Male – le streghe fra storia, mito e persecuzione.

«Il lettore, sia esso neofita o esperto, avrà modo di farsi un’idea di che cosa fu la caccia alle streghe e dei riverberi lasciati da questo cortocircuito tra fede e superstizione nella storia e nel nostro immaginario» dalla prefazione di Massimo Centini

Stregoneria Il Fascino del MaleLa stregoneria affonda le sue radici in tempi lontani, quando ancora l’istinto al culto era solo abbozzato, per attraversare epoche oscure dove spesso la paura della strega ha portato a una folle persecuzione.

In principio, la stregoneria era legata alla medicina, alla religione e alla magia, seguendo da molto vicino la trasformazione della figura femminile: da levatrice e guaritrice a maga, fata e infine strega, esecrata per secoli e solo in tempi recenti “romanticizzata” dalla cultura pop.

Ma quali sono state le cause e le motivazioni che hanno gettato le basi della caccia alle streghe, incentrata sulla malignità della donna, per antonomasia facile preda del demonio? Katia Bernacci ci accompagna in questo viaggio alla scoperta dell’Inquisizione e dei processi alle streghe più conosciute.

Ma non solo: rivivremo l’eredità della stregoneria, i testi “sacri” che per secoli hanno funto da vademecum per inquisitori, esorcisti, uomini di fede e di legge, il legame con l’esoterismo, la riscoperta di questa figura nella cultura popolare moderna. La storia della stregoneria è un fenomeno complesso che racconta la paura insita nell’uomo, così come la ricerca spasmodica di una motivazione concreta all’inclemenza della sorte: la donna, demonizzata e trasformata in strega, ha dimostrato – e in alcune zone del mondo continua a farlo tuttora – la fragilità insita nell’essere umano… Stregoneria il fascino del male.

Katia Bernacci (l’autrice) è giornalista, ricercatrice indipendente e saggista. Direttrice editoriale della casa editrice Yume, da anni si occupa di divulgazione in ambito culturale, in particolare su tematiche legate a storia e misteri. Ha pubblicato diversi saggi, tra cui Templari (2018), Streghe! (2023), Torino nel Medioevo (2023) e E poi furono streghe (2024).


DIARKOS

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *