Il Castello Della Rotta

Il Castello Della Rotta.

Il Castello Della Rotta ha la fama di essere il più infestato dai fantasmi di tutta la penisola.

Il suo nome, secondo alcuni, é dovuto al fatto che nel 1639 fu teatro della disfatta subita da Tommaso di Savoia contro i francesi.

Altri invece pensano che il nome derivi dal termine Rotha, ovvero roggia, luogo aperto.

Situato a una decina di chilometri da Moncalieri e costruito nel IV secolo, è stato proprietà di romani, longobardi e templari. L’attuale aspetto del castello é frutto di un restauro avvenuto negli anni ‘80.

Costruito per difendere il ponte sul torrente Banna, fu teatro di numerosi battaglie e morti violente.

Ha ospitato all’interno delle sue mura la sepoltura di molti uomini e cavalieri, i cui scheletri sono venuti alla luce durante le operazioni di scavo.

Celebri, in tal senso, sono gli avvistamenti di un cavaliere templare con una croce al collo e del suo cavallo mentre si aggirano per il castello, prima e dopo il ritrovamento dei loro resti.

La storia di questo cavaliere è molto affascinante.

Si narra che una giovane marchesa, promessa sposa del nobile signore proprietario del castello, si innamorò perdutamente di lui. Quando il signore scoprì l’inganno, uccise la sposa gettandola giù dalle mura del castello. Allora, il cavaliere partì per la Terra Santa con l’intento di vendicare la morte della donna, ma morì poco tempo dopo. Il suo fantasma tornò nel luogo dove era morta la sua amata.

E che dire del racconto del bambino dispettoso che rimase travolto da una carrozza condotta da cavalli imbizzarriti e della sua nutrice che, subito dopo aver visto la scena, si tolse la vita per la disperazione? Pare che le anime dei due vaghino ancora  senza pace per le sale del castello.

Si narra inoltre che tutti gli spettri e spiriti di questo castello, riuniti tra di loro, darebbero vita a una vera processione annuale diretti verso il maniero, nella notte tra il 12 e 13 giugno.

Il Castello Della Rotta sfortunatamente oggi non é visitabile, essendo proprietà privata. Ma si dice che basti passeggiare nella vasta pianura che lo ospita per fare incontri “spettrali”.

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • La Foresta di Hoia Baciu Dove Abita il Diavolo

    Nel cuore della Transilvania, Romania, si trova un luogo avvolto nel mistero e nella paura: la famigerata Foresta di Hoia Baciu. Rinomata in tutto il mondo come una delle foreste più infestate del pianeta e soprannominata “Il Triangolo delle Bermude della Transilvania” e che sia la dimora del Diavolo, Hoia Baciu ha catturato l’immaginazione di avventurieri, investigatori del paranormale e curiosi esploratori. La sua oscura reputazione si basa su una storia di fenomeni inspiegabili, incontri inquietanti e scomparse misteriose, rendendola un punto focale per coloro che sono attratti dall’ignoto.

  • Il Codex Gigas

    Il Codex Gigas è uno dei manoscritti più enigmatici e inquietanti della storia medievale. Conosciuto anche come la Bibbia del Diavolo, è un’opera colossale che ha attraversato secoli di misteri, superstizioni e leggende nere. Il solo sguardo alla sua mastodontica struttura — lunga 92 cm, alta 50 e pesante circa 75 kg — evoca un senso di soggezione. Ma ciò che lo ha reso davvero leggendario è una singola, inquietante immagine.

  • Nunhead Cemetery

    Il Nunhead Cemetery, situato nel sud-est di Londra, è uno dei cimiteri più affascinanti e meno conosciuti tra i “Magnificai 7” cimiteri vittoriani della capitale britannica. Fondato nel 1840 e progettato dall’architetto Joseph Kay, Nunhead è caratterizzato da una bellezza gotica e un’atmosfera che evoca un senso di mistero e storia.

  • La Leggenda della Città Perduta di Atlantide

    La leggenda della città perduta di Atlantide è una delle storie più affascinanti e misteriose della storia umana. Si dice che questa città fosse situata in un’isola misteriosa che scomparve improvvisamente nel mare. La leggenda è stata raccontata e reinterpretata innumerevoli volte nel corso dei secoli, ma ancora oggi continua a suscitare grande fascino e interesse. In questo articolo, esploreremo la storia di Atlantide e cercheremo di scoprire se questa città sia mai esistita davvero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *