Amabili Resti

Amabili Resti

Amabili Resti

“Mi chiamavo Salmon,come il pesce.

Nome di battesimo:Susie.

Avevo quattordici anni quando fui uccisa,il 6 dicembre del 1973.

Negli anni Settanta,le fotografie delle ragazzine scomparse pubblicate sui giornali mi somigliavano quasi tutte:razza bianca,capelli castano topo.

Questo era prima che le foto di bambini e adolescenti di ogni razza, maschi e femmine, apparissero stampate sui cartoni del latte o infilate nelle cassette della posta.

Era quando ancora la gente non pensava che cose simili potessero accadere”

Inizia così la storia di Susie, una ragazzina alle prese con l’inizio dell’adolescenza che sta appena iniziando ad approcciarsi alla vita e all’amore, ignara di quello che le succederà…

Susie sta tornando da scuola, lo stesso tragitto, gli stessi vestiti di ogni giorno, ma quello non sarà un giorno come tutti gli altri.

Quello sarà il giorno in cui Susie perderà la vita.

Sarà il giorno in cui i suoi sogni verranno spenti per sempre.

Inizia così la storia di come la sua famiglia ha cercato di superare la sua morte.

Cercheranno di sopravvivere ognuno a modo suo, il padre alla disperata ricerca del colpevole, la madre nel disperato tentativo di voltare pagina, di andare avanti, in qualche modo.

Le indagini non portano da nessuna parte.

Viene ritrovato il luogo dove è stata uccisa Susie, ma chi è il colpevole?
Chi ha molestato e ucciso la bambina?

La sorella di Susie, tramite una sorta di sesto senso, riuscirà a capire chi è e troverà il modo di far uscire finalmente la verità…

Degno di nota il finale, dove una sorta di giustizia divina pareggerà i conti.

Un film straziante.
Spesso non si trova il coraggio di vederlo una seconda volta.
Impressionante l’interpretazione di Tucci, che avrebbe meritato a nostro avviso quantomeno un Oscar.

Questi sono gli Amabili Resti che rimangono dopo che una persona che abbiamo amato non è più con noi.

Dopo che una famiglia ha subito la cosa più terribile che si possa mai affrontare, la perdita di una figlia, soprattutto in quel modo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Il Potere dei Soldi

    Il potere dei soldi (titolo originale Paranoia, 2013) è un thriller diretto da Robert Luketic ambientato nel mondo competitivo e spietato delle multinazionali tecnologiche. Il film affronta temi legati all’ambizione, al controllo e alla corruzione morale, mostrando quanto sia sottile il confine tra il successo e la rovina personale.

  • A Letto con il Nemico

    La trama ruota attorno alla protagonista Laura, interpretata da Julia Roberts, che cerca di sfuggire al controllo ossessivo del marito Martin, interpretato da Patrick Bergin. Il film esplora in modo crudo e realistico gli aspetti oscuri e spesso sottili dell’abuso emotivo e fisico all’interno di una relazione coniugale. Martin è un marito manipolatore e violento che cerca di mantenere un controllo totale sulla vita di Laura, isolandola dal mondo esterno e minacciandola con la violenza ogni volta che cerca di ribellarsi.

  • Il Diritto di Contare

    Il diritto di contare (Hidden Figures), diretto da Theodore Melfi, è un film biografico che racconta una storia poco nota ma straordinaria di determinazione, talento e lotta per i diritti civili. Uscito nel 2016, il film celebra il contributo essenziale di tre donne afroamericane, Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, alla NASA durante il programma spaziale degli anni ’60.

  • Sette Anime

    Sette anime (Seven Pounds, 2008), diretto da Gabriele Muccino, è un dramma intenso e commovente che esplora temi come il sacrificio, la colpa e la redenzione. Interpretato da Will Smith, il film segna la seconda collaborazione tra l’attore e il regista italiano dopo il successo di La ricerca della felicità (2006). Con una trama ricca di mistero ed emozione, Sette anime invita il pubblico a riflettere sul potere trasformativo dell’amore e dell’altruismo.

  • Dolores Claiborne – L’ Ultima Eclissi

    Il film si apre con Dolores Claiborne, una donna anziana del Maine, che viene accusata dell’omicidio della sua ricca datrice di lavoro, Vera Donovan. Mentre la polizia indaga sul caso, Dolores rivela la sua turbolenta storia di vita, inclusa la sua relazione tossica con il marito violento Joe e il difficile rapporto con la figlia Selena. Attraverso una serie di flashback, emergono i dettagli dei traumi che Dolores ha subito nel corso degli anni, portando alla luce la complessità dei suoi sentimenti e delle sue azioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *