The Substance

The Substance

The Substance, diretto da Coralie Fargeat

È un film che fonde horror corporeo e satira sociale, esplorando le ossessioni estetiche e l’industria cinematografica. Presentato al Festival di Cannes nel 2024, il film ha ricevuto il Prix du Scénario e ha ottenuto cinque nomination agli Oscar, vincendo il premio per il miglior trucco e acconciatura. Demi Moore e Margaret Qualley interpretano rispettivamente Elisabeth e Sue, due versioni della stessa persona, in un racconto che sfida le convenzioni del corpo e dell’identità.

The Substance

La trama ruota attorno a Elisabeth Sparkle

Un’ex star della TV che, dopo essere stata licenziata per motivi di età, acquista un siero che le permette di generare una versione più giovane di sé stessa. Il patto prevede che le due versioni si alternino ogni sette giorni, ma quando Sue inizia a trasgredire le regole, la situazione degenera. Il film esplora temi di invecchiamento, bellezza e identità, utilizzando il body horror per rappresentare le trasformazioni fisiche e psicologiche dei personaggi.

La regia di Fargeat

In The Substance è caratterizzata da una forte componente visiva, con un uso innovativo degli effetti speciali e del trucco prostetico. La fotografia di Benjamin Kračun gioca con luci e ombre per enfatizzare il contrasto tra la bellezza apparente e la decadenza interiore. Le scene di trasformazione sono disturbanti e affascinanti, creando un senso di disagio che coinvolge lo spettatore.

The Substance

Le interpretazioni di Moore e Qualley

Sono intense e convincenti. Moore offre una performance emotiva, mostrando la vulnerabilità e la disperazione del suo personaggio. Qualley, d’altra parte, incarna la giovinezza e l’energia di Sue, creando una dinamica interessante tra le due. Il loro rapporto è complesso e sfaccettato, riflettendo le tensioni tra l’autenticità e l’artificio.

Il film affronta anche la critica sociale

Mettendo in luce le pressioni dell’industria cinematografica e della società in generale riguardo alla bellezza e all’invecchiamento. Le immagini grottesche e le situazioni surreali servono a sottolineare l’assurdità delle aspettative imposte alle donne. In questo senso, The Substance si inserisce in una tradizione di film che utilizzano l’horror per commentare questioni sociali e culturali.

The Substance

Spoiler:

Nel finale, Sue, dopo aver ignorato le regole e aver abusato del corpo di Elisabeth, subisce una mutazione mostruosa, diventando Monstro Elisasue. Durante una trasmissione televisiva, la creatura si presenta al pubblico, ma la sua deformità scatena il panico. Dopo una serie di eventi violenti, Monstro Elisasue si dissolve in una pozza di sangue sulla Walk of Fame di Hollywood, simbolizzando la fine di un’illusione di perfezione e l’inevitabilità della decadenza.

The Substance è un film che lascia un’impressione duratura

Grazie alla sua capacità di mescolare horror, satira e dramma psicologico. La regia di Fargeat e le performance degli attori contribuiscono a creare un’esperienza cinematografica unica e provocatoria. Il film invita lo spettatore a riflettere sulle proprie percezioni della bellezza e dell’identità, offrendo una visione inquietante ma affascinante del corpo umano e delle sue trasformazioni.


Non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri altri posts sci-fi!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Red Sparrow

    Red Sparrow, diretto da Francis Lawrence e uscito nel 2018, è un thriller spionistico che esplora il lato oscuro delle operazioni di intelligence attraverso il viaggio di una donna intrappolata in un mondo di inganni, manipolazioni e pericoli. Basato sul romanzo omonimo di Jason Matthews, il film si distingue per la sua atmosfera intensa e il ritratto psicologico della protagonista, portato in scena da una straordinaria Jennifer Lawrence.

  • Something is Killing the Children

    Creato da James Tynion IV e illustrato da Werther Dell’Edera, Something Is Killing The Children, è una delle opere horror più incisive degli ultimi anni. Pubblicato da Boom! Studios nel 2019, il fumetto prende una premessa classica — bambini che scompaiono misteriosamente — e la trasforma in un incubo moderno. La forza di questa serie non risiede solo nella paura che evoca, ma nella mitologia oscura che costruisce intorno alla protagonista Erica Slaughter e all’organizzazione segreta per cui lavora.

  • Heartworm

    Nel panorama dei survival horror indipendenti, pochi titoli hanno suscitato curiosità quanto Heartworm, il gioco sviluppato da Vincent Adinolfi, previsto su PC entro il 2025. Ispirato ai classici degli anni ’90, questo titolo unisce meccaniche da survival tradizionale con un racconto psicologico profondo e disturbante.

  •  |  | 

    The Last Thing Mary Saw

    The Last Thing Mary Saw è un’opera prima affascinante e disturbante, scritta e diretta da Edoardo Vitaletti. Si tratta di un horror storico dalle tinte gotiche che intreccia atmosfere soffocanti, suggestioni soprannaturali e riflessioni sulla repressione emotiva e spirituale. Ambientato nel New England del XIX secolo, il film racconta una vicenda oscura e intensa, in cui amore e fede entrano in collisione.

  • Lo Scarafaggio

    Lo scarafaggio di Ian McEwan è uno di questi: un’opera breve, affilata come un coltello arrugginito, che graffia con ironia nera e disgusto metafisico.

    Liberamente ispirato a Kafka, ma contaminato dall’odore tossico del nostro presente politico, il romanzo rovescia la prospettiva: non è più l’uomo a svegliarsi trasformato in insetto, ma uno scarafaggio che prende possesso del corpo di un uomo di potere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *