Amabili Resti

Amabili Resti

Amabili Resti

“Mi chiamavo Salmon,come il pesce.

Nome di battesimo:Susie.

Avevo quattordici anni quando fui uccisa,il 6 dicembre del 1973.

Negli anni Settanta,le fotografie delle ragazzine scomparse pubblicate sui giornali mi somigliavano quasi tutte:razza bianca,capelli castano topo.

Questo era prima che le foto di bambini e adolescenti di ogni razza, maschi e femmine, apparissero stampate sui cartoni del latte o infilate nelle cassette della posta.

Era quando ancora la gente non pensava che cose simili potessero accadere”

Inizia così la storia di Susie, una ragazzina alle prese con l’inizio dell’adolescenza che sta appena iniziando ad approcciarsi alla vita e all’amore, ignara di quello che le succederà…

Susie sta tornando da scuola, lo stesso tragitto, gli stessi vestiti di ogni giorno, ma quello non sarà un giorno come tutti gli altri.

Quello sarà il giorno in cui Susie perderà la vita.

Sarà il giorno in cui i suoi sogni verranno spenti per sempre.

Inizia così la storia di come la sua famiglia ha cercato di superare la sua morte.

Cercheranno di sopravvivere ognuno a modo suo, il padre alla disperata ricerca del colpevole, la madre nel disperato tentativo di voltare pagina, di andare avanti, in qualche modo.

Le indagini non portano da nessuna parte.

Viene ritrovato il luogo dove è stata uccisa Susie, ma chi è il colpevole?
Chi ha molestato e ucciso la bambina?

La sorella di Susie, tramite una sorta di sesto senso, riuscirà a capire chi è e troverà il modo di far uscire finalmente la verità…

Degno di nota il finale, dove una sorta di giustizia divina pareggerà i conti.

Un film straziante.
Spesso non si trova il coraggio di vederlo una seconda volta.
Impressionante l’interpretazione di Tucci, che avrebbe meritato a nostro avviso quantomeno un Oscar.

Questi sono gli Amabili Resti che rimangono dopo che una persona che abbiamo amato non è più con noi.

Dopo che una famiglia ha subito la cosa più terribile che si possa mai affrontare, la perdita di una figlia, soprattutto in quel modo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • La 25ª Ora

    La 25ª ora (25th Hour, 2002), diretto da Spike Lee, è un dramma intenso e riflessivo che esplora il peso delle scelte, la redenzione e la complessità dei legami umani. Basato sull’omonimo romanzo di David Benioff, che ha curato anche la sceneggiatura, il film si svolge in una New York ferita dall’11 settembre, offrendo una narrazione emotiva e profondamente umana.

  • Hereafter

    Hereafter è un film drammatico del 2010 diretto da Clint Eastwood, che affronta uno dei temi più universali e misteriosi: la morte e ciò che potrebbe esserci dopo. Con una narrazione che intreccia tre storie apparentemente distanti, il film esplora la complessità delle esperienze umane legate al dolore, alla perdita e alla ricerca di risposte sul significato dell’esistenza.

  • Conta su di Me

    Nel 1989, il regista John G. Avildsen, celebre per pellicole motivazionali come Rocky e Karate Kid, dirige Conta su di me (Lean on Me), un dramma ispirato a una storia vera che mette al centro la lotta per il riscatto scolastico e sociale in un contesto urbano difficile.

  • Dallas Buyers Club

    Dallas Buyers Club (2013), diretto da Jean-Marc Vallée, è un dramma biografico ispirato alla vera storia di Ron Woodroof, un elettricista texano che negli anni ’80 sfidò il sistema sanitario statunitense e le norme federali per fornire cure alternative ai malati di AIDS. Con le straordinarie interpretazioni di Matthew McConaughey e Jared Leto, il film affronta temi di emarginazione, coraggio e resilienza.

  • Spiral Farm

    Spiral Farm è un film indipendente delicato e introspettivo, diretto da Alec Tibaldi al suo esordio nel lungometraggio. Presentato in anteprima al Slamdance Film Festival nel 2019, il film si muove tra le pieghe del racconto di formazione, esplorando il conflitto tra la sicurezza di una comunità chiusa e il desiderio di scoperta individuale. Ambientato in un contesto rurale e alternativo, Spiral Farm riflette sui temi dell’identità, dell’autonomia e del passaggio all’età adulta.

  • Il Ballo delle Pazze

    Il ballo delle pazze (Le Bal des Folles), diretto e interpretato da Mélanie Laurent, è un film drammatico che affronta temi di grande intensità emotiva e sociale, raccontando una storia ambientata nella Francia del XIX secolo. Tratto dall’omonimo romanzo di Victoria Mas, il film è una toccante esplorazione della condizione femminile, della follia e del potere della resilienza in un contesto storico opprimente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *