Shutter Island

Shutter Island

Shutter Island, eccelso lavoro di Martin Scorsese raggruppa un cast di tutto rispetto per mettere in scena un film che stravolge completamente nel finale il senso di ciò che abbiamo visto durante la messa in scena.

Impresa non da poco.   

Gli agenti Edward e Chuck ricevono l’incarico di recarsi a Shutter island dove una donna, paziente dell’ Ashecliff Hospital è misteriosamente e inspiegabilmente sparita nel nulla..

La donna lascia dietro di se solo un’indecifrabile biglietto.

Il dottor Jonh Cawley (Ben Kingsley) racconta ai detective la storia di Rachel la quale, internata dopo aver affogato e ucciso i suoi tre figli, è convinta di trovarsi ancora nella sua abitazione.

Sull’isola, inoltre, si trova il piromane che uccise la moglie di Teddy, Dolores Chanal (Michelle Williams). Anche il criminale, tuttavia, è sparito nel nulla e il detective vuole trovarlo a tutti i costi.

La conformazione dell’isola non permette a nessuno di fuggire e l’unico posto in cui Rachel potrebbe nascondersi è il faro.

Cawley si dimostra poco incline a collaborare con i due agenti e i pazienti dell’Ashecliff cercano in tutti i modi di mettere in guardia Teddy.

In particolare, George Noyce (Jackie Earle Haley) lo invita a dimenticare la morte di sua moglie e lo persuade a non avvicinarsi al faro, rivelando che in quel luogo i dottori conducono atroci esperimenti sui pazienti.

Mentre i detective continuano le indagini, Teddy inizia a soffrire di feroci emicranie e si fida sempre meno del personale dell’ospedale. Quando Chuck sparisce improvvisamente, l’agente Daniels ispeziona l’impervia scogliera e fa una scoperta sconcertante, che sembra confermare i suoi sospetti. Convinto che Cawley stia mentendo, Teddy fa irruzione nel faro e trova il dottore ad attenderlo.

Ma a Shutter Island niente è come sembra…

E qui arriva il meraviglioso Plot twist del film.

Improvvisamente ti rendi conto che niente di quello che hai visto finora era reale.

Non lo era per te, non lo era per il protagonista.

Il tono della pellicola assume un tono straziante, depresso.

Si fa presto a provare empatia per un uomo che ha perso ogni cosa.

La sua famiglia, la sua sanità mentale.

Ci si sofferma anche a pensare ai metodi usati per cercare di trattare quei disturbi.

Insomma, se cercate un film drammatico, con delle note noir e un cast da urlo Shutter Island è il film che fa per voi!

Una nota di merito va anche alla meravigliosa soundtrack  “On the nature of day light” curata da Max Richter.

Vi lascio la track, ascoltatelo con delle cuffie, possibilmente al buio e solo se avete uno stato d’animo allegro al momento https://youtu.be/QGtN3lpI2f4Shutter Island

 


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Mary Reilly

    Mary Reilly è una pellicola del 1996 diretta da Stephen Frears, che si ispira al romanzo omonimo di Valerie Martin. Il film rielabora il classico racconto di Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson, offrendo un punto di vista inedito: quello della cameriera Mary Reilly, che si trova a lavorare per il tormentato Dr. Henry Jekyll, inconsapevole della sua doppia identità come l’inquietante Mr. Hyde.

  • The Whale

    The Whale (2022) è un film drammatico diretto da Darren Aronofsky, noto per il suo approccio viscerale e provocatorio al cinema. La pellicola è un adattamento cinematografico della pièce teatrale omonima di Samuel D. Hunter, che ha scritto anche la sceneggiatura. Il film è incentrato su Charlie, un uomo obeso che, dopo aver abbandonato la sua famiglia, vive in solitudine, con il corpo e la mente che lentamente si consumano.

  • Changeling

    Changeling è un film drammatico e investigativo basato su eventi realmente accaduti nella Los Angeles degli anni ’20. Al centro della vicenda c’è Christine Collins, interpretata da Angelina Jolie in una delle sue prove più intense e sofferte, candidata all’Oscar per il ruolo.

  • Nomadland

    Nomadland (2020), diretto da Chloé Zhao e basato sull’omonimo libro di Jessica Bruder, è un film che esplora la vita di una donna che, dopo la crisi economica del 2008, decide di intraprendere un’esistenza come “nomade”, spostandosi continuamente per il paese in cerca di lavoro stagionale. Vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia e di diversi premi Oscar, tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attrice per Frances McDormand, Nomadland è un’opera che affronta con delicatezza e potenza il tema della solitudine, della ricerca di libertà e della resilienza di fronte alla difficoltà economica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *