The Substance

The Substance

The Substance, diretto da Coralie Fargeat

È un film che fonde horror corporeo e satira sociale, esplorando le ossessioni estetiche e l’industria cinematografica. Presentato al Festival di Cannes nel 2024, il film ha ricevuto il Prix du Scénario e ha ottenuto cinque nomination agli Oscar, vincendo il premio per il miglior trucco e acconciatura. Demi Moore e Margaret Qualley interpretano rispettivamente Elisabeth e Sue, due versioni della stessa persona, in un racconto che sfida le convenzioni del corpo e dell’identità.

The Substance

La trama ruota attorno a Elisabeth Sparkle

Un’ex star della TV che, dopo essere stata licenziata per motivi di età, acquista un siero che le permette di generare una versione più giovane di sé stessa. Il patto prevede che le due versioni si alternino ogni sette giorni, ma quando Sue inizia a trasgredire le regole, la situazione degenera. Il film esplora temi di invecchiamento, bellezza e identità, utilizzando il body horror per rappresentare le trasformazioni fisiche e psicologiche dei personaggi.

La regia di Fargeat

In The Substance è caratterizzata da una forte componente visiva, con un uso innovativo degli effetti speciali e del trucco prostetico. La fotografia di Benjamin Kračun gioca con luci e ombre per enfatizzare il contrasto tra la bellezza apparente e la decadenza interiore. Le scene di trasformazione sono disturbanti e affascinanti, creando un senso di disagio che coinvolge lo spettatore.

The Substance

Le interpretazioni di Moore e Qualley

Sono intense e convincenti. Moore offre una performance emotiva, mostrando la vulnerabilità e la disperazione del suo personaggio. Qualley, d’altra parte, incarna la giovinezza e l’energia di Sue, creando una dinamica interessante tra le due. Il loro rapporto è complesso e sfaccettato, riflettendo le tensioni tra l’autenticità e l’artificio.

Il film affronta anche la critica sociale

Mettendo in luce le pressioni dell’industria cinematografica e della società in generale riguardo alla bellezza e all’invecchiamento. Le immagini grottesche e le situazioni surreali servono a sottolineare l’assurdità delle aspettative imposte alle donne. In questo senso, The Substance si inserisce in una tradizione di film che utilizzano l’horror per commentare questioni sociali e culturali.

The Substance

Spoiler:

Nel finale, Sue, dopo aver ignorato le regole e aver abusato del corpo di Elisabeth, subisce una mutazione mostruosa, diventando Monstro Elisasue. Durante una trasmissione televisiva, la creatura si presenta al pubblico, ma la sua deformità scatena il panico. Dopo una serie di eventi violenti, Monstro Elisasue si dissolve in una pozza di sangue sulla Walk of Fame di Hollywood, simbolizzando la fine di un’illusione di perfezione e l’inevitabilità della decadenza.

The Substance è un film che lascia un’impressione duratura

Grazie alla sua capacità di mescolare horror, satira e dramma psicologico. La regia di Fargeat e le performance degli attori contribuiscono a creare un’esperienza cinematografica unica e provocatoria. Il film invita lo spettatore a riflettere sulle proprie percezioni della bellezza e dell’identità, offrendo una visione inquietante ma affascinante del corpo umano e delle sue trasformazioni.


Non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri altri posts sci-fi!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Il Cuculo di Cristallo

    Il Cuculo di Cristallo è una miniserie thriller spagnola che mescola mistero, dramma e segreti di famiglia, costruendo una narrazione che attraversa più linee temporali. La storia ruota attorno allo scambio di neonati avvenuto in una clinica e alle conseguenze emotive, psicologiche e identitarie che emergono anni dopo, quando la verità inizia a riaffiorare.

  • Green Wake

    “Green Wake”, scritto da Kurtis J. Wiebe e illustrato da Riley Rossmo, è un fumetto horror pubblicato da Image Comics tra il 2011 e il 2012. Si tratta di una serie relativamente breve — appena dieci numeri — ma capace di costruire un mondo fortemente evocativo, sospeso tra realtà e incubo. Fin dalle prime pagine, il lettore viene catapultato in una cittadina oscura e fangosa, un limbo urbano in cui le persone arrivano misteriosamente e raramente riescono ad andarsene. L’atmosfera è pesante, carica di pioggia, ruggine e segreti sussurrati tra vicoli desolati. È un fumetto che non punta solo alla paura viscerale, ma anche a quella più sottile e disturbante: la paura di essere dimenticati e intrappolati nei propri peccati.

  • Child 44

    Nel cuore dell’Unione Sovietica degli anni Cinquanta, dove il crimine non esiste ufficialmente, si muove la figura tormentata di Leo Demidov, agente della polizia segreta. Il suo mondo si incrina quando si rifiuta di denunciare la moglie Raisa come traditrice del regime. Questo atto di umanità gli costa tutto: viene degradato ed esiliato in una zona remota e grigia dell’impero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *