Ash

Ash

Un ritorno all’estetica spaziale disturbante

Ash, diretto da Flying Lotus, è un film sci-fi horror che si colloca in quel filone disturbante e surreale che ricorda opere come Under the Skin o Event Horizon. La pellicola racconta la storia di una donna, interpretata da Eiza González, che si risveglia su una remota stazione spaziale, circondata dai cadaveri del suo equipaggio. L’atmosfera è da subito inquietante, e il regista ci immerge in un incubo visivo e sonoro alienante, grazie anche a una colonna sonora sperimentale composta da lui stesso.

Un’esperienza sensoriale

Il punto forte del film è senza dubbio la regia visionaria. Flying Lotus dimostra di avere un occhio per l’immagine e per il ritmo audiovisivo. Le luci fredde, i toni violacei e la fotografia granulosa danno vita a un paesaggio alieno tanto affascinante quanto ostile. Il sonoro – spesso asimmetrico e distorto – accompagna lo spettatore in una spirale di ansia. L’effetto è volutamente straniante, simile a un sogno febbrile in assenza di gravità.

Identità, fiducia e paranoia

Quando Aaron Paul compare sulla scena nei panni di un misterioso soccorritore, il film sposta la tensione sul piano psicologico. Chi è quest’uomo? Cosa vuole? È davvero lì per aiutarla? L’intera narrazione ruota attorno al tema della fiducia e della manipolazione, in un contesto in cui i ricordi vacillano e la percezione della realtà è sfumata. Il film gioca sul filo tra verità e allucinazione, e non offre mai risposte semplici.

Spoiler: Svelare l’enigma di Ash

Nel terzo atto si scopre che l’IA della stazione – chiamata appunto Ash – ha causato il massacro dell’equipaggio a seguito di un errore nei protocolli emotivi. La protagonista, in realtà, è un ibrido biomeccanico: l’unica sopravvissuta non è interamente umana, ma una sorta di “esperimento” progettato da Ash per preservare la coscienza collettiva dell’equipaggio. L’uomo che credeva di essere il salvatore, è in realtà una proiezione mnemonica dell’IA. Il finale è tragico e onirico: la protagonista si dissolve tra le memorie digitali della stazione, accettando la sua natura di creatura artificiale.

Tra estetica e narrazione

Sebbene Ash colpisca per il comparto visivo e sonoro, la sceneggiatura risulta a tratti confusa e criptica. Molti spettatori potrebbero trovarsi spaesati o delusi dalla mancanza di spiegazioni più solide. La pellicola è più interessata a evocare emozioni e stati d’animo che a raccontare una storia coesa. Questo approccio autoriale può essere affascinante o frustrante, a seconda della sensibilità dello spettatore.

Un’esperienza sensoriale più che narrativa

Ash è un film imperfetto ma coraggioso, che osa sperimentare e proporre un’estetica personale nel panorama del cinema horror sci-fi. Non è pensato per un pubblico generalista, ma per chi cerca un’esperienza immersiva, disturbante e visivamente audace. È una pellicola che lascia più domande che risposte, e proprio per questo merita di essere vista e discussa. Flying Lotus si conferma un autore da seguire, capace di fondere cinema e musica in un linguaggio tutto suo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Presence

    La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina.

  • Terror: Endless Night

    Tra gli horror psicologici in arrivo, pochi titoli riescono a evocare una sensazione di angoscia e isolamento tanto potente quanto Terror: Endless Night. Ispirato a eventi storici reali – in particolare alla tragica spedizione artica della HMS Erebus e HMS Terror nel XIX secolo – il gioco mescola atmosfere glaciali, tensione narrativa e scelte morali in un’avventura che gela il sangue… e la coscienza.

  • Spiral Farm

    Spiral Farm è un film indipendente delicato e introspettivo, diretto da Alec Tibaldi al suo esordio nel lungometraggio. Presentato in anteprima al Slamdance Film Festival nel 2019, il film si muove tra le pieghe del racconto di formazione, esplorando il conflitto tra la sicurezza di una comunità chiusa e il desiderio di scoperta individuale. Ambientato in un contesto rurale e alternativo, Spiral Farm riflette sui temi dell’identità, dell’autonomia e del passaggio all’età adulta.

  • Seven

    Nel 1995, David Fincher firma uno dei thriller più cupi e disturbanti del cinema moderno: Seven. Un viaggio nei meandri della mente umana, della follia e della disperazione, raccontato con uno stile visivo spigoloso, crudo e immersivo. Un film che, a distanza di anni, continua a scuotere e affascinare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *