From Beyond

From Beyond

From Beyond (Terrore dall’ignoto)
Regia di Stuart Gordon
USA 1986

TRAMA

I dottori Pretorius e Tillinghast lavorano sulla stimolazione della ghiandola pineale per aprire il terzo occhio, ovvero una funzione della mente capace di raggiungere le dimensioni superiori. La squadra riesce a portare a termine con successo l’esperimento ma verrà anche aperto un portale che porterà sulla Terra terribili forme di vita.

CONSIDERAZIONI

Potente pellicola diretta da Stuart Gordon e sceneggiata insieme all’amico Brian Yuzna, From Beyond è l’adattamento cinematografico dell’omonimo racconto del 1920 di H.P. Lovecraft.
Realizzato a basso budget, in Italia e con l’ausilio di una troupe italiana, è comunque ancora oggi da considerare un’operazione riuscita per quanto ambiziosa: un gran lavoro di atmosfere ed effetti speciali di grande resa e potenza.

Gordon, con Yuzna, può a ragione essere considerato uno dei migliori traspositori cinematografici dell’universo di Lovecraft e dopo lo splendido Re-Animator dell’anno prima riconferma tutti i buoni propositi con questo From Beyond aggiungendo elementi nuovi a una formula che funziona e che collauderà nel corso della sua carriera.
Un film estremamente splatter e gore, di matrice fantascientifica ma pesantemente body horror con soluzioni terrificanti dove tutti i protagonisti vengono risucchiati in una spirale che ne trasfigura la psicologia: il dottor Pretorius da studioso e ricercatore diverrà una creatura mostruosa con connotati e deliri da semi dio, la dott.ssa McMichaels che da seria studiosa cade in una follia sessuale estrema e bondage.
L’ironia che permeava il precedente Re-Animator scompare quasi del tutto a favore di un Mood teso e volutamente confusionario (come già lo è il soggetto scritto da Lovecraft).

I personaggi sono tutti in parte e ben calati: riconfermato nel cast Jeffrey Combs, dopo l’ottima performance del precedente film nei panni di Albert West, e presente anche Ken Foree quale garanzia e icona horror che tutti conoscono e hanno amato in Dawn of the Dead di Romero.
Di prim’ordine anche la soundtrack ad opera di Richard Band, premiata in occasione del Sitges Festival in Spagna.

From Beyond fu un buonissimo successo e consolidò le quotazioni in cabina di regia di Gordon al quale venne subito assegnato un nuovo film (Dolls). Il suo stile e la capacità di unire fantascienza, body horror e un pizzico d’ironia fece proseliti negli anni a venire, diventando di fatto un marchio di fabbrica riconoscibile. Infatti pellicole ormai cult (come il sempre suo Dagon ed Hellraiser) e altre più recenti, ma di stessa matrice e filosofia (Slither e The Void), devono molto al suo cinema e al mondo da lui creato.
Il film è disponibile su Prime Video

MOMENTO PANDEMONICO

Il momento in cui il dottor Tillinghast, ormai completamente schiavo della sua ghiandola pineale, attacca un’infermiera e gli succhia il cervello direttamente dalla cavità oculare dopo avergli strappato a morsi un occhio.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE

 


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Il Mostro di St. Pauli

    Amburgo, primi anni 70
    Fritz Honka è un operaio alcoolizzato che frequenta assiduamente il Der Goldenen Handschuh, il pub del suo quartiere.
    Qui, oltre a ubriacarsi pesantemente quasi ogni sera, avvicina donne e prostitute che poi porta a casa sua con l’intento di avere rapporti sessuali.
    Però, a causa dell’impotenza dovuta all’ alcoolismo e la rabbia repressa dell’individuo, queste operazioni di adescamento spesso finiscono in tragedia.

  • I Saw the Devil

    Un agente speciale vive direttamente al telefono l’omicidio della sua fidanzata per mano di un ignoto serial killer.
    Sconvolto dalla perdita, e aiutato dal padre della ragazza, si mette sulle tracce dell’assassino per identificarlo e avere la sua vendetta.

  • Cannibal Holocaust

    Quattro giovani vengono mandati in Amazzonia da un’ente televisiva per produrre un documentario sulle tribù locali.
    Dopo 2 mesi di silenzio totale il professore Munro si mette alla ricerca dei ragazzi dispersi cercando di risalire alle tracce.
    Una volta ritrovati i nastri con la documentazione ripresa dall’equipe torna negli Stati Uniti per visionarli e, solo allora, scoprirà un’atroce verità.

  • Tusk

    Nell’attesa di tornare a casa, il giovane podcaster si reca in un bar e qui trova un annuncio di un vecchio marinaio che cerca compagnia per raccontare le sue vicissitudini e avventure marine.
    Incuriosito Wallace risponde all’annuncio e si reca all’indirizzo riportato: qui lo accoglierà Howard Howe, un uomo che scoprirà essere ben diverso dal nostalgico marinaio dell’annuncio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *