Tentacoli

Tentacoli
(Ovidio G. Assonitis, 1977)

Era il 1975 “Lo squalo”terrorizzava le platee mondiali riscuotendo subito consensi ed un notevole successo…tanto che da lì in poi, inevitabilmente nacquero una serie di film “cloni” sulle minacce provenienti dal mondo della natura e in questo caso dal mare.

Tra questi figura “Tentacoli”, film girato con mezzi indiscutibilmente più modesti, ma capace nonostante gli evidenti limiti di budget, di intrattenere e appassionare, merito anche di una sapiente regia e costruzione delle scene ad effetto ed un cast niente male : John Houston, Shelley Winters e Bo Hopkins tra i protagonisti.

Sinossi

California. Durante i lavori di un impresa che sta scavando un tunnel sottomarino, un bambino e un pescatore scompaiono in mare: quando le acque li restituiscono, i loro corpi appaiono orrendamente sfigurati…solo quando le morti aumenteranno, si scoprirà che le vittime sono state uccise da una piovra gigantesca….. Un oceanografo al quale la stessa piovra ha ucciso la moglie, darà loro la caccia…

“E’ vero che le ventose di una piovra sono come gli artigli di una tigre?”
“E’ un confronto che non regge… gli artigli della tigre sono niente… le ventose di una piovra sono molto peggio!”..

Curiosità

Inizialmente per il ruolo di protagonista Assonitis scelse John Wayne.
Wayne accettò il ruolo, ma quando Assonitis andò a trovarlo nel suo ranch in Texas, si accorse che non aveva le forze per recitare a causa del cancro che l’aveva reso magrissimo.Così Assonitis si rivolse a
Henry Fonda, che però ebbe un infarto prima di cominciare le riprese.Dato che Fonda aveva già preso un grosso anticipo, gli venne dato un ruolo di contorno, mentre
John Huston rimpiazzò Fonda nel ruolo di protagonista.Assonitis si trovò così tanto a suo agio con Huston che lo utilizzò anche nel film “Stridulum” del 1979.

La e durò dodici settimane e le riprese si svolsero ad Atlanta ed a Oceanside e Pismo Beach in California mentre, tutte le riprese subacquee , furono girate in Italia presso il Promontorio dell’Argentario ed all’isola di Giannutri dell’arcipelago Toscano.

Inizialmente tra gli storyboard c’era una sequenza in cui la piovra afferrava il ponte di San Francisco e lo buttava giù,anche se questa scena nel film non appare.

Durante le riprese la produzione perse in mare la grossa piovra di gomma e quindi furono costretti a girare il resto del film con un sommozzatore che agitava l’unico tentacolo rimasto.

La sceneggiatura di “Tentacoli ” fu scritta da Tito Carpi , ma una volta proposta a Samuel Z. Arkoff , il quale fece modificare i dialoghi da Steven W. Carabtsos . Lo scrittore però snaturò completamente il progetto iniziale che doveva essere di carattere ironico per non dire comico . Inizialmente era presente una scena in cui la prova gigante strappava via il ponte di San Francisco, ma la sequenza non fù più girata perchè venne smarrita in mare una piovra gigantesca di gomma , quindi per il resto del film si utilizzò l’unico tentacolo rimasto che un sommozzatore agitava.

Clicca qui per vedere il nostro Trailer HDE

Articoli simili

  • Wendigo

    Wendigo (2001), diretto da Larry Fessenden, è un film horror che mescola elementi di folklore e dramma psicologico per creare una narrazione ricca di tensione e simbolismo. Fessenden, noto per il suo approccio innovativo al genere horror, esplora in questo film i confini tra il soprannaturale e le emozioni umane, mettendo in scena un’entità mitologica con la capacità di evocare il terrore nelle profondità della natura selvaggia.

  • Troll Hunter

    Troll Hunter (Trolljegeren) è un film del 2010 diretto da Signe Gerda Landfald che mescola il genere horror con il mockumentary, trasportando gli spettatori in un’avventura unica ambientata nel cuore della Norvegia, dove le leggende prendono vita. Il film si ispira a un curioso ritrovamento di materiale video, che diventa la base per il racconto della storia di tre studenti che scoprono un mondo nascosto di troll e pericoli.

  • Glass

    L’opera in oggetto e’ il terzo capitolo di una trilogia che comprende anche i film “Unbreakable” del 2000 e “Split” del 2016. La trama ruota attorno a tre personaggi principali: David Dunn (interpretato da Bruce Willis), Elijah Price / Mr. Glass (interpretato da Samuel L. Jackson) e Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy).

  • Dark Water

    Dark Water è un thriller psicologico del 2005 diretto da Walter Salles, adattamento hollywoodiano dell’omonimo film giapponese del 2002 diretto da Hideo Nakata. Basato su un racconto di Koji Suzuki, autore del romanzo che ha ispirato The Ring, il film fonde elementi horror con un dramma umano, esplorando temi come la maternità, l’abbandono e il confronto con il passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *