Alex Proyas

Alex Proyas

Alex ProyasAlex Proyas (Alexander Proyas, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico australiano ) che nel 1994 ha diretto Il corvo – The Crow, opera Cult basata sul fumetto di James O’Barr, è sempre stato contrario alla realizzazione di un nuovo film de Il Corvo e in precedenza si era già espresso contro in un messaggio accorato in cui spiegava che realizzare altri film sarebbe stata una pessima idea. La ragione dietro la sua opinione è l’eredità di Brandon Lee, che come è noto fu ucciso accidentalmente sul set mentre girava il film all’inizio degli anni ’90.

Alex ProyasCosa ha dichiarato Alex Proyas:

Come scritto sopra, Alex Proyas ha chiarito nel corso degli anni che non è mai stato favorevole al rifacimento del film originale – come si evince da quanto scritto in un accorato post su Facebook nel 2017 . Di recente e’ tornato a commentare e sembra che non si sia ammorbidito molto su quella posizione.
Su Facebook la settimana scorsa, Proyas ha pubblicato una delle prime immagini di Eric Draven interpretato da Bill Skarsgård e ha condiviso i suoi pensieri in modo schietto ed riguardo a quella prima foto:

“Eric Draven ha avuto una brutta giornata a giudicare dai suoi capelli. Immagino che dovrebbe essere un tipo tosto, con tutti quei tatuaggi, lupi mannari e teschi sulla giacca. Potrebbe anche decidere di bere qualcosa di meglio!
Proyas ha criticato tutto il look di Eric Draven, partendo dai capelli, arrivando fino alla giacca, e, addirittura, alla birra. Del resto l’aspetto del nuovo Eric risulta essere davvero differente rispetto a quello del suo character interpretato dal mitico Brandon Lee.

Alex ProyasProyas è riapparso su Facebook il giorno dopo per difendere il suo diritto ad avere un’opinione. “ Per tutti quelli che si arrabbiano con me perché ho fatto una battuta sul taglio di capelli – perché ti interessa quello che penso? Cosa importa? Se il tuo godimento di un film può essere rovinato così facilmente da una persona che non conosci nemmeno, non è così triste? Andate a vederlo se ne siete entusiasti: non voglio togliere la gioia o placare l’entusiasmo di nessuno.

Ma non finisce qua’ . Anche un’attrice dello storico cult originale si è espressa di recente definendo la nuova versione del personaggio come “sporca e sgangherata”.

Parliamo di  Rochelle Davis, nota per aver interpretato Sarah nel film di Alex Proyas con Brandon Lee che in una recente conversazione con TMZ, (il più famoso sito di gossip e news sulle celebrità americane) ha condiviso il suo disappunto per il look del nuovo Eric Draven di Skarsgård, facendo eco alle opinioni prevalenti in rete.
L’attrice ha criticato l’aspetto “squallido, sporco e sudicio” del personaggio, sostenendo che i produttori avrebbero dovuto scegliere un attore più simile a Lee per rendergli omaggio. Inoltre, la Davis ha espresso il desiderio di una maggiore diversità all’interno del cast, suggerendo che una scelta diversa da quella di un maschio bianco etero sarebbe stata più appropriata.

E voi che ne pensate ? Non ci resta che aspettare per esprimere un’opinione più approfondita.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Max Von Sydow

    Max von Sydow, con il suo carisma magnetico e il suo talento straordinario, è stato uno dei più grandi attori della sua generazione, lasciando un’impronta indelebile nel mondo del cinema e del teatro. La sua carriera, che ha attraversato oltre sette decenni, è stata caratterizzata da interpretazioni indimenticabili, ruoli iconici e una dedizione senza pari alla sua arte.

  • Morgan Freeman

    Morgan Freeman, l’iconico attore dalla voce che risuona saggezza e gravità, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema. Con una carriera che abbraccia diversi decenni, Freeman ha incantato il pubblico con le sue straordinarie interpretazioni, guadagnandosi elogi e ammirazione da parte di fan e critici.

  • Eli Roth

    Eli Raphael Roth, nato il 18 aprile 1972 a Newton, Massachusetts, è uno dei registi più influenti nel genere horror moderno. Conosciuto per il suo stile viscerale e spesso controverso, Roth ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico con una carriera che spazia dalla regia alla recitazione e alla produzione.

  • Robert Duvall

    Robert Duvall, con la sua presenza magnetica e la sua versatilità straordinaria, si erge come una delle icone più rispettate e celebrate del cinema mondiale. La sua carriera, che si estende per oltre sei decenni, è stata caratterizzata da interpretazioni indimenticabili, ruoli iconici e una profonda dedizione alla sua arte

  • Anthony Hopkins

    Anthony Hopkins, uno dei più grandi attori della nostra epoca, ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria cinematografica e teatrale con la sua straordinaria versatilità e il suo talento innato. Attraverso una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Hopkins ha dimostrato di essere un maestro nell’arte della recitazione, portando vita e profondità a una vasta gamma di personaggi indimenticabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *