| 

The Bride

The BrideThe Bride (2025): Maggie Gyllenhaal reinventa il mito di Frankenstein

Il 2025 segna il ritorno di un grande classico dell’horror in una veste completamente nuova. The Bride, diretto da Maggie Gyllenhaal, arriverà nelle sale a ottobre 2025, portando sul grande schermo una rivisitazione audace e innovativa della storia della Sposa di Frankenstein. Con un cast stellare e una regia d’autore, il film promette di essere una delle produzioni più attese dell’anno.

Trama

Ambientato nella Chicago degli anni ’30, The Bride racconta la storia di uno scienziato visionario, il dottor Victor Frankenstein, e della sua ossessione per la creazione della vita. Quando la sua creatura, devastata dalla solitudine e dal rifiuto, esige una compagna, Frankenstein dà vita a una nuova creatura: la Sposa. Tuttavia, questa nuova forma di vita si rivela ben presto molto più indipendente e pericolosa di quanto previsto, mettendo in discussione il ruolo della creatura e del suo creatore.

Il cast

Il film vanta un cast eccezionale con interpreti di primo livello:

  • Jessie Buckley nel ruolo della Sposa, una figura complessa e ribelle che sfida il suo destino.
  • Christian Bale nei panni del dottor Victor Frankenstein, uno scienziato tormentato dai suoi esperimenti.
  • Peter Sarsgaard come l’ispettore che indaga sui misteriosi esperimenti dello scienziato.
  • Penélope Cruz nel ruolo di una misteriosa alleata della Sposa.
  • Annette Bening come la matriarca di una potente famiglia che si oppone alle creazioni di Frankenstein.

Regia e stile

the brideMaggie Gyllenhaal, già acclamata per il suo debutto alla regia con The Lost Daughter (2021), porta la sua visione unica e sofisticata in questo progetto. La sua versione di The Bride non è solo un horror gotico, ma anche una riflessione sul ruolo della donna, l’autodeterminazione e la ribellione contro le imposizioni della società.

La fotografia del film, curata da Rodrigo Prieto (The Irishman, Barbie), promette atmosfere oscure e suggestive, mentre la colonna sonora di Mica Levi (Under the Skin) aggiungerà un tocco di inquietudine e profondità emotiva.

Un film atteso

Con un mix di dramma, horror e riflessioni sociali, The Bride si preannuncia come una delle pellicole più intriganti del 2025. I fan del genere e gli amanti del cinema d’autore attendono con ansia questa rivisitazione di un classico intramontabile, nella speranza che Gyllenhaal riesca a portare nuova linfa a una delle storie più iconiche della letteratura gotica.

L’appuntamento è fissato per ottobre 2025 e in Italia il 5 marzo 2026: preparatevi a incontrare la Sposa come non l’avete mai vista prima.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Shining

    Shining è un film horror psicologico del 1980 diretto da Stanley Kubrick, basato sul romanzo omonimo di Stephen King del 1977. Sin dalla sua uscita, il film è stato oggetto di discussioni, interpretazioni e analisi, consolidandosi come una delle opere cinematografiche più iconiche e influenti della storia del cinema horror.

  • Gaia

    La trama ci introduce a Gabi e Winston, due guardie forestali che si avventurano lungo un fiume nella foresta di Tsitsikamma. Tuttavia, quando Gabi decide di compiere una deviazione apparentemente innocua, si ritrova presto a essere perseguitata da creature dalle sembianze umanoidi che sembrano darle la caccia. In un momento di disperazione, viene salvata da Barend e Stefan, padre e figlio che vivono da eremiti nel cuore della foresta.

    Ma presto Gabi scopre che la salvezza potrebbe essere solo un’illusione, poiché Barend è un uomo ossessionato da una fervente convinzione religiosa ed ecologista. Convinto dell’esistenza di un’antica entità biologica all’interno della foresta, Barend considera questa presenza come l’unica vera divinità, e intraprende ogni azione possibile per proteggerla e adorarla.

  • Nessuno ti Salverà

    “Nessuno ti salverà” (titolo originale No One Will Save You) è un film del 2023 scritto e diretto da Brian Duffield, noto per il suo lavoro nella sceneggiatura di thriller come The Babysitter e Spontaneous. Questo nuovo progetto si distingue per la sua combinazione di elementi horror, sci-fi e thriller psicologico, creando un’esperienza cinematografica unica che esplora temi di solitudine, paura e resilienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *