Veneciafrenia - Follia e Morte a Venezia

Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia

“Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia”: Un Viaggio Turbante nei Labirinti della Serenissima

Nel 2021, il regista spagnolo Álex de la Iglesia ci ha trasportato in un viaggio tanto suggestivo quanto inquietante attraverso i canali e i vicoli di Venezia con il suo ultimo film, “Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia”. Ambientato nella città lagunare più famosa del mondo, il film ci offre uno sguardo crudo e disturbante sulla tensione tra tradizione e modernità, turismo di massa e identità locale.

La trama si dipana attorno a un gruppo di spagnoli in viaggio a Venezia per celebrare un addio al nubilato. Tuttavia, il loro soggiorno idilliaco viene turbato dalle vibranti proteste dei residenti contro il passaggio ravvicinato delle navi da crociera, che minacciano l’ecosistema fragile della città e disturbano la quiete quotidiana dei veneziani.

Ma le preoccupazioni dei residenti non sono l’unica minaccia che si cela tra i canali di Venezia. Un misterioso individuo, mascherato da Rigoletto, comincia a seminare terrore tra i turisti, uccidendo senza pietà e facendo passare gli omicidi per finzione carnevalizia. Quando uno dei membri del gruppo spagnolo scompare nel nulla dopo una notte di festeggiamenti, gli altri iniziano una disperata ricerca.

La tensione sale quando un’altra turista viene rapita e una terza brutalmente uccisa, portando il terrore e la paranoia tra i protagonisti. Con l’aiuto di un ufficiale dei Carabinieri e di un tassista locale, il gruppo scopre una cospirazione orchestrata da una setta di oltranzisti veneziani esasperati dal turismo sempre più invadente e massiccio.

De la Iglesia, con la sua abilità distintiva nel mescolare horror, commedia e satira sociale, ci consegna un film che va ben oltre il semplice intrattenimento. “Veneciafrenia” è un ritratto tagliente delle contraddizioni di una città in lotta per preservare la propria identità contro le forze del cambiamento e del turismo di massa.

Il regista spagnolo ci porta in un labirinto di oscure calle e canali, dove ogni angolo nasconde un segreto e ogni maschera può celare un volto dietro il quale si nasconde la follia. Attraverso una narrazione avvincente e un’estetica visiva sorprendente, De la Iglesia ci costringe a confrontarci con le nostre stesse ansie e paure più profonde, mentre esploriamo le oscurità nello spirito umano e nella società moderna.

“Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia” è un’esperienza cinematografica che ci spinge a riflettere non solo sulla bellezza e la magia di Venezia, ma anche sulle sue fragilità e contraddizioni. Con una miscela unica di suspense, umorismo nero e commento sociale, il film ci lascia con un senso di inquietudine e meraviglia, invitandoci a scrutare più da vicino le sfumature nascoste dietro la maschera di una delle città più affascinanti del mondo.

Articoli simili

  •  | 

    28 Anni Dopo

    Il 18 giugno 2025 debutterà nei cinema 28 Anni Dopo, il nuovo capitolo della saga horror iniziata con 28 Giorni Dopo e proseguita con 28 Settimane Dopo. Questo atteso sequel segna il ritorno alla regia di Danny Boyle, affiancato ancora una volta dallo sceneggiatore Alex Garland, che aveva già scritto il primo film.

  • The Feast

    “The Feast” trasporta gli spettatori in un mondo isolato e selvaggio, dove una famiglia benestante si prepara a ospitare un’importante cena nella loro tenuta rurale. Tuttavia, ciò che sembra essere un’occasione per celebrare si trasforma presto in un incubo quando una misteriosa ragazza locale irrompe nella loro casa e rivela oscuri segreti che minacciano di distruggere tutto ciò che la famiglia ha costruito. Interpretato da un cast di talento, tra cui Annes Elwy, Nia Roberts e Julian Lewis Jones, il film esplora le dinamiche complesse di potere, classe e tradizione in un contesto di suspense e terrore crescenti.

  • Ghost Lab

    Il film ci presenta i protagonisti, il dottor Wee e il dottor Jatupol, due giovani medici che lavorano in un ospedale in Tailandia. Dopo essere stati testimoni di un’infestazione apparentemente soprannaturale all’interno della struttura sanitaria, i due si trovano ossessionati dall’idea di ottenere prove scientifiche dell’esistenza dei fantasmi. Ciò che inizia come una semplice curiosità si trasforma rapidamente in una pericolosa ossessione, con conseguenze sempre più oscure e sinistre.

    Intrappolati nella propria ossessione, i due medici si avventurano in un mondo sconosciuto e pericoloso, mettendo a rischio la propria sanità mentale e le loro vite stesse. Attraverso esperimenti audaci e incontri con il sovrannaturale, cercano disperatamente di afferrare ciò che sfugge alla comprensione umana.

  • Il Settimo Giorno

    La trama di “Il Settimo Giorno” segue la storia di un giovane ragazzo, interpretato magistralmente da un talentuoso attore, che vive isolato nel bosco a causa di un oscuro segreto legato al suo passato. La sua vita solitaria viene sconvolta quando incontra una ragazza adolescente, interpretata da un’attrice dal talento straordinario, che è sfuggita da una situazione di abuso. Nonostante la sua riluttanza iniziale, il ragazzo decide di proteggere la ragazza e insieme intraprendono un viaggio emotivo che li porterà ad affrontare demoni interiori e forze soprannaturali.

  •  | 

    Stregoneria Il Fascino del Male

    Stregoneria. Il fascino del male di Katia Bernacci da Mercoledì 2 Aprile in libreria: le streghe fra storia, mito e persecuzione. «Il lettore, sia esso neofita o esperto, avrà modo di farsi un’idea di che cosa fu la caccia alle streghe e dei riverberi lasciati da questo cortocircuito tra fede e superstizione nella storia e nel nostro immaginario» dalla prefazione di Massimo Centini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *