Amabili Resti

Amabili Resti

Amabili Resti

“Mi chiamavo Salmon,come il pesce.

Nome di battesimo:Susie.

Avevo quattordici anni quando fui uccisa,il 6 dicembre del 1973.

Negli anni Settanta,le fotografie delle ragazzine scomparse pubblicate sui giornali mi somigliavano quasi tutte:razza bianca,capelli castano topo.

Questo era prima che le foto di bambini e adolescenti di ogni razza, maschi e femmine, apparissero stampate sui cartoni del latte o infilate nelle cassette della posta.

Era quando ancora la gente non pensava che cose simili potessero accadere”

Inizia così la storia di Susie, una ragazzina alle prese con l’inizio dell’adolescenza che sta appena iniziando ad approcciarsi alla vita e all’amore, ignara di quello che le succederà…

Susie sta tornando da scuola, lo stesso tragitto, gli stessi vestiti di ogni giorno, ma quello non sarà un giorno come tutti gli altri.

Quello sarà il giorno in cui Susie perderà la vita.

Sarà il giorno in cui i suoi sogni verranno spenti per sempre.

Inizia così la storia di come la sua famiglia ha cercato di superare la sua morte.

Cercheranno di sopravvivere ognuno a modo suo, il padre alla disperata ricerca del colpevole, la madre nel disperato tentativo di voltare pagina, di andare avanti, in qualche modo.

Le indagini non portano da nessuna parte.

Viene ritrovato il luogo dove è stata uccisa Susie, ma chi è il colpevole?
Chi ha molestato e ucciso la bambina?

La sorella di Susie, tramite una sorta di sesto senso, riuscirà a capire chi è e troverà il modo di far uscire finalmente la verità…

Degno di nota il finale, dove una sorta di giustizia divina pareggerà i conti.

Un film straziante.
Spesso non si trova il coraggio di vederlo una seconda volta.
Impressionante l’interpretazione di Tucci, che avrebbe meritato a nostro avviso quantomeno un Oscar.

Questi sono gli Amabili Resti che rimangono dopo che una persona che abbiamo amato non è più con noi.

Dopo che una famiglia ha subito la cosa più terribile che si possa mai affrontare, la perdita di una figlia, soprattutto in quel modo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • A Different Man

    Edward è un attore affetto da una malattia genetica che deforma il suo volto. Desideroso di cambiare vita, si sottopone a un intervento sperimentale che gli regala un nuovo aspetto. Rinato come “Guy”, cerca di lasciarsi alle spalle la sua vecchia identità.

  • Miss Violence

    Miss Violence è un film del 2013 diretto da Alexandros Avranas, un dramma psicologico inquietante che esplora le dinamiche tossiche di una famiglia e il controllo oppressivo esercitato da un patriarca. Vincitore del Leone d’Argento per la miglior regia e della Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile al Festival di Venezia, il film ha scioccato pubblico e critica per la sua narrazione disturbante e audace.

  • Nella Foresta

    Nella foresta (“Dans la forêt”) è un film del 2016 diretto da Gilles Marchand, un thriller psicologico con tinte horror che esplora i complessi legami familiari e il confine tra realtà e immaginazione. Con una narrazione intima e un’ambientazione inquietante, il film offre un’esperienza cinematografica che mescola tensione, mistero e introspezione.

  • La Verità Negata

    diretto da Mick Jackson, è un dramma giudiziario basato su eventi reali, che esplora il tema del negazionismo dell’Olocausto e la battaglia legale per affermare la verità storica. Tratto dal libro Denial: Holocaust History on Trial della storica Deborah E. Lipstadt, il film racconta la sua sfida legale contro David Irving, uno scrittore britannico noto per le sue posizioni revisioniste sulla Shoah.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *