Babadook
A sette anni di distanza dalla morte del marito, Amelia cerca, insieme al figlio Samuel, di ritrovare un equilibrio.
A sette anni di distanza dalla morte del marito, Amelia cerca, insieme al figlio Samuel, di ritrovare un equilibrio.
La storia ruota attorno a Alex Dempsey, un ufficiale di polizia transgender che si trasferisce a Tall Pines con la moglie Laura, in cerca di una nuova vita. La loro tranquillità viene turbata quando Alex scopre le inquietanti pratiche della Tall Pines Academy
dal 30 Ottobre al cinema
“Green Wake”, scritto da Kurtis J. Wiebe e illustrato da Riley Rossmo, è un fumetto horror pubblicato da Image Comics tra il 2011 e il 2012. Si tratta di una serie relativamente breve — appena dieci numeri — ma capace di costruire un mondo fortemente evocativo, sospeso tra realtà e incubo. Fin dalle prime pagine, il lettore viene catapultato in una cittadina oscura e fangosa, un limbo urbano in cui le persone arrivano misteriosamente e raramente riescono ad andarsene. L’atmosfera è pesante, carica di pioggia, ruggine e segreti sussurrati tra vicoli desolati. È un fumetto che non punta solo alla paura viscerale, ma anche a quella più sottile e disturbante: la paura di essere dimenticati e intrappolati nei propri peccati.
Demon Slayer: Il treno Mugen – un’epopea di fuoco e lacrime. Il film che trasforma la morte in leggenda e l’eroismo in fiamma eterna
28 Giorni Dopo. Il virus della rabbia, sfuggito al controllo, in 28 giorni riduce la Gran Bretagna in uno scenario post apocalittico.
Philadelphia (1993), diretto da Jonathan Demme, è un dramma legale che affronta temi cruciali come l’omofobia, l’AIDS e la discriminazione. Considerato uno dei primi film di Hollywood a trattare apertamente la crisi dell’AIDS, la pellicola ha avuto un impatto significativo sia dal punto di vista sociale che culturale, sensibilizzando il pubblico su questioni di grande rilevanza.
La storia di Kuyang ruota attorno a Bimo, un candidato di servizio civile assegnato a un villaggio isolato sull’isola del Borneo. Bimo è accompagnato dalla moglie, Sriatun, che è incinta. Sin dal loro arrivo, il villaggio inizia a essere scosso da una serie di eventi strani e inquietanti.
Splice (2009), diretto da Vincenzo Natali, è un film di sci-fi horror che si distingue per la sua audace miscela di temi legati alla genetica, alla bioetica e all’inquietante esplorazione della creazione di vita. Il film si concentra su Elsa (Sarah Polley) e Clive (Adrien Brody), due genetisti di punta che, dopo aver creato un ibrido animale in laboratorio, decidono di spingersi oltre i limiti etici e scientifici, tentando di creare un essere umano-animale. Il risultato è Dren, una creatura inquietante e affascinante, che sfida ogni convenzione morale e porta con sé un dramma crescente, tanto psicologico quanto fisico.
Reckless è una serie di graphic novel scritta da Ed Brubaker e disegnata da Sean Phillips, una coppia ormai consolidata nel panorama del fumetto noir contemporaneo. Pubblicata da Image Comics, la serie segue le indagini e le disavventure di Ethan Reckless, un ex-agente sotto copertura della CIA che, negli anni ’80, si reinventa come una sorta di “risolutore di problemi” privato a Los Angeles. L’atmosfera è profondamente radicata nel noir classico, con echi di Raymond Chandler e James Ellroy, ma filtrata attraverso una lente pulp, malinconica e politicamente disillusa.