It Comes at Night

It Comes at Night

It Comes at Night
Regia di Trey Edward Shults
USA 2017

TRAMA

Una famiglia (padre, madre e figlio) vive isolata, in mezzo al bosco, e al sicuro dal resto del mondo dove circola e miete vittime un misterioso e mortale virus.
La routine delle loro vite viene spezzata un giorno con l’arrivo di una famiglia in cerca di un luogo sicuro dove trovare riparo…

CONSIDERAZIONI

Dall’incipit del classico virus-movie questo It Comes at Night è invece un malsano e claustrofobico concentrato di tensione e psicosi.

La mano ferma e fredda di Shults ci racconta nel dettaglio la vita e la quotidianità della famiglia di Paul, un uomo pronto a tutto per difendere la sua casa e i suoi cari.

Subito all’inizio le prime immagini sono su di un anziano visibilmente infetto e, da lì a poco, morente. Capiamo essere il papà di Sarah, presenta il corpo costernato da ecchimosi, gli occhi neri e liquido scuro che esce dalla bocca: questi sono i sintomi del contagio. Questa figura ritornerà, nel corso del film e attraverso incubi, a tormentare i sonni del giovane Travis.

Non ci viene detto perché, come e da quando il virus esiste, lo spettatore si trova immediatamente catapultato in una realtà difficile e desolata dove le tensioni sono all’ordine del giorno e la paura del contagio una costante.

L’esistenza dei nostri procede monotona attraverso una routine minuziosamente programmata e scandita dal sacro ammonimento di “non aprire, per nessun motivo, la porta di casa”, quand’ecco che l’incontro con un nuovo nucleo familiare (il padre Will, la moglie Kim e il bambino Andrew) sconvolgerà le dinamiche e l’asticella della tensione si alzerà notevolmente.

La diffidenza diventerà una costante in grado di minare l’equilibrio, le tensioni saliranno alle stelle e la convivenza delle due famiglie sotto lo stesso tetto sarà costantemente in bilico fino al drammatico colpo di scena finale.

Non c’è traccia di splatter, gore e body horror, ma a farla da padrone è la costante tensione che delinea i dialoghi, gli sguardi, alberga nel buio e negli incubi dove prolificano pensieri malsani e incapacità di trovare un equilibrio.

Il virus alla fine finisce addirittura in secondo piano dato che a dominare la scena è la paura, quella dell’ignoto e dell’incapacità di saper gestire momenti e rapporti,la paura che è tratto distintivo dei personaggi.

Shults delinea profili perfetti nei suoi protagonisti, tutti gli attori sono in parte e ben diretti dalla mano del regista che gira molto bene e non spreca una sola inquadratura.

Le atmosfere crepuscolari degli interni e degli esterni riescono a trasmettere la tensione giusta che si sposa perfettamente con gli animi turbolenti dei personaggi.

Così capiremo che il vero orrore non è, come può sembrare, solo fuori, all’esterno, ma alberga anche dentro di noi ed è pronto a esplodere.

Il film è visibile su Amazon Prime

MOMENTO PANDEMONICO

Travis steso sul suo letto e viene raggiunto da Kim, la moglie di Will, ed iniziano a baciarsi. Quando lei si staccherà gli vomiterà in bocca del liquame nero, sintomo dell’infezione.

Clicca quì per vedere il nostro trailer


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Terrifier

    E’ la notte di Halloween e nel percorso per tornare a casa dopo una festa, due amiche, Dawn e Tara, si fermano in una tavola calda. Qui ritrovano uno strano personaggio vestito da clown che poco prima avevano incontrato per strada. Nonostante il clima poco conviviale il silenzioso soggetto si presta alle battute e alle loro provocazioni. Purtroppo, per le due fanciulle, quella che per loro sembrava una simpatica parentesi di fine nottata si trasformerà in un incubo senza fine.

  • Bone Tomahawk

    America di fine Ottocento.
    La tranquillità del piccolo villaggio di Brigh Hope viene sconvolta da un inquietante accadimento notturno: Samantha (infermiera), un criminale ferito e il giovane vice-sceriffo sono scomparsi nel nulla.
    A portarli via, si scopre presto, è stata una tribù di cavernicoli cannibali. Lo sceriffo e altri tre uomini, compreso il marito della donna, decidono di partire per ritrovare e trarre in salvo gli sventurati.

  • Funhouse

    Nel vasto panorama del cinema horror, poche opere riescono a destare l’interesse e l’inquietudine come “Funhouse” del 2019, diretto da Jason William Lee. Questo film, un viaggio intrapreso nelle profondità oscure della psiche umana, si distingue per la sua capacità di affrontare temi complessi e angoscianti, trasportando gli spettatori in un labirinto di terrore e suspense.

  • Found

    Marty e Steve sono due fratelli che vivono con i loro genitori una vita alquanto disagiata: Marty, il più piccolo, a scuola viene bullizzato dai compagni e Steve, fratello maggiore, si mostra come un adolescente dal carattere irrequieto

  • Evil Dead

    Un gruppo di amici decide di trascorrere qualche giorno in una baia sperduta nei boschi.
    Questo è il tentativo di aiutare Mia, una componente del gruppo, a procedere il suo percorso di recupero e disintossicazione dalle droghe pesanti.
    Durante il soggiorno nel cottage troveranno, una volta scesi in cantina, uno strano libro che per i contenuti e le illustrazioni ha tutta l’aria di essere collegato a qualche rito occulto.

  •  | 

    Black Christmas

    Black Christmas (Un Natale rosso sangue), diretto da Bob Clark nel 1974, è un caposaldo del cinema horror e uno dei primi esempi di slasher, un sottogenere che avrebbe influenzato film iconici come Halloween (1978) e Venerdì 13 (1980). Con una trama avvincente, un’atmosfera carica di tensione e uno stile innovativo per l’epoca, questo film è considerato un classico di culto, perfetto per chi ama il brivido con un tocco natalizio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *