Zombies on Broadway

Zombies on Broadway

Zombies on Broadway (1945): Horror e Comicità nel Cinema degli Anni ’40

Nel cinema horror degli anni ’40, Zombies on Broadway (1945) si distingue per la sua originale fusione di elementi comici e soprannaturali. Diretto da Gordon Douglas, il film è una parodia del genere horror, che sfrutta la figura dello zombi in chiave ironica, anticipando un approccio che sarebbe stato ripreso in molte produzioni successive.

Trama

Il film segue le vicende di Jerry Miles e Mike Streger, due pubblicitari alle prime armi, incaricati di promuovere l’apertura di un nuovo nightclub a New York, il “Zombie Hut”. Per rendere l’evento più spettacolare, il loro capo pretende la presenza di un vero zombi. I due, nel tentativo di soddisfare la richiesta, finiscono su un’isola tropicale infestata da creature non morte.

Qui incontrano il dottor Paul Renault, uno scienziato dai metodi discutibili, interpretato da Bela Lugosi, che ha compiuto esperimenti sui morti per riportarli in vita. Tra situazioni surreali e momenti di tensione, Jerry e Mike devono trovare il modo di sfuggire ai pericoli dell’isola e riportare uno zombi a Broadway, senza diventare loro stessi vittime di Renault.

Uno Zombie Movie all’Insegna della Commedia

A metà strada tra l’horror e la commedia slapstick, Zombies on Broadway si ispira a film di successo come Il dottor Cyclops e Il bacio della pantera, ma li rilegge in chiave umoristica. Il duo protagonista, interpretato da Wally Brown e Alan Carney, ricorda le dinamiche comiche di Abbott e Costello, regalando momenti di pura comicità.

La pellicola sfrutta gli stereotipi del cinema horror dell’epoca, come lo scienziato pazzo e le isole misteriose, per costruire una narrazione leggera e divertente. Inoltre, il film può vantare la presenza di Bela Lugosi, leggenda del cinema horror, nel ruolo di un inquietante assistente del dottor Renault, che aggiunge un tocco gotico all’atmosfera complessiva.

Eredità e Impatto

Pur non essendo uno dei film più celebri del periodo, Zombies on Broadway è un esempio interessante di come il genere horror sia stato spesso reinterpretato in chiave comica. La combinazione di elementi spaventosi e gag umoristiche anticipa lo stile di pellicole come Abbot e Costello contro Frankenstein (1948) e, più avanti, L’armata delle tenebre (1992).

Oggi, il film è considerato un cult per gli appassionati del cinema horror classico e per chi ama le commedie vintage. Il suo tono leggero e la presenza di figure iconiche del genere lo rendono una curiosità imperdibile per chi desidera esplorare il lato più ironico degli zombie movie.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Gli Invasati

    Gli invasati (The Haunting), diretto da Robert Wise nel 1963, è uno dei più celebri film di horror psicologico della storia del cinema. Basato sul romanzo L’incubo di Hill House di Shirley Jackson, il film si distingue per la sua capacità di evocare il terrore senza ricorrere a effetti speciali elaborati, affidandosi invece a un’atmosfera inquietante e alla tensione emotiva dei personaggi.

  • Incubus

    Il film Incubus del 1966, diretto da Leslie Stevens, rappresenta un’opera cinematografica unica nel suo genere, sia per la sua ambientazione gotica e inquietante, sia per la sua particolarità linguistica. Girato interamente in esperanto, la lingua artificiale creata per favorire la comunicazione internazionale, Incubus si distingue come uno dei pochi film nella storia del cinema ad adottare questa scelta stilistica.

  • Trauma

    La storia inizia con Aura Petrescu (interpretata da Asia Argento), una giovane ragazza rumena fuggita da un ospedale psichiatrico. Aura soffre di anoressia e viene trovata sul ciglio di un ponte da David Parsons (Christopher Rydell), un giovane reporter. Dopo averla salvata da un tentativo di suicidio, David decide di aiutarla. Aura è perseguitata da un traumatico evento familiare: la misteriosa morte dei suoi genitori…

  • La Casa sulla Scogliera (The Uninvited)

    La casa sulla scogliera (The Uninvited) rappresenta una delle prime incursioni del cinema hollywoodiano nel genere delle case infestate con un tono serio e inquietante. Diretto da Lewis Allen e interpretato da Ray Milland, Ruth Hussey e Gail Russell, il film riesce a fondere con eleganza l’elemento soprannaturale con un’intensa componente psicologica e drammatica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *