Amore Folle

Amore Folle

Amore Folle
di Karl Freund (1935)

Il dottor Gogol (Peter Lorre) si innamora di una bella attrice sposata ad un pianista. Quando quest’ultimo perde le mani in seguito ad un incidente ferroviario, Gogol gli trapianta le mani di un assassino da poco giustiziato. Il musicista scopre di essere diventato incapace di trattenere la sua ira…

Considerazioni.

Dal genio di Karl Freund, regista della celebre versione de “La Mummia” con Boris Karloff, nasce uno strano horror inquietante e morboso.

In Amore folle, il grande mattatore è lo straordinario Peter Lorre, al suo debutto holliwoodiano. L’attore dà volto e vita a un personaggio disturbato, ossessionato e disperato. A metà strada tra uno scienziato pazzo e una vittima dell’amore pazzo più pericoloso.

La direzione di Karl Freund, già noto per il suo lavoro come direttore della fotografia (in particolare per Il gabinetto del dottor Caligari e Il dottor Jekyll e Mr. Hyde), conferisce al film un’atmosfera inquietante e visivamente suggestiva.

Amore folle è un adattamento del romanzo The Hands of Orlac di Maurice Renard. È una pellicola che unisce il genere horror con una dimensione psicologica e tragica.

Conclusioni.

Amore FolleAmore folle è un esempio classico del cinema gotico e del periodo pre-Code di Hollywood, quando le convenzioni morali erano meno rigide e i temi più audaci. Il film ha influenzato molte opere successive nel genere horror e thriller psicologico.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Gli Uccelli

    La trama di “Gli Uccelli” segue la storia di Melanie Daniels, interpretata da Tippi Hedren, una donna sofisticata e intraprendente che si trova coinvolta in una serie di strani eventi in una piccola cittadina costiera della California. Ciò che inizia come un incontro casuale con un affascinante avvocato, Mitch Brenner, interpretato da Rod Taylor, si trasforma presto in un incubo quando gli uccelli della zona iniziano a comportarsi in modo inusuale e aggressivo. Quello che segue è un crescendo di terrore e tensione mentre la natura stessa sembra ribellarsi contro l’umanità, attaccando senza motivo apparente gli abitanti del luogo.

  • Tarantola

    Nel 1955, il regista Jack Arnold, già autore di classici come Il mostro della laguna nera, portò sul grande schermo uno degli incubi più emblematici della fantascienza horror degli anni ’50: Tarantula. In un decennio dominato dalla paura della guerra atomica e dalle mutazioni incontrollate, questo film divenne un perfetto simbolo dell’epoca, mescolando scienza impazzita, mostri giganti e atmosfera da B-movie con un sorprendente tocco di classe.

  • Tenebre

    La storia segue Peter Neal (interpretato da Anthony Franciosa), un famoso scrittore americano di romanzi gialli, che si reca a Roma per promuovere il suo ultimo libro, “Tenebre”. All’arrivo, Neal scopre che un serial killer sta utilizzando il suo libro come ispirazione per una serie di omicidi brutali. Ogni omicidio è preceduto da una lettera anonima indirizzata allo scrittore, suggerendo un legame inquietante tra Neal e l’assassino.

  • Il Gatto a Nove Code

    La storia ruota attorno a un misterioso omicidio che si verifica presso un istituto di ricerca genetica a Roma. Carlo Giordani (James Franciscus), un giornalista, e Franco “Cookie” Arnò (Karl Malden), un ex reporter cieco, si trovano coinvolti nelle indagini dopo aver captato casualmente una conversazione compromettente. Arnò, nonostante la sua cecità, possiede un’acuta capacità deduttiva e una mente brillante, che lo rendono un alleato prezioso per Giordani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *