Tremors

Tremors
(Ron Underwood/S.S. Wilson, 1990)

Facciamo un tuffo nel passato, mescoliamo un po’ di ingredienti come fantascienza, horror e un po’ di comicità.

Cosa otteniamo? Innanzitutto un film debitore dello stile anni ’80, ma che fa il verso a tanti fanta movie degli anni ’50.

L’idea venne concepita nei primi anni ’80 dagli sceneggiatori S.S. Wilson e Brent Maddock mentre stavano lavorando a dei video educativi per la marina degli Stati Uniti.

I due si ritrovarono ad arrampicarsi su di una gigantesca pietra nel deserto e si domandarono cosa sarebbe successo se qualcosa non gli avesse permesso di abbandonare quella roccia…

Girato appunto a cavallo tra gli anni Ottanta e i Novanta, Tremors è un film che ad oggi appare appartenere ad un cinema sempre più raro, se non quasi estinto.

Capace di intrattenere con gustosi e dignitosi effetti speciali artigianali vecchia scuola e la capacità perché no di far sorridere anche grazie agli attori, vedasi l’azzeccata coppia di protagonisti, formata da Kevin Bacon e Fred Ward, scomparso purtroppo recentemente 8 maggio del 2022.

Orgogliosamente b-movie e artigianale, il film del regista Ron Underwood che qui era al suo esordio con il lungometraggio, sfrutta l’ambientazione desertica facendo suoi alcuni cliché del genere:.

Il senso d’assedio, la minaccia mostruosamente animale, ovvero dando più che uno sguardo direttamente alla tradizione delle creature giganti che invadevano la campagna americana agli albori della Guerra Fredda e lo fa’ all’insegna del puro intrattenimento.

Capolavoro? Film memorabile? Forse è troppo ..eppure ad oggi è diventato un Cult del genere.

Sinossi

Cercando di sfuggire alla loro vita senza uscita nella città deserta di Perfection, Nevada, Valentine “Val” McKee ed Earl Bassett restano senza parole nel vedere che divesi cadaveri iniziano misteriosamente ad accumularsi intorno a loro.

Quando Val ed Earl si scontrano con alcune inquietanti creature tentacolari, si ritirano in città per diffondere la notizia. Sebbene questi mostri non siano intellettuali, i loro poteri mentali sono ancora sbalorditivi.

Rilevando un umano nascosto in un’auto, scavano sotto il veicolo, facendolo affondare nella terra. Val e Earl ricevono aiuto da diversi cittadini. Con l’aiuto di Rhonda, Val ed Earl uccidono uno dei mostri.

Ma ne sono rimasti tre e sono lunghi circa 30 piedi ciascuno. Walter inizia a chiamare i mostri graboid.

Quando i sopravvissuti pensano di aver superato in astuzia i graboid rifugiandosi sui tetti degli edifici, i graboid iniziano a distruggere le fondamenta delle strutture, uccidendo due persone.

I graboid imparano velocemente quando si tratta di inseguire la loro preda e gli umani devono essere continuamente all’erta se vogliono rimanere in vita.

Curiosità

La pellicola, funge da primo capitolo della saga cinematografica composta, nello specifico, da sei film:

Tremors 2: Aftershocks, uscito nel 1996, Tremors 3 – Ritorno a Perfection del 2001, il prequel Tremors 4 – Agli inizi della leggenda del 2004 Tremors 5: Bloodlines (2015), Tremors: A Cold Day in Hell (2018) e Tremors: Shrieker Island (2020).

Fu realizzata, inoltre, una serie tv nel 2003, intitolata Tremors.

Articoli simili

  • L’ Ultima Casa a Sinistra

    “L’ultima casa a sinistra” è un thriller molto violento e drammatico del 1972 diretto da Wes Craven, che segna il suo debutto come regista. Il film è noto per essere controverso e ha suscitato molte reazioni sia positive che negative per la sua crudezza e brutalità. La trama ruota attorno a due ragazze adolescenti, Mari e Phyllis, che vengono rapite da un gruppo di criminali e portate in una casa isolata, dove subiscono violenze sessuali e torture.

  • The Silence

    Arrivato su Netflix nel 2019, The Silence, diretto da John R. Leonetti, è un film horror apocalittico che ha catturato l’attenzione del pubblico con una premessa inquietante e un’atmosfera carica di tensione. Basato sull’omonimo romanzo di Tim Lebbon, il film esplora il caos scatenato da creature letali che attaccano l’umanità, costringendo i sopravvissuti a vivere nel silenzio più assoluto per evitare di essere scoperti.

  • Lasso

    Lasso è un film horror del 2017 diretto da Evan Cecil, che mescola elementi del genere slasher con un’ambientazione insolita: il mondo dei rodei. Con un approccio crudo e violento, il film si distingue per il suo stile visivo e per l’uso di un’ambientazione rurale che amplifica il senso di isolamento e pericolo.

  •  | 

    Natale di Sangue

    Natale di sangue (Silent Night, Deadly Night), diretto da Charles E. Sellier Jr. nel 1984, è un controverso film horror che ha scatenato forti polemiche per la sua rappresentazione di un Babbo Natale assassino. Questo slasher natalizio, nonostante (o forse grazie a) le critiche ricevute, è diventato un cult del genere, ricordato per il suo mix di violenza, psicologia disturbante e atmosfere natalizie inquietanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *