uomini di parola

Uomini di Parola

uomini di parolaUomini di parola (Stand Up Guys, 2012): Il fascino senza tempo di una banda di vecchie glorie

Nel 2012, il regista Fisher Stevens porta sul grande schermo Uomini di parola (Stand Up Guys), una commedia drammatica che combina azione, umorismo e riflessione sul tempo che passa. Il film si distingue per il suo cast stellare, con interpreti del calibro di Al Pacino, Christopher Walken e Alan Arkin, che danno vita a una storia di amicizia, lealtà e redenzione.


La trama

La storia ruota intorno a Val (Al Pacino), un criminale di lunga data appena uscito di prigione dopo aver scontato 28 anni di pena per non aver tradito i suoi compagni. Ad aspettarlo c’è il suo vecchio amico e partner nel crimine, Doc (Christopher Walken), che lo accoglie con affetto e un pizzico di malinconia.

Tuttavia, ciò che Val ignora è che Doc è stato costretto da un boss della malavita a ucciderlo entro l’alba per vendicare un vecchio errore che costò la vita al figlio del boss.

Nel corso di una notte, Val e Doc si riuniscono con un altro vecchio compagno, Hirsch (Alan Arkin), e i tre ripercorrono i giorni della loro gioventù, affrontando avventure, risolvendo vecchi conti e godendosi quello che potrebbe essere il loro ultimo momento insieme.


Un racconto di amicizia e lealtà

Uomini di parola esplora temi universali come l’amicizia, la vecchiaia e la ricerca di significato in una vita segnata da scelte discutibili. La lealtà tra i protagonisti è il cuore pulsante del film: nonostante le circostanze avverse e il peso del passato, i tre amici dimostrano che i legami costruiti nel tempo possono superare ogni ostacolo.

Il film si muove con abilità tra momenti di leggerezza e sequenze drammatiche, bilanciando l’azione con riflessioni intime sulla vita e il rimpianto. Il risultato è una storia che celebra il valore dell’amicizia e il coraggio di affrontare il proprio destino con dignità.


Un cast leggendario

uomini di parolaLa forza di Uomini di parola risiede soprattutto nelle interpretazioni dei suoi protagonisti:

  • Al Pacino porta al personaggio di Val il suo inconfondibile carisma e un’energia che oscilla tra il comico e il malinconico. La sua interpretazione di un uomo che vuole vivere appieno ogni istante della sua libertà ritrovata è intensa e coinvolgente.
  • Christopher Walken, nei panni di Doc, offre una performance sfumata e toccante, incarnando un uomo diviso tra la lealtà verso l’amico e il peso del suo dovere.
  • Alan Arkin, con il suo umorismo naturale, aggiunge leggerezza e calore al gruppo, interpretando Hirsch, un ex autista che non ha perso il gusto per l’avventura.

L’alchimia tra i tre attori è palpabile e rappresenta uno dei principali punti di forza del film.


Atmosfera e regia

Fisher Stevens, meglio conosciuto come attore prima di cimentarsi nella regia, costruisce un film che si sviluppa principalmente nell’arco di una notte, creando un’atmosfera intima e nostalgica. La fotografia cattura con maestria le luci al neon e le ombre delle strade deserte, rendendo la città un personaggio a sé stante.

La colonna sonora, che include brani di artisti come Jon Bon Jovi, contribuisce a creare un ritmo coinvolgente e accompagna perfettamente l’altalena emotiva della trama.


Accoglienza e critica

uomini di parolaUomini di parola ha ricevuto recensioni contrastanti al momento della sua uscita. Molti critici hanno elogiato il cast e il tono nostalgico del film, ma alcuni hanno ritenuto che la trama fosse troppo prevedibile e poco incisiva.

Nonostante ciò, il film è riuscito a conquistare il pubblico per la sua capacità di mescolare momenti comici e drammatici, offrendo uno sguardo autentico e toccante su un gruppo di uomini che affrontano le loro scelte di vita.


Conclusione

Uomini di parola è un film che celebra la vecchia scuola, sia nel tema che nell’esecuzione. Con un cast eccezionale e una storia che combina emozione, umorismo e azione, la pellicola è una lettera d’amore all’amicizia e alla lealtà.

Per chi apprezza storie che parlano di seconde possibilità e di legami indissolubili, questo film rappresenta un’esperienza cinematografica calorosa e nostalgica, illuminata dal talento di tre giganti del cinema.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

segui la nostra rubrica Crime per altre recensioni di film

Articoli simili

  • Il Santo

    Il Santo (The Saint), diretto da Phillip Noyce nel 1997, è un thriller d’azione ispirato all’iconico personaggio letterario creato da Leslie Charteris. Con Val Kilmer nel ruolo del protagonista Simon Templar, il film unisce intrighi internazionali, spionaggio e romanticismo in un’avventura adrenalinica che reinventa il mito del ladro gentiluomo.

  • L’Uomo di Neve

    Diretto da Tomas Alfredson e basato sull’omonimo romanzo di Jo Nesbø, L’uomo di neve (The Snowman) è un film del 2017 che fonde elementi di thriller, dramma e mistero. Ambientato nella Norvegia innevata, il film esplora temi di perdita, ossessione e il lato oscuro dell’animo umano. Nonostante un cast stellare e un’atmosfera carica di tensione, il film ha ricevuto un’accoglienza mista, con critiche rivolte principalmente alla sua narrazione.

  • Animal Kingdom

    Janine Cody, ovvero nonna “puffa”, é colei che fa da collante a tutta la famiglia, la matriarca attorno alla quale tutto quanto ruota e trova giustificazione.
    A questa donna sulla sessantina poco importa se i suoi figli hanno raggiunto una certa età e hanno una carriera criminale ben avviata: per lei sono e restano cuccioli da proteggere ad ogni costo e da trattare con dolcezza.
    Ecco quindi che, all’occorrenza, é pronta a diventare micidiale e spietata per difenderli contro chiunque possa recare loro un qualsiasi danno.
    Non importa dove stia la ragione e dove stia la colpa, non interessano i crimini commessi: l’importante é la conservazione della specie.
    Così funziona nel regno animale e così funziona in casa Cody.

  • Lucky Luciano

    Gli ultimi anni di vita di Salvatore Lucania, detto Lucky Luciano, capo indiscusso della malavita italoamericana a New York.
    “La mafia non fa distinzione tra i partiti. Quelli non hanno partito. Stanno sempre con chi ha il potere. Ai tempi di Truman stavano con Truman e la guerra gliela faceva Dewey.
    Adesso é Dewey che comanda e la guerra gliela fa chi é povero.”
    “E noi dove stiamo?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *