Shining

The Shining – Stephen King e l’Hotel che non dimentica

C’è un silenzio che non tranquillizza. È quello che avvolge l’Overlook Hotel quando la neve ne chiude ogni uscita, trasformandolo in un’isola di muri e memorie. In questo luogo sospeso, Stephen King ambienta The Shining, uno dei romanzi più inquietanti e complessi della sua carriera.Shining-ascia-

Un uomo, una famiglia, un inverno eterno

Jack Torrance, scrittore in cerca di riscatto, accetta il lavoro di custode invernale. Con lui, la moglie Wendy e il figlio Danny, un bambino dal dono segreto: la “luccicanza”, la capacità di percepire presenze invisibili e ricordi impressi nei luoghi. L’Overlook, con le sue sale dorate e i corridoi deserti, è un libro aperto di cui solo Danny sa leggere ogni pagina oscura.

La lenta discesaShining-labirinto-

All’inizio c’è la calma apparente: giornate di manutenzione, stanze spolverate, una pace irreale. Poi, lentamente, l’hotel inizia a insinuarsi. Un bicchiere immaginario offerto da un barista che non esiste. Una porta chiusa che si spalanca da sola. Voci che conoscono i tuoi segreti più intimi. Jack ascolta, e più ascolta, più perde contatto con la realtà.

Orrori visibili e invisibili

King non si accontenta di raccontare un classico “fantasma nella stanza”. The Shining è un doppio assedio:

  • Esterno: l’Overlook come organismo vivo, che ricorda ogni tragedia e vuole ripetersi.

  • Interno: le fragilità di Jack — l’orgoglio ferito, la dipendenza, la rabbia — diventano porte aperte per ciò che abita l’hotel.

La domanda non è se l’Overlook sia infestato, ma quanto della sua follia fosse già in Jack prima di varcarne la soglia.Shining-ascensore -

Il tempo che si congela

Fuori, il mondo è lontano. Dentro, il tempo non scorre: ristagna, si deforma. L’inverno non è una stagione, ma uno stato mentale. Ogni passo sui corridoi è un ritorno verso qualcosa che non dovrebbe esserci più.

Oltre il romanzo

Il film di Stanley Kubrick del 1980 ha impresso nell’immaginario immagini indelebili — il volto di Jack Nicholson, le gemelle nel corridoio, il labirinto di siepi — ma la pagina di King resta più intima e spietata. L’Overlook dei libri non è solo visto: è sentito, respirato, subìto.Jack

Conclusione
The Shining è la dimostrazione che l’orrore più grande non è mai soltanto fuori da noi. È nella mente, nei ricordi, nelle crepe che lasciamo scoperte. L’Overlook è lì per trovarle e allargarle. E quando lo fa, il silenzio dell’inverno non è più pace, ma condanna.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Black Monday Murders

    Un’estetica che incanta e inquieta, l’impatto visivo è potente, l’arte di Tomm Coker, con il suo stile realistico e cinematografico, si sposa perfettamente con l’atmosfera cupa e claustrofobica del racconto. I colori spenti, la grana digitale e la messa in scena rigorosa evocano una sensazione costante di pericolo e manipolazione. La struttura narrativa è intervallata da documenti fittizi, lettere, verbali, pagine di libri proibiti che arricchiscono il worldbuilding e aumentano il senso di verosimiglianza dell’universo narrativo. Non si legge, si indaga.

  • Manchester by the Sea

    Diretto e scritto da Kenneth Lonergan, Manchester by the Sea è un dramma del 2016 che esplora con delicatezza e profondità i temi del dolore, della famiglia e della possibilità di redenzione. Con una narrazione intima e interpretazioni straordinarie, il film si distingue come uno dei lavori cinematografici più intensi ed emotivamente coinvolgenti degli ultimi anni.

  • Wind Chill – Ghiaccio Rosso Sangue

    Wind Chill – Ghiaccio rosso sangue, diretto da Gregory Jacobs e uscito nel 2007, è un thriller horror che combina elementi sovrannaturali e psicologici in un’atmosfera di isolamento e freddo glaciale. Con un cast ridotto e un’ambientazione claustrofobica, il film si distingue per la sua capacità di creare tensione attraverso il minimalismo e l’angoscia emotiva.

  • La Morte Corre sul Fiume

    Diretto dall’attore e regista britannico Charles Laughton, La morte corre sul fiume (“The Night of the Hunter”) è uno dei film più singolari e affascinanti della storia del cinema. Uscito nel 1955, il film è l’unica opera diretta da Laughton, un dettaglio sorprendente considerando il suo status di capolavoro che ha influenzato generazioni di cineasti e critici. Basato sull’omonimo romanzo di Davis Grubb, il film combina elementi di noir, horror e fiaba gotica, creando un’opera visivamente unica e tematicamente profonda.

  • Baba Yaga – Incubo nella Foresta Oscura

    La trama di “Baba Yaga – Incubo nella Foresta” segue una giovane coppia, Alina (interpretata da Svetlana Ustinova) e il suo compagno, mentre cercano di ricostruire la loro vita dopo una serie di eventi traumatici. Decidono di trasferirsi in una casa isolata nella foresta, un luogo che sperano possa offrire loro la tranquillità di cui hanno bisogno. Tuttavia, la loro ricerca di pace si trasforma rapidamente in un incubo quando scoprono che la casa e la foresta circostante sono infestate da una presenza maligna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *