Autopsy (The Autopsy of Jane Doe)

Autopsy (The Autopsy of Jane Doe)

Autopsy (The Autopsy of Jane Doe)
di André Øvredal (2016)

Il medico legale Tommy Tilden e suo figlio Austin eseguono un’autopsia sul cadavere di una giovane donna non identificata.

Citazione.

“Ogni corpo nasconde un segreto, alcuni riescono a farlo meglio di altri.”
“E alcune persone sono più brave a scoprirli.”
“Hai lavorato bene, ci arriverai.”
(Tommy & Austin Tilden)

Era una notte buia e tempestosa.

Siamo in Virginia. Tommy Tilden e suo figlio Austin gestiscono un piccolo obitorio-crematorio, nel seminterrato della loro casa.
Sul tavolo, pronto a essere ispezionato, c’è il cadavere intatto di una giovane donna non identificato. É stato ritrovato sulla scena di un triplice omicidio, particolarmente cruento.
Fuori, infuria la tempesta.
La situazione appare subito bizzarra, quasi spaventosa. Troppe cose non tornano ai due esperti medici che stanno conducendo l’autopsia.
Perché quel corpo si trovava sulla scena del crimine?
Come mai appare perfettamente intonso all’esterno, nonostante siano presenti evidenti fratture e lacerazioni interne?
Perché il cadavere ha gli occhi di colore grigio?
Ma, soprattutto, i rumori che si sentono nelle vicinanze, sono tutti da attribuire alla tempesta?
E ancora, chi é che Austin ha visto camminare nel corridoio dell’obitorio, riflesso in uno specchio?

Considerazioni.

André Øvredal ispirato, per sua stessa dichiarazione, da “The conjuring”, dirige questo horror originale e per nulla scontato.
Autopsy (The Autopsy of Jane Doe) si fa ricordare soprattutto per l’atmosfera che riesce a creare nel portare su schermo la vicenda narrata. Tutto viene orchestrato puntando sulle ombre, sul fumo, sul suono del campanellino attaccato alle caviglie dei cadaveri. Per fortuna, i jumpscare presenti sono pochi e ben fatti. Il regista preferisce affidarsi al mistero e all’ambientazione macabra e spettrale. Mistero che compare già nel nome affidato al cadavere in esame: Jane Doe (nominativo dato, in modo convenzionale, a qualsiasi individuo di sesso femminile di cui si ignori l’identità.)
Autopsy (The Autopsy of Jane Doe)Ma la costruzione é originale anche perché usa un punto di vista per nulla convenzionale, che si basa sul metodo scientifico. L’autopsia, infatti, é mostrata in modo molto analitico, quasi documentaristico. Ed é lodevole il fatto che il regista abbia scelto di non eccedere negli effetti speciali, che avrebbero diminuito l’effetto “reale” della scena.
Autopsy (The Autopsy of Jane Doe) si appoggia su una solida sceneggiatura firmata da Richard Naing e Ian Goldberg, ben strutturata e congegnata.
Da sottolineare anche la prova dei due attori principali, entrambi molto espressivi e calati alla perfezione nella parte. Soprattutto bravi a non eccedere in una recitazione troppo caricaturale e a mantenere il classico rigore dell’uomo di scienza, anche di fronte alle situazioni più inspiegabili.
Ma bravissima anche Olwen Kelly, nel ruolo di Jane Doe, a mantenere un’aura inquietante per tutta la durata del film.

Autopsy (The Autopsy of Jane Doe)Conclusioni.

Autopsy (The Autopsy of Jane Doe) é ricordato per la sua originalità nel saper creare un’atmosfera inquietante e una trama intrigante, mescolando elementi di mistero, soprannaturale e body horror.
Un’esperienza cinematografica inquietante e memorabile.
Da recuperare assolutamente.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • L’Esorcista II – L’ Eretico

    Regan MacNeil, la giovane posseduta nel primo film “L’Esorcista”, ora adolescente è in cura da una psichiatra, la dott.ssa Gene Tuskin, che lavora con un giovane sacerdote, padre Lamont.
    Il sacerdote è incaricato dal Vaticano di indagare sulla morte di padre Merrin, il prete che ha eseguito l’esorcismo iniziale su Regan. Nel corso dell’indagine, Lamont scopre un’antica statua demoniaca legata all’origine del male e inizia a comprendere la complessità della battaglia tra il bene e il male, una scoperta che lo porterà nell’Africa orientale..

  • Trasporto Eccezionale – Un Racconto di Natale

    Trasporto eccezionale – Un racconto di Natale (Rare Exports: A Christmas Tale), diretto da Jalmari Helander nel 2010, è un film unico nel panorama del cinema natalizio. Mescolando horror, fantasy e una vena di ironia grottesca, questa produzione finlandese si ispira al folklore scandinavo per offrire una visione oscura e originale della figura di Babbo Natale. Il film è un racconto inquietante e affascinante che sovverte le tradizioni natalizie con un mix di suspense e humor nero.

  • Home Education: Le Regole del Male

    Home Education: Le Regole del Male è un film diretto da Andrea Niada, un thriller psicologico che esplora le dinamiche familiari e la violenza nascosta all’interno di un nucleo domestico. Uscito nel 2022, il film affronta temi inquietanti come l’abuso psicologico, l’isolamento e la manipolazione, mettendo in luce come il male possa radicarsi nei luoghi che dovrebbero essere più sicuri, come la casa e la famiglia. Con una trama tesa e una regia coinvolgente, Home Education si distingue per il modo in cui racconta una storia di oppressione, maltrattamenti e l’ossessione di mantenere il controllo.

  • E Tu Vivrai nel Terrore – L’ Aldilà

    Il film in argomento è il secondo capitolo della cosiddetta “trilogia della morte” di Fulci, preceduto da “Paura nella città dei morti viventi” e seguito da “Quella villa accanto al cimitero”.Questo è sicuramente l’horror più visionario di Lucio Fulci oltre che tra i suoi film più apprezzati in assoluto. Cult assoluto del nostro cinema di genere ed apprezzato in tutto il mondo.

  • Siesta

    La trama di “Siesta” segue Claire (interpretata da Ellen Barkin), una trapezista che si risveglia in un aeroporto spagnolo senza ricordare come ci sia arrivata. La sua ultima memoria risale a un’esibizione a Londra, e da quel punto in poi, il suo viaggio diventa un’indagine per ricostruire il passato recente e comprendere la sua situazione attuale.

  • Nessuno ti Salverà

    “Nessuno ti salverà” (titolo originale No One Will Save You) è un film del 2023 scritto e diretto da Brian Duffield, noto per il suo lavoro nella sceneggiatura di thriller come The Babysitter e Spontaneous. Questo nuovo progetto si distingue per la sua combinazione di elementi horror, sci-fi e thriller psicologico, creando un’esperienza cinematografica unica che esplora temi di solitudine, paura e resilienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *