Candyman 3 - Il giorno della morte

Candyman 3 – Il Giorno della Morte

Candyman 3 – Il giorno della morte (film del 1999 diretto da Turi Meyer)

“Candyman – Il giorno della morte” (titolo originale: “Candyman: Day of the Dead”) è il terzo capitolo della serie di film horror dedicati alla figura leggendaria di Candyman. Diretto da Turi Meyer e uscito nel 1999, questo film continua a esplorare il terrore legato alla figura di Candyman, un’entità spettrale che appare quando il suo nome viene ripetuto cinque volte davanti a uno specchio.

Trama

Candyman - Il giorno della morte (film del 1999 diretto da Turi Meyer)Il film è ambientato a Los Angeles, dove Caroline McKeever, una discendente di Daniel Robitaille (il vero nome di Candyman), cerca di mettere fine alla leggenda una volta per tutte. Tuttavia, Candyman riappare per vendicarsi e perseguitare chiunque osi sfidare la sua esistenza. Caroline si trova a dover affrontare il terrore e la morte mentre scopre i segreti oscuri legati alla sua famiglia e al passato di Candyman.

Punti Salienti

Atmosfera Gotica: anche in questo capitolo, il film mantiene un’atmosfera gotica e inquietante, caratteristica della serie, con un uso sapiente dell’illuminazione e delle scenografie per creare un clima di tensione.

Leggenda Urbana: Il film continua a esplorare il tema delle leggende urbane e di come queste possano influenzare la realtà delle persone, diventando un simbolo di paura e superstizione.

Performance: Tony Todd ritorna nel ruolo iconico di Candyman, portando con sé la sua presenza minacciosa e magnetica che ha reso il personaggio così memorabile nei capitoli precedenti.

Critica e conclusioni

“Candyman – Il giorno della morte” ha ricevuto recensioni miste da parte della critica e dei fan. Alcuni hanno apprezzato il tentativo di espandere la mitologia di Candyman e l’interpretazione di Tony Todd, mentre altri hanno criticato la trama per essere meno innovativa rispetto ai precedenti capitoli.

In conclusione, si parla di un film che cerca di mantenere viva la leggenda di Candyman, portando nuovi elementi alla storia e cercando di spaventare una nuova generazione di spettatori. Se sei un fan dei primi due film o delle storie di leggende urbane, questo capitolo potrebbe essere una visione interessante, anche solo per vedere Tony Todd tornare nel suo ruolo più famoso.

 

Clicca qui per vedere gli articoli correlati


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Kiosk

    Kiosk è un videogioco indie horror uscito nel 2025 che sorprende per la sua originale fusione tra simulazione culinaria e tensione psicologica. Ambientato durante un turno notturno in un piccolo chiosco isolato, il giocatore interpreta un nuovo impiegato che si ritrova solo, sotto la pioggia, a servire strani clienti in un’atmosfera sempre più inquietante. Il suo predecessore? Sparito nel nulla.

  • L’Esorcista II – L’ Eretico

    Regan MacNeil, la giovane posseduta nel primo film “L’Esorcista”, ora adolescente è in cura da una psichiatra, la dott.ssa Gene Tuskin, che lavora con un giovane sacerdote, padre Lamont.
    Il sacerdote è incaricato dal Vaticano di indagare sulla morte di padre Merrin, il prete che ha eseguito l’esorcismo iniziale su Regan. Nel corso dell’indagine, Lamont scopre un’antica statua demoniaca legata all’origine del male e inizia a comprendere la complessità della battaglia tra il bene e il male, una scoperta che lo porterà nell’Africa orientale..

  • Let Us In

    In una piccola cittadina americana, un’ondata di misteriose sparizioni di adolescenti getta la comunità nel panico. La giovane Emily (Makenzie Moss) e il suo amico Christopher (O’Neill Monahan) iniziano a indagare, sospettando che dietro a questi eventi ci sia qualcosa di sovrannaturale.

  • Blade

    Tratto dall’ omonimo fumetto di Mark Wolfman, il film racconta le gesta di Blade, (Wesley Snipes), guerriero metropolitano metà uomo e metà vampiro soprannominato da coloro che combatte “il diurno”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *