The Woman in the Yard

The Woman in the Yard

The Woman in the Yard – Paura e mistero nel cuore dell’America suburbana

Nel giugno 2025 arriva nei cinema The Woman in the Yard, nuovo thriller psicologico e horror diretto da Jaume Collet-Serra, noto per aver firmato titoli come Orphan e The Shallows. Con la sua regia sempre tesa e raffinata, Collet-Serra ci porta ancora una volta dentro un incubo domestico, in cui la tranquillità quotidiana viene lentamente corrosa da presenze inquietanti e verità sepolte.

Protagonista del film è Danielle Deadwyler, attrice di grande talento che qui veste i panni di una donna segnata da un passato doloroso, in cerca di pace in una nuova casa di periferia. Tuttavia, il suo tentativo di ricominciare viene disturbato da una serie di eventi inspiegabili: suoni notturni, oggetti spostati, e la sinistra apparizione di una figura femminile nel cortile, che sembra osservarla in silenzio.

Il film gioca abilmente con le aspettative del pubblico, mescolando momenti di suspense crescente con riflessioni più intime sulla solitudine, il senso di colpa e la fragilità mentale. La tensione non è mai esagerata, ma costante e sottile, come un malessere che serpeggia sotto la superficie.

Con uno stile visivo sobrio ma ricercato, The Woman in the Yard sfrutta la fotografia cupa e gli spazi chiusi per alimentare un senso di isolamento crescente. Il quartiere, inizialmente rassicurante, si trasforma in una prigione psicologica, dove ogni rumore sembra nascondere una minaccia.

Senza ricorrere a facili effetti speciali, il film costruisce un’atmosfera disturbante e coinvolgente, che piacerà agli amanti dell’horror d’autore e dei thriller introspettivi. The Woman in the Yard si propone così come uno dei titoli più attesi della stagione horror 2025.

Rimani aggiornato sulle uscite con la rubrica Prossimamente


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • The Laplace’s Demon

    The Laplace’s Demon è un gioiello nascosto del cinema di genere, che fonde horror, fantascienza e filosofia in un’esperienza visiva unica. Diretto da Giordano Giulivi, il film italiano del 2017 si distingue immediatamente per la sua estetica rétro e la cura maniacale dell’immagine. Realizzato con l’uso di rear-projection (una tecnica quasi abbandonata dai tempi d’oro di Hitchcock), crea un’atmosfera sospesa, claustrofobica e profondamente teatrale. Il bianco e nero contribuisce a rafforzare questo senso di alienazione, evocando l’epoca della fantascienza classica, ma rivisitata con una consapevolezza moderna.

  •  | 

    Archive 81

    Dan Turner, interpretato da Mamoudou Athine, un archivista del governo che viene incaricato di digitalizzare le cassette di un progetto degli anni ’90 chiamato “Archive 81”. Nel corso della sua missione, Dan scopre che il progetto archivistico era in realtà un esperimento di controllo mentale che coinvolgeva un gruppo di persone sottoposte a tecniche di induzione del sonno profondo e di manipolazione della memoria.

  • The Black Monday Murders

    Un’estetica che incanta e inquieta, l’impatto visivo è potente, l’arte di Tomm Coker, con il suo stile realistico e cinematografico, si sposa perfettamente con l’atmosfera cupa e claustrofobica del racconto. I colori spenti, la grana digitale e la messa in scena rigorosa evocano una sensazione costante di pericolo e manipolazione. La struttura narrativa è intervallata da documenti fittizi, lettere, verbali, pagine di libri proibiti che arricchiscono il worldbuilding e aumentano il senso di verosimiglianza dell’universo narrativo. Non si legge, si indaga.

  • Da Altrove e Altri Racconti

    H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri Racconti di Erik Kriek. Se ti piace l’orrore che non ti prende a schiaffi ma ti sussurra “ti rovino la notte” nell’orecchio, allora H.P. Lovecraft – Da Altrove e altri racconti di Erik Kriek è roba tua. È tipo Lovecraft, ma con i disegni che ti entrano nel cervello e ti fanno venire voglia di non aprire più la porta di casa.

  •  | 

    La Fiera delle Illusioni – Nightmare Alley

    Guillermo del Toro, maestro del fantastico e del gotico, firma nel 2021 un elegante noir psicologico con La fiera delle illusioni – Nightmare Alley, adattamento del romanzo di William Lindsay Gresham e remake del classico del 1947. Abbandonando momentaneamente il soprannaturale, del Toro esplora gli abissi dell’animo umano in un’opera visivamente sontuosa e moralmente cupa.

  • Infidel

    Infidel, scritto da Pornsak Pichetshote e illustrato da Aaron Campbell, è un graphic novel horror moderno e sofisticato, pubblicato da Image Comics. Ambientato in un palazzo newyorkese abitato da famiglie multietniche, il fumetto affronta il soprannaturale come metafora del razzismo e della paura dell’“altro”. Non è solo un racconto di fantasmi, ma un’esperienza immersiva e disturbante che sfrutta l’orrore per scavare nel tessuto sociale e culturale contemporaneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *