The Life of David Gale

The Life of David Gale

The Life of David Gale.Che cosa pensiamo della pena di morte?

Possiamo arrogarci il diritto di decidere quando qualcuno deve morire?

David Gale (Kevin Spacey) è nel braccio della morte.

Ha stuprato e ucciso la sua migliore amica.

Ma lo ha fatto davvero?

Gale non ha mai rilasciato interviste ne spiegato i motivi del suo gesto.

Si decide a farlo a pochi giorni dall’esecuzione.

Ad intervistarlo, su richiesta, sarà la giovane giornalista Bitsey Bloom (Kate Winslet) e un tirocinante che si recheranno a Huntsville nel Texas dove è recluso Gale.

L’intervista si svolgerà in tre giorni, non potrà registrarla e sarà Gale a decidere cosa potrà includere nel suo articolo e cosa no.

Primo giorno

Gale inizia ad illustrare la propria storia con dovizia di particolari, mostrando gli eventi attraverso una serie di ricche retrospettive.

Iniziando come stimato ed irreprensibile docente di filosofia all’Università del Texas, si batte assieme all’amica Constance Harraway per l’abolizione della pena capitale, illustrando il suo ruolo attivo come membro di Death Watch, gruppo per la campagna contro la pena di morte.

Ad una festa universitaria, Gale viene astutamente sedotto da un’attraente studentessa, di nome Berlin, appena espulsa dalla scuola.

La ragazza approfitta del suo fascino e degli effetti dell’alcool per coinvolgerlo in un atto di sesso sfrenato, invitandolo ad essere brutale e quasi violento.

Secondo giorno

Il giorno successivo, dopo aver perso un confronto televisivo col Governatore del Texas in seguito ad un acceso dibattito, Gale viene incriminato e arrestato con l’accusa di stupro.

Inizia così per il professore una successione di eventi che lo porteranno a un grave crollo psicologico e all’alcolismo.

La moglie, spesso in trasferta a Barcellona e distante affettivamente da tempo, pagherà la cauzione solo dopo averlo lasciato vari giorni in carcere.

Chiederà il divorzio via mail.

Si trasferirà definitivamente in Spagna, portandosi via il figlio piccolo a cui Gale è profondamente legato.

L’Università lo inviterà drasticamente a lasciare la cattedra, contribuendo ulteriormente alla fine della sua carriera e della sua reputazione; Infine verrà indirettamente invitato ad allontanarsi anche dall’attivismo di Death Watch.

La vita di David è finita.

Terzo giorno

Constance è adesso l’unica amica che rimane a David che, dopo un periodo di profonda depressione, viene spinto a smettere di bere e a trovarsi un nuovo lavoro.

Si scoprirà però che l’amica è affetta da leucemia ormai allo stadio terminale e, in un momento di riflessioni e grande sconforto, i due si abbandoneranno ad una notte d’amore.

Il giorno seguente la donna verrà trovata morta sul pavimento della sua casa, legata e stuprata e Gale verrà arrestato e condannato a morte.

Oltre al soffocamento attraverso un sacchetto di plastica, l’autopsia rivelerà anche l’ingestione delle chiavi delle manette con le quali è stata legata, presumibile (ma non dimostrata) tecnica di tortura utilizzata dal regime comunista di Ceausescu, menzionati da Gale durante una lezione universitaria.

Qui mi fermo

Ho raccontato, in parte, la trama di questo meraviglioso film che passò in sordina nonostante il cast assolutamente perfetto, le musiche strazianti e il colpo di scena finale.

Mi fermo perchè questo è uno di quei film  capaci di stravolgerti l’anima, di farti male.

Talmente male da soffrire quantomeno come la protagonista nella parte finale.

Uno di quei film che avrebbe meritato quintali di Oscar e lodi.

Ai tempi della sua uscita alcuni dissero che in realtà incoraggiava la pena di morte.

Chi lo pensa è stato solo incapace di coglierne il significato.

Questo film urla il diritto alla vita.

Questo film urla a squarciagola il diritto alla giustizia, di chiunque.

Clicca quì per vedere il nostro trailer


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • A Letto con il Nemico

    La trama ruota attorno alla protagonista Laura, interpretata da Julia Roberts, che cerca di sfuggire al controllo ossessivo del marito Martin, interpretato da Patrick Bergin. Il film esplora in modo crudo e realistico gli aspetti oscuri e spesso sottili dell’abuso emotivo e fisico all’interno di una relazione coniugale. Martin è un marito manipolatore e violento che cerca di mantenere un controllo totale sulla vita di Laura, isolandola dal mondo esterno e minacciandola con la violenza ogni volta che cerca di ribellarsi.

  • Ragazze Interrotte

    Diretto da James Mangold, Ragazze interrotte (Girl, Interrupted) è un dramma psicologico del 1999 che affronta con profondità e sensibilità il tema della salute mentale al femminile. Tratto dall’omonimo memoir autobiografico di Susanna Kaysen, il film racconta la vera esperienza dell’autrice in un ospedale psichiatrico alla fine degli anni ’60.

  • Nomadland

    Nomadland (2020), diretto da Chloé Zhao e basato sull’omonimo libro di Jessica Bruder, è un film che esplora la vita di una donna che, dopo la crisi economica del 2008, decide di intraprendere un’esistenza come “nomade”, spostandosi continuamente per il paese in cerca di lavoro stagionale. Vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia e di diversi premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attrice per Frances McDormand, Nomadland è un’opera che affronta con delicatezza e potenza il tema della solitudine, della ricerca di libertà e della resilienza di fronte alla difficoltà economica.

  • La Società della Neve

    Il film segue il volo 571 della Fuerza Aérea Uruguaya, che trasportava una squadra di rugby e altri passeggeri verso il Cile. A causa di un errore di navigazione, l’aereo si schianta tra le Ande, lasciando i sopravvissuti intrappolati in un ambiente ostile, con risorse limitate e temperature glaciali. Costretti a prendere decisioni difficili per sopravvivere, il gruppo affronta una prova di resistenza fisica e mentale che metterà alla prova il loro spirito e la loro umanità.

  • Dolores Claiborne – L’ Ultima Eclissi

    Il film si apre con Dolores Claiborne, una donna anziana del Maine, che viene accusata dell’omicidio della sua ricca datrice di lavoro, Vera Donovan. Mentre la polizia indaga sul caso, Dolores rivela la sua turbolenta storia di vita, inclusa la sua relazione tossica con il marito violento Joe e il difficile rapporto con la figlia Selena. Attraverso una serie di flashback, emergono i dettagli dei traumi che Dolores ha subito nel corso degli anni, portando alla luce la complessità dei suoi sentimenti e delle sue azioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *