Frankenstein (1931)
“Frankenstein” del 1931 ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare e sul cinema stesso, influenzando non solo il genere horror ma anche la cinematografia nel suo complesso.
“Frankenstein” del 1931 ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare e sul cinema stesso, influenzando non solo il genere horror ma anche la cinematografia nel suo complesso.
Agatha All Along è una miniserie televisiva statunitense prodotta dai Marvel Studios, disponibile su Disney+ dal 18 settembre al 30 ottobre 2024. Spin-off di WandaVision, la serie si concentra sulla strega Agatha Harkness, interpretata da Kathryn Hahn, e si inserisce nella Fase Cinque del Marvel Cinematic Universe (MCU).
Clair Obscur: Expedition 33 è un gioco di ruolo a turni ambientato in una versione ispirata alla Francia della Belle Époque. La trama segue la Spedizione 33, un gruppo di esploratori che deve fermare la misteriosa Pittrice, una figura in grado di dipingere la morte. Il racconto affronta temi come perdita, sacrificio e speranza, offrendo una narrazione intensa e coinvolgente.
Una nave, che si presume essere carica di droga, viene incendiata nel porto di San Pedro.
L’agente speciale Dave Kujan, a capo dell’indagine,
interroga un criminale di nome Roger “Verbal” Kint,
unico sopravvissuto al devastante incendio.
Gone Girl – L’amore bugiardo, diretto da David Fincher e tratto dal romanzo omonimo di Gillian Flynn, è uno dei thriller psicologici più acuti e disturbanti degli ultimi anni. Uscito nel 2014, il film è interpretato da Ben Affleck e Rosamund Pike, con quest’ultima in una delle performance più inquietanti e acclamate della sua carriera.
Jessie Burlingame e suo marito Gerald decidono di trascorrere un fine settimana in una casa sul lago, isolata e silenziosa. Lui vuole ravvivare la loro vita sessuale con un gioco erotico: ammanettare Jessie al letto.
“Requiem: Chevalier Vampire” è un’opera a fumetti franco-britannica creata dallo scrittore Pat Mills (celebre per “Judge Dredd”) e illustrata dal visionario Olivier Ledroit. Il fumetto è pubblicato in Francia da Nickel Editions a partire dal 2000, e rappresenta una delle produzioni più audaci e decadenti del panorama dark fantasy europeo. Ambientato in un aldilà distorto e infernale, la serie mescola horror gotico, azione, sadismo e critica sociale in una narrazione cupa e spesso eccessiva, ma sempre avvincente. Non è per tutti i gusti, ma è senza dubbio una lettura che lascia il segno.
Dove la follia non è solo un concetto, ma una presenza viva, pulsante, capace di risucchiarti nel buio con un ghigno.Benvenuto in Soul Eater, l’anime che non assomiglia a nulla di ciò che hai visto prima. Un’esplosione di stile, azione e psichedelia, con un’anima gotica e una personalità fuori da ogni schema.
Una ragazza è in casa da sola, aspetta il suo ragazzo per vedere un film horror – “una cassetta” – quando riceve una telefonata.
SPLIT è un thriller horror psicologico che racconta la storia di Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy), un uomo affetto da un disturbo dissociativo dell’identità che ha ben 23 personalità differenti.
Il film inizia con il rapimento di tre ragazze adolescenti da parte di una delle personalità di Kevin, “Dennis”. Le ragazze sono imprigionate in una stanza sotterranea, dove devono trovare un modo per sfuggire al loro rapitore.