The Green Inferno

The Green Inferno

The Green Inferno
Regia di Eli Roth
USA 2013

TRAMA

In seguito a un terribile incidente aereo, un gruppo di studenti attivisti cade prigioniero di una tribù indigena in Amazzonia.
Scopriranno a loro spese che i rituali e le abitudini di questa popolazione selvaggia sono tutt’altro che cordiali e amichevoli.

CONSIDERAZIONI

Eli Roth arriva a questo film maturo e consapevole dei propri mezzi, quindi con stile e mano riconoscibili scrive e dirige questo Green Inferno come il suo personale omaggio ai Cannibal Movie degli anni ’70/’80.
Il branco di ragazzotti insipidi e superficiali protagonisti, fin dai trailer, è il biglietto da visita per lo spettatore ansioso di scoprire come verranno uccisi e trucidati.

Dopo un inizio verboso e monotono dei primi venti minuti si arriva al momento dell’incidente aereo dove il nostro Roth dimostra di aver assimilato perfettamente la lezione dell’amico Tarantino, impartita con Death Proof nella scena del frontale, ricostruendo con peculiarità e minuziosi dettagli l’incidente con tanto di rallenty e primi piani.
Dell’imminente cattura dei nostri e l’arrivo nel villaggio indios si capisce chiaramente che da lì in poi sarà un massacro per i protagonisti: qui regna il colpo d’occhio della grande scelta cromatica di sposare il verde acceso della vegetazione circostante e il rosso corporeo della popolazione (e ovviamente del sangue).
La fotografia è di grande impatto, i campi lunghi e aperti delle continue inquadrature della foresta amazzonica danno il senso profondo dell’impotenza nella quale sono finiti i giovani attivisti: non c’è via di fuga nell’inferno verde.

Per il resto il film scorre piacevolmente tra momenti splatter, rituali cannibalici e omaggi del nostro ai grandi del passato con i molti rimandi a Cannibal Holocaust di Deodato, Cannibal Ferox di Lenzi e Antrophopagus di D’Amato sono leggibili e, in alcuni tratti, chiari; inoltre le cariche degli indios e alcuni assalti con tanto di morsi, ricordano chiaramente gli zombi di romeriana memoria.

Citavamo a inizio articolo “la mano riconoscibile di Roth” non solo a indicare il piacere dell’estremo da parte del regista ma anche la scelta di stemperare momenti gore e splatter con siparietti umoristici e surreali capaci sia di strappare un sorriso ma anche di buttare alle ortiche tensione e paura: l’attacco intestinale di una delle ragazze catturate, bambini indigeni che corrono per il villaggio con una gamba mozzata tra le braccia o la vomitata al rallentatore durante l’incidente aereo.
Prerogativa che probabilmente il regista usa sempre nei suoi film per stemperare l’eccesso visivo e i momenti horror.

The Green Inferno rimane in definitiva un buon film, con i difetti, con scelte stilistiche discutibili e alcuni personaggi macchietta insopportabili ma offre momenti splatter di altissima resa, una fotografia stupenda e altri personaggi di grande resa come la protagonista, il capo dei guerrieri e la stregona capo villaggio.
Film disponibile sulle piattaforme Sky on demand, Now TV e Amazon Prime.

MOMENTO PANDEMONICO

Il primo rituale officiato dalla stregona dove, alla prima vittima, vengono strappati gli occhi, tagliata la lingua, amputati tutti gli arti e infine decapitato…il tutto ripreso minuziosamente in primo piano.

Clicca quì per vedere il nostro trailer d’Elite

Articoli simili

  • The Dark and The Wicked

    I fratelli Louise e Michael sono costretti a tornare nella fattoria di famiglia, nell’ entroterra americano, per assistere la madre nell’ accudimento del padre, costretto a letto e ormai in fin di vita.
    Una volta sul posto si rendono però ben presto conto che la madre assume comportamenti particolarmente strani e paranoici, frutto non solamente dello stato di salute del marito, ma anche di qualcosa di diverso, misterioso e sinistro. Con il susseguirsi di eventi agghiaccianti e inspiegabili, i fratelli comprendono che una forza invisibile e maligna aleggia sulla loro casa.

  • Cannibal Holocaust

    Quattro giovani vengono mandati in Amazzonia da un’ente televisiva per produrre un documentario sulle tribù locali.
    Dopo 2 mesi di silenzio totale il professore Munro si mette alla ricerca dei ragazzi dispersi cercando di risalire alle tracce.
    Una volta ritrovati i nastri con la documentazione ripresa dall’equipe torna negli Stati Uniti per visionarli e, solo allora, scoprirà un’atroce verità.

  • Men

    Harper è una donna che decide di isolarsi in una casa sperduta nel piccolo villaggio di Cotson per superare il trauma della morte del marito da cui era in procinto di separarsi.
    Sperando di trovare elementi utili per affrontare questo difficile momento si accorgerà presto che in quel posto qualcosa non va.
    Inoltre i sensi di colpa e le sue inquietudini saranno forti alleati delle strane presenze che animano quel luogo e incombono su di lei.

  • TAXIDERMIA

    La narrazione di tre generazioni di maschi della famiglia Balatony stabiltasi per caso nell’Europa dell’est. La storia del nonno, capitano dell’esercito durante la seconda guerra mondiale, del padre, uno sportivo professionista, e quella del figlio, un imbalsamatore. Tutti e tre sono raccontati dalla più giovane esponente della famiglia.

  • Thanatomorphose

    Laura è una ragazza che conduce una vita monotona, senza alcun entusiasmo, e che si fa bullizzare e usare come un oggetto sessuale dal suo fidanzato. Improvvisamente un giorno si accorge che qualcosa nel suo corpo sta cambiando e, convinta che si tratti di un malessere passeggero, cerca di curarsi con i soli medicinali che ha in casa e senza l’aiuto di nessuno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *