Train to Busan

Train to Busan

Train to Busan
di Yeon Sang-ho (2016)

In Corea del Sud, un misterioso virus trasforma le persone in zombie. Padre e figlia si ritrovano su un treno in corsa pieno di infetti.

Citazione.

Get on board to stay alive
(frase promozionale del film)

Restate a bordo.

La piccola Soo-an non desidera altro per il suo compleanno: vuole soltanto andare a Busan per passare la giornata con la madre. È la sua unica richiesta, la sola cosa che sembra capace di restituirle il sorriso. Dopo un iniziale rifiuto, suo padre, un prestigioso uomo d’affari, decide di accontentarla e di accompagnarla in viaggio. Seok-woo organizza i suoi impegni, sicuro di far ritorno in poche ore e sale su quel treno. Ma anche qualcun altro arriva e sale a bordo, pochi secondi prima che le porte si chiudano. Sembra gravemente ferito, bisognoso d’aiuto, agonizzante.
E le stranezze non finiscono. Soo-an, mentre il treno lascia la stazione, guarda fuori dal finestrino: vede strani disordini e poi un uomo che si fionda su un altro, con una ferocia impressionante.

Considerazioni.

Yeon Sang-ho dirige un film che è molto più di un semplice racconto di un’epidemia zombie.
Train to Busan è una pellicola che sorprende e stupisce, sotto diversi e molteplici aspetti.

Dal punto di vista del ritmo, non concede neanche un istante di tregua. Subito dopo un breve prologo, che ci mostra il luogo in cui il contagio è nato, lo spettatore viene immerso nel vivo di un racconto in cui l’azione toglie il respiro e non conosce rallentamenti, fino alla fine. Grazie anche a una sceneggiatura brillante e incisiva, capace di piazzare i colpi di scena al momento giusto.
Il luogo stesso in cui si svolge la maggior parte della vicenda è decisamente affascinante e claustrofobico: i vagoni di un treno in corsa, completamente infestato da zombi. La lotta per la sopravvivenza, in questo microcosmo impazzito, diventa una questione estremamente complicata e impellente. Anche perché, appare chiaro, fin dal principio, che ognuno deve badare a se stesso.

E qui arriva la riflessione più profonda. Perchè ciò che fa davvero paura e ribrezzo, in Train to Busan, non sono certo gli zombi, ma gli umani. Il regista sembra infatti interrogarsi sul futuro di un mondo ormai dominato da egoismi e privo di solidarietà. Soprattutto nelle situazioni di panico e di emergenza, non sembra esserci empatia o sostegno e la salvezza personale diventa l’unica e sola preoccupazione. Sono le divisioni a crescere, come si vede nella scena tremenda in cui un gruppo di persone sane viene ghettizzato in base a ragionamenti assurdi e paranoici. È un mondo giunto al capolinea, in cui il solo barlume di speranza sembra essere rappresentato dall’innocenza ancora non corrotta dei bambini.

Train to Busan sa anche commuovere e farci affezionare ai suoi personaggi. È molto di più di un semplice prodotto di intrattenimento, sa coinvolgere soprattutto perché mantiene, per tutta la sua durata, una certa credibilità di fondo nella situazioni proposte, che altre pellicole simili non hanno. Inoltre, possiede soluzioni visivi per nulla banali. È un film solido e avvincente, ben costruito e stupendamente interpretato. Gli zombi sono veloci come centometristi ma, alla fine, di fronte a un prodotto del genere, anche un vecchio nostalgico degli zombi di Romero come me, è disposto a essere indulgente su questo aspetto.

Conclusioni.

Train to Busan ha ricevuto ampi consensi da parte della critica e del pubblico per la sua narrazione avvincente, i personaggi ben sviluppati e le intense sequenze d’azione.
È considerato uno dei migliori film di zombie degli ultimi anni e ha ispirato anche un sequel, “Peninsula”. Dovrebbe inoltre uscire nel 2025 un remake americano intitolato “The last train to New York” prodotto, tra gli altri, da James Wan.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • 1303: La Paura ha Inizio

    Nel 2012 il regista italiano Michele Taverna porta sullo schermo 1303: La paura ha inizio, remake in chiave statunitense del giapponese Apartment 1303 diretto da Ataru Oikawa nel 2007. Il film si inserisce nel filone del cosiddetto J-horror remake, sulla scia di titoli come The Ring e The Grudge, dove l’immaginario nipponico viene rielaborato per il pubblico occidentale.

  • Purr Evil

    Purr Evil Di Mirka Andolfo E Laura Braga. Un incrocio tra horror domestico e satira supereroistica, Purr Evil è un esperimento brillante quanto disturbante firmato da due delle autrici italiane più internazionali, Mirka Andolfo alla sceneggiatura e Laura Braga ai disegni. Pubblicato da Image Comics, questo fumetto mescola il tono spietato della critica familiare con un’estetica da graphic novel horror e suggestioni da drama supereroistico deviato. In apparenza è la storia di una madre e di una figlia, ma sotto la superficie si agita un abisso di violenza, trauma e potere incompreso.

  • Skinamarink – Il Risveglio del Male

    Skinamarink, opera prima del regista canadese Kyle Edward Ball, è un film horror sperimentale e divisivo, diventato un fenomeno virale dopo la sua uscita nel 2022. Minimalista, inquietante e profondamente atmosferico, il film si allontana dai codici narrativi tradizionali per offrire un’esperienza visiva e sensoriale che ricorda un incubo vissuto da bambini: confuso, senza tempo, senza via d’uscita.

  • Leon

    La nascita di uno straordinario rapporto di amicizia, complicità e sostegno tra un sicario introverso e poco istruito e una ragazzina di dodici anni che ha appena perso la sua famiglia in un agguato.

  • Philadelphia

    Philadelphia (1993), diretto da Jonathan Demme, è un dramma legale che affronta temi cruciali come l’omofobia, l’AIDS e la discriminazione. Considerato uno dei primi film di Hollywood a trattare apertamente la crisi dell’AIDS, la pellicola ha avuto un impatto significativo sia dal punto di vista sociale che culturale, sensibilizzando il pubblico su questioni di grande rilevanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *