Shining

The Shining – Stephen King e l’Hotel che non dimentica

C’è un silenzio che non tranquillizza. È quello che avvolge l’Overlook Hotel quando la neve ne chiude ogni uscita, trasformandolo in un’isola di muri e memorie. In questo luogo sospeso, Stephen King ambienta The Shining, uno dei romanzi più inquietanti e complessi della sua carriera.Shining-ascia-

Un uomo, una famiglia, un inverno eterno

Jack Torrance, scrittore in cerca di riscatto, accetta il lavoro di custode invernale. Con lui, la moglie Wendy e il figlio Danny, un bambino dal dono segreto: la “luccicanza”, la capacità di percepire presenze invisibili e ricordi impressi nei luoghi. L’Overlook, con le sue sale dorate e i corridoi deserti, è un libro aperto di cui solo Danny sa leggere ogni pagina oscura.

La lenta discesaShining-labirinto-

All’inizio c’è la calma apparente: giornate di manutenzione, stanze spolverate, una pace irreale. Poi, lentamente, l’hotel inizia a insinuarsi. Un bicchiere immaginario offerto da un barista che non esiste. Una porta chiusa che si spalanca da sola. Voci che conoscono i tuoi segreti più intimi. Jack ascolta, e più ascolta, più perde contatto con la realtà.

Orrori visibili e invisibili

King non si accontenta di raccontare un classico “fantasma nella stanza”. The Shining è un doppio assedio:

  • Esterno: l’Overlook come organismo vivo, che ricorda ogni tragedia e vuole ripetersi.

  • Interno: le fragilità di Jack — l’orgoglio ferito, la dipendenza, la rabbia — diventano porte aperte per ciò che abita l’hotel.

La domanda non è se l’Overlook sia infestato, ma quanto della sua follia fosse già in Jack prima di varcarne la soglia.Shining-ascensore -

Il tempo che si congela

Fuori, il mondo è lontano. Dentro, il tempo non scorre: ristagna, si deforma. L’inverno non è una stagione, ma uno stato mentale. Ogni passo sui corridoi è un ritorno verso qualcosa che non dovrebbe esserci più.

Oltre il romanzo

Il film di Stanley Kubrick del 1980 ha impresso nell’immaginario immagini indelebili — il volto di Jack Nicholson, le gemelle nel corridoio, il labirinto di siepi — ma la pagina di King resta più intima e spietata. L’Overlook dei libri non è solo visto: è sentito, respirato, subìto.Jack

Conclusione
The Shining è la dimostrazione che l’orrore più grande non è mai soltanto fuori da noi. È nella mente, nei ricordi, nelle crepe che lasciamo scoperte. L’Overlook è lì per trovarle e allargarle. E quando lo fa, il silenzio dell’inverno non è più pace, ma condanna.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  |  | 

    The Last Thing Mary Saw

    The Last Thing Mary Saw è un’opera prima affascinante e disturbante, scritta e diretta da Edoardo Vitaletti. Si tratta di un horror storico dalle tinte gotiche che intreccia atmosfere soffocanti, suggestioni soprannaturali e riflessioni sulla repressione emotiva e spirituale. Ambientato nel New England del XIX secolo, il film racconta una vicenda oscura e intensa, in cui amore e fede entrano in collisione.

  • King of the Zombies

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo militare precipita su un’isola sconosciuta dei Caraibi. I tre sopravvissuti trovano rifugio nella villa del dottor Miklos Sangre, un uomo dall’aria inquietante. Ben presto scoprono che il dottore è coinvolto in rituali voodoo e nel controllo di zombi, usati per fini misteriosi legati allo spionaggio. I protagonisti, tra cui il cameriere Jeff, dovranno affrontare una lotta per la sopravvivenza e sventare i sinistri piani del loro ospite.

  • The October Faction

    The October Faction, riesce subito a conquistare con la sua atmosfera. È oscuro, intriso di segreti familiari e mostri primordiali. Niles, già noto per opere come 30 Giorni di Notte, mette insieme una famiglia dalle dinamiche disfunzionali, i Allans, che dietro una facciata apparentemente tranquilla nascondono un passato da cacciatori di mostri e mitologie oscure. L’ambientazione assume subito toni gotici, con la dimora immersa nei boschi, le ombre lunghe, gli angoli dove qualcosa si nasconde. Il disegno di Worm rafforza questo mood grazie a tavole ricche di texture, giochi di luci e ombre, e una palette che oscilla tra i toni seppia, bruciati, sporchi. Il risultato è un horror che non fa affidamento solo sulla paura improvvisa ma sull’atmosfera, sull’attesa, sul senso che il mostro potrebbe già essere lì, dietro l’angolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *