The Green Inferno

The Green Inferno

The Green Inferno
Regia di Eli Roth
USA 2013

TRAMA

In seguito a un terribile incidente aereo, un gruppo di studenti attivisti cade prigioniero di una tribù indigena in Amazzonia.
Scopriranno a loro spese che i rituali e le abitudini di questa popolazione selvaggia sono tutt’altro che cordiali e amichevoli.

CONSIDERAZIONI

Eli Roth arriva a questo film maturo e consapevole dei propri mezzi, quindi con stile e mano riconoscibili scrive e dirige questo Green Inferno come il suo personale omaggio ai Cannibal Movie degli anni ’70/’80.
Il branco di ragazzotti insipidi e superficiali protagonisti, fin dai trailer, è il biglietto da visita per lo spettatore ansioso di scoprire come verranno uccisi e trucidati.

Dopo un inizio verboso e monotono dei primi venti minuti si arriva al momento dell’incidente aereo dove il nostro Roth dimostra di aver assimilato perfettamente la lezione dell’amico Tarantino, impartita con Death Proof nella scena del frontale, ricostruendo con peculiarità e minuziosi dettagli l’incidente con tanto di rallenty e primi piani.
Dell’imminente cattura dei nostri e l’arrivo nel villaggio indios si capisce chiaramente che da lì in poi sarà un massacro per i protagonisti: qui regna il colpo d’occhio della grande scelta cromatica di sposare il verde acceso della vegetazione circostante e il rosso corporeo della popolazione (e ovviamente del sangue).
La fotografia è di grande impatto, i campi lunghi e aperti delle continue inquadrature della foresta amazzonica danno il senso profondo dell’impotenza nella quale sono finiti i giovani attivisti: non c’è via di fuga nell’inferno verde.

Per il resto il film scorre piacevolmente tra momenti splatter, rituali cannibalici e omaggi del nostro ai grandi del passato con i molti rimandi a Cannibal Holocaust di Deodato, Cannibal Ferox di Lenzi e Antrophopagus di D’Amato sono leggibili e, in alcuni tratti, chiari; inoltre le cariche degli indios e alcuni assalti con tanto di morsi, ricordano chiaramente gli zombi di romeriana memoria.

Citavamo a inizio articolo “la mano riconoscibile di Roth” non solo a indicare il piacere dell’estremo da parte del regista ma anche la scelta di stemperare momenti gore e splatter con siparietti umoristici e surreali capaci sia di strappare un sorriso ma anche di buttare alle ortiche tensione e paura: l’attacco intestinale di una delle ragazze catturate, bambini indigeni che corrono per il villaggio con una gamba mozzata tra le braccia o la vomitata al rallentatore durante l’incidente aereo.
Prerogativa che probabilmente il regista usa sempre nei suoi film per stemperare l’eccesso visivo e i momenti horror.

The Green Inferno rimane in definitiva un buon film, con i difetti, con scelte stilistiche discutibili e alcuni personaggi macchietta insopportabili ma offre momenti splatter di altissima resa, una fotografia stupenda e altri personaggi di grande resa come la protagonista, il capo dei guerrieri e la stregona capo villaggio.
Film disponibile sulle piattaforme Sky on demand, Now TV e Amazon Prime.

MOMENTO PANDEMONICO

Il primo rituale officiato dalla stregona dove, alla prima vittima, vengono strappati gli occhi, tagliata la lingua, amputati tutti gli arti e infine decapitato…il tutto ripreso minuziosamente in primo piano.

Clicca quì per vedere il nostro trailer d’Elite

Articoli simili

  • Ichi the Killer

    Il boss Yakuza Anjo scompare misteriosamente, insieme con cento milioni di yen, dopo una notte passata in compagnia di una prostituta. I suoi uomini migliori, Kakihara, Kaneko e Takayama, cercano di ritrovarlo e scoprono che è stato assassinato da un killer che si fa chiamare Ichi. Questi ha eseguito l’omicidio su commissione del boss rivale Jijii. Kakihara, un esperto di orribili torture, organizza le indagini mettendo a soqquadro bar malfamati e locali della città.

  • Martyrs

    Lucie è una bambina che viene salvata dopo essere fuggita da uno stato di prigionia. Nella struttura di recupero a cui viene affidata farà la conoscenza di Anna e tra le due si instaurerà un forte legame.
    Quindici anni dopo Lucie, con l’aiuto di Anna, cercherà di consumare la sua vendetta e, contemporaneamente, liberarsi dai demoni che la tormentano da molto tempo.
    Nonostante questo, tutto si complicherà notevolmente….

  • Splatters – Gli Schizzacervelli

    Un gruppo di archeologi si trova a Skull Island per trovare un raro soggetto di Scimmia Sumatra.
    Una volta trovato e catturato, l’animale verrà portato a Wellington dove verrà rinchiuso in uno zoo.
    Un pomeriggio Lionel e Paquita, fin che si trovano a passeggio proprio nello zoo, verranno pedinati dalla madre di lui che, contrariata alla relazione dei due, inavvertitamente verrà morsa dalla scimmia.
    Quella che sembrava una semplice ferita da morso invece porterà a conseguenze terribili.

  • Il Mostro di St. Pauli

    Amburgo, primi anni 70
    Fritz Honka è un operaio alcoolizzato che frequenta assiduamente il Der Goldenen Handschuh, il pub del suo quartiere.
    Qui, oltre a ubriacarsi pesantemente quasi ogni sera, avvicina donne e prostitute che poi porta a casa sua con l’intento di avere rapporti sessuali.
    Però, a causa dell’impotenza dovuta all’ alcoolismo e la rabbia repressa dell’individuo, queste operazioni di adescamento spesso finiscono in tragedia.

  • Dogtooth

    Una famiglia vive in completo isolamento, completamente estromessa dalla società e sotto le ferree linea guida di un padre che tiene prigionieri i figli ricoprendoli di menzogne e false credenze.
    Questo equilibrio verrà messo a dura prova quando il padre inizierà a portare in casa Cristina, una sua operaia, per farla prostituire con il figlio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *