Dietro la Maschera
basato sulla vera storia di Roy Lee “Rocky” Dennis, un ragazzo californiano affetto da displasia craniodiaphyseal, una rara malattia genetica che provoca ingrossamenti ossei e deformazioni facciali.
basato sulla vera storia di Roy Lee “Rocky” Dennis, un ragazzo californiano affetto da displasia craniodiaphyseal, una rara malattia genetica che provoca ingrossamenti ossei e deformazioni facciali.
Harrow County, scritto da Cullen Bunn e illustrato da Tyler Crook, è un racconto gotico che affonda le sue radici in un’America rurale fatta di superstizioni, boschi oscuri e creature inquietanti. Fin dal primo volume, la serie cattura grazie a un’atmosfera opprimente ma affascinante, dove ogni albero sembra avere occhi e ogni ombra nasconde un segreto. La storia si concentra su Emmy, una ragazza che vive in una remota contea e che, alla vigilia del suo diciottesimo compleanno, scopre di avere un legame profondo e pericoloso con la storia stregonesca del luogo. È l’inizio di un viaggio che mescola la paura dell’ignoto con la consapevolezza di sé.
La storia ruota attorno al professor Génessier, eminente chirurgo plastico, ossessionato dall’idea di restituire la bellezza al volto della figlia Christiane, sfigurata in un incidente d’auto causato da lui stesso.
Dopo aver superato i giochi delle carte faccia della seconda stagione, Arisu e Usagi sembrano aver ritrovato la pace in una vita normale, sposati e finalmente liberi dagli orrori vissuti. Ma la tranquillità dura poco: Usagi scompare misteriosamente
Il protagonista è Louis Salinger (Clive Owen), un agente dell’Interpol ossessionato dall’idea di smascherare le attività criminali di una delle più potenti banche mondiali, la International Bank of Business and Credit (IBBC).
La vicenda si apre con la famiglia Lambert che cerca di ritrovare una parvenza di normalità dopo aver salvato il piccolo Dalton dal coma e dall’entità che lo aveva posseduto. Tuttavia, ben presto emergono nuovi segnali inquietanti:
Alien diventasse l’incubo cinematografico che tutti conosciamo, prese forma come romanzo. Alan Dean Foster trasformò la sceneggiatura in un’opera di carta e inchiostro
Naoki Urasawa, nel suo capolavoro Pluto, prende uno dei racconti più luminosi della tradizione di Osamu Tezuka e lo trasforma in una tragedia moderna, un requiem sull’umanità e le sue macchine. Non è solo un manga di fantascienza: è un’elegia sulla perdita, sulla memoria e sull’impossibilità di redenzione.
Il campo dell’arcobaleno di Inio Asano non è un semplice manga. È un enigma fatto di ferite, un mosaico narrativo che intreccia trauma, senso di colpa e crudeltà umana. Non ci sono eroi, non c’è redenzione: ci sono solo cicatrici, invisibili eppure pulsanti, che marciscono nel silenzio del tempo.