Zombies on Broadway

Zombies on Broadway

Zombies on Broadway (1945): Horror e Comicità nel Cinema degli Anni ’40

Nel cinema horror degli anni ’40, Zombies on Broadway (1945) si distingue per la sua originale fusione di elementi comici e soprannaturali. Diretto da Gordon Douglas, il film è una parodia del genere horror, che sfrutta la figura dello zombi in chiave ironica, anticipando un approccio che sarebbe stato ripreso in molte produzioni successive.

Trama

Il film segue le vicende di Jerry Miles e Mike Streger, due pubblicitari alle prime armi, incaricati di promuovere l’apertura di un nuovo nightclub a New York, il “Zombie Hut”. Per rendere l’evento più spettacolare, il loro capo pretende la presenza di un vero zombi. I due, nel tentativo di soddisfare la richiesta, finiscono su un’isola tropicale infestata da creature non morte.

Qui incontrano il dottor Paul Renault, uno scienziato dai metodi discutibili, interpretato da Bela Lugosi, che ha compiuto esperimenti sui morti per riportarli in vita. Tra situazioni surreali e momenti di tensione, Jerry e Mike devono trovare il modo di sfuggire ai pericoli dell’isola e riportare uno zombi a Broadway, senza diventare loro stessi vittime di Renault.

Uno Zombie Movie all’Insegna della Commedia

A metà strada tra l’horror e la commedia slapstick, Zombies on Broadway si ispira a film di successo come Il dottor Cyclops e Il bacio della pantera, ma li rilegge in chiave umoristica. Il duo protagonista, interpretato da Wally Brown e Alan Carney, ricorda le dinamiche comiche di Abbott e Costello, regalando momenti di pura comicità.

La pellicola sfrutta gli stereotipi del cinema horror dell’epoca, come lo scienziato pazzo e le isole misteriose, per costruire una narrazione leggera e divertente. Inoltre, il film può vantare la presenza di Bela Lugosi, leggenda del cinema horror, nel ruolo di un inquietante assistente del dottor Renault, che aggiunge un tocco gotico all’atmosfera complessiva.

Eredità e Impatto

Pur non essendo uno dei film più celebri del periodo, Zombies on Broadway è un esempio interessante di come il genere horror sia stato spesso reinterpretato in chiave comica. La combinazione di elementi spaventosi e gag umoristiche anticipa lo stile di pellicole come Abbot e Costello contro Frankenstein (1948) e, più avanti, L’armata delle tenebre (1992).

Oggi, il film è considerato un cult per gli appassionati del cinema horror classico e per chi ama le commedie vintage. Il suo tono leggero e la presenza di figure iconiche del genere lo rendono una curiosità imperdibile per chi desidera esplorare il lato più ironico degli zombie movie.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • La Casa con la Scala nel Buio

    La casa con la scala nel buio (1983), diretto da Lamberto Bava, è un film che rappresenta un’importante voce nel panorama dell’horror e del giallo italiano degli anni ’80. Lamberto Bava, figlio del maestro Mario Bava, porta sullo schermo una storia di suspense e mistero che mescola elementi gotici con una trama intrisa di elementi soprannaturali e thriller. Con una narrazione coinvolgente e una regia stilisticamente ricercata, il film è diventato un esempio significativo del cinema horror italiano dell’epoca.

  • Il Marchio di Dracula

    Il Marchio di Dracula (titolo originale Scars of Dracula) è un film horror britannico del 1970 diretto da Roy Ward Baker e prodotto dalla Hammer Films. Questo capitolo della celebre saga dedicata al vampiro più famoso di tutti i tempi segna un tentativo di rinnovamento rispetto ai precedenti film della Hammer, con una maggiore dose di violenza e atmosfere più cupe e gotiche.

  • Gli Uccelli

    La trama di “Gli Uccelli” segue la storia di Melanie Daniels, interpretata da Tippi Hedren, una donna sofisticata e intraprendente che si trova coinvolta in una serie di strani eventi in una piccola cittadina costiera della California. Ciò che inizia come un incontro casuale con un affascinante avvocato, Mitch Brenner, interpretato da Rod Taylor, si trasforma presto in un incubo quando gli uccelli della zona iniziano a comportarsi in modo inusuale e aggressivo. Quello che segue è un crescendo di terrore e tensione mentre la natura stessa sembra ribellarsi contro l’umanità, attaccando senza motivo apparente gli abitanti del luogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *